a cura di laurasoretta
Digimon è un prodotto giapponese nato dalla creazione di un giochino digitale in stile tamagotchi del 1999, che ha poi dato vita ad una serie animata – fulcro principale del prodotto – e a una varietà di film, giochi, manga, videogiochi e carte collezionabili.
Digimon Adventure è la prima di sei stagioni (aventi come protagonisti personaggi diversi), prodotta nel 1999, a cui farà seguito Digimon Adventure 02.
Nel 2015, in occasione del quindicesimo anniversario della serie, è stato realizzato il sequel Digimon Adventure Tri con gli stessi protagonisti, sviluppato in sei film da quattro episodi.
Questo Smistamento è basato sulla serie Digimon Adventure del 1999. In questo articolo ho escluso i piccoli T.K. e Kari (non ancora dell’età giusta per frequentare la scuola) che sono invece smistati insieme ai protagonisti di Digimon Adventure 02.
***
Taichi “Tai” Yagami: Grifondoro
Tai è il perfetto Grifondoro. Coraggio, audacia e nobiltà d’animo sono tutte caratteristiche che lo contraddistinguono, così come una certa tendenza ad agire istintivamente, senza dar ascolto agli altri.
Mosso da uno spirito avventuriero e impavido, infatti, è sempre pronto a lanciarsi in difficili sfide, mettendo alla prova se stesso e dimostrando di poterne uscire vincitore, ma è anche pronto ad ammettere i suoi errori e a farsi perdonare.
Tai è molto abile a giocare a Quidditch e ricopre il ruolo di Cacciatore nella squadra di Grifondoro.
Il suo patronus è un dinosauro.
Perché Grifondoro? La digipietra di Tai è quella del Coraggio, caratteristica principale della Casa di Grifondoro. Taichi è un personaggio coraggioso, istintivo, a volte arrogante, un leader nato ed è sempre quello che si butta nella mischia, senza pensare alle conseguenze. Su di lui, il Cappello Parlante non avrebbe dubbi!
Come ultima chicca (sicuramente non determinante per lo Smistamento, ma interessante) il suo digimon, Agumon, è un dinosauro con il potere di lanciare sfere di fuoco, elemento collegato alla casa di Grifondoro.
*
Sora Takenouchi: Grifondoro
Sora è una strega matura e altruista. È un punto di riferimento per i suoi amici, in particolare per il suo migliore amico Tai, con il quale gioca nella squadra di Quidditich di Grifondoro, anch’essa nel ruolo di Cacciatore.
Il nucleo della sua bacchetta contiene una piuma di fenice, creatura magica che è anche la forma del suo patronus.
Perché Grifondoro? La digipietra di Sora è quella dell’amore, valore maggiormente affine sia a Grifondoro che a Tassorosso. La sua personalità altruista e la sua bontà d’animo, infatti, ben si sposano con entrambe le Case, ma il suo carattere forte, deciso, il suo essere spesso un punto di riferimento per gli altri e la passione che arde nel suo cuore – che permetterà a Birdramon di megadigievolvere in Garudamon – sono caratteristiche che la rendono una perfetta Grifondoro.
Come per Taichi, anche il digimon di Sora, Biyomon, è un digimon di fuoco, le cui caratteristiche ricordano quelle di una fenice, in particolare quando digievolve in Birdramon, uccello dal manto infuocato.
Infine, Sora e Tai hanno sempre frequentato la stessa classe, dalle elementari in Digimon Adventure, alle medie in 02, fino alle superiori in Tri… dunque mi sembrava scontato che fossero anche compagni di Casa a Hogwarts!
Leggi l’approfondimento Capelli rosso Grifondoro
*
Yamato “Matt” Ishida: Corvonero
Matt è un ragazzo molto riservato e riflessivo. Si dice che Corvonero sia la casa dei maghi che fanno buon uso della ragione e Matt si ritrova spesso a interrogarsi su se stesso, cosa che lo porta ad intraprendere un percorso di crescita personale che lo condurrà alla ragione, dapprima soffocata dall’irruenza.
Sembra che nell’albero genealogico della famiglia di suo padre ci sia anche un lupo mannaro. Il suo patronus, infatti, è un lupo.
Perché Corvonero? A Digiworld, Matt si ritrova spesso a confrontarsi con se stesso. Nonostante i problemi familiari e la tendenza ad essere sgarbato e irascibile, riconosce quando sbaglia e quando deve assumersi le sue responsabilità.
Arriva anche ad allontanarsi dal resto del gruppo per riflettere sui suoi errori e lavorare sul suo lato istintivo e irascibile, dimostrando grande saggezza e maturità.Inoltre, Corvonero è considerata la casa degli artisti e Matt è un musicista talentuoso.
*
Koushiro “Izzy” Izumi: Corvonero
Intelligente, curioso e saggio, Izzy ha tutte le caratteristiche per essere un Corvonero. Particolarmente incline allo studio, a volte tende ad isolarsi dagli amici per dedicarsi alle sue ricerche, per approfondire i lati più misteriosi della magia e nutrire la sua mente con la sapienza.
Izzy ha perso i veri genitori quando era bambino ed è stato cresciuto amorevolmente da due babbani. È stata proprio la scoperta della magia a fargli sviluppare un interesse ed una curiosità implacabile per il mondo dei maghi.
Il suo patronus è un insetto alato.
Perché Corvonero? La digipietra di Izzy è quella della Conoscenza, tradotto a volte come Saggezza, entrambe caratteristiche fondamentali di Corvonero.
Gli studenti di questa casa sono spesso definiti “secchioni” perché amanti del sapere, proprio come Izzy (ricordiamo quando Vademon tenta di rubargli la “mente avida di sapere”).
*
Mimi Tachikawa: Tassorosso
Apparentemente un po’ capricciosa, viziata e infantile, Mimi è una strega espansiva e vivace. Il suo essere ingenua e spensierata viene spesso scambiato per superficialità, ma Mimi è in realtà una ragazza molto sensibile, che desidera la pace e l’armonia tra tutti i maghi e babbani.
La sua materia preferita è Erbologia e il suo patronus ha la forma di una fata.
Perché Tassorosso? Mimi ha la digipietra della Purezza, a volte tradotta come Sincerità, valori affini alla casa di Tassorosso.
Nonostante dia l’impressione di essere una ragazzina viziata, Mimi è di animo buono ed è a volte ingenua, molto sensibile, e preferisce la pace agli scontri e alle battaglie. Nonostante questo, non si tira mai indietro quando si tratta di combattere per aiutare gli altri. Basti pensare a quando, spinta dal desiderio di salvare tutti gli abitanti di Odaiba, riesce a far superdigievolvere Togemon in Lilymon. Certo, se si pensa all’episodio in cui si fa trattare da principessa al castello di ShogunGekomon, forse lo Smistamento potrebbe risultare stonato, ma un personaggio non va mai giudicato per le singole azioni, anche se discutibili, e Mimi ben presto si rende conto di aver sbagliato e rimedia ai suoi errori.
Il suo digimon, Palmon, è una pianta, ragione per cui la sua materia preferita è Erbologia e la sua casa è proprio quella collegata all’elemento della Terra.
*
Joe Kido: Tassorosso
Joe incarna i valori di affidabilità, lealtà e sincerità, cari alla fondatrice di Tassorosso. Un po’ imbranato, paranoico e insicuro, ha però un grande senso di responsabilità ed è sempre pronto a mettere il bene degli altri davanti al suo e perfino a sacrificare la sua stessa vita.
Suo padre è un rinomato Guaritore dell’Ospedale di San Mungo, che ha imposto ai suoi figli, fin da bambini, di seguire le sue orme.
Per realizzare il desiderio di suo padre, così, Joe si impegna al massimo nello studio, non sempre con ottimi risultati, con particolare interesse verso Cura delle Creature Magiche. Il suo patronus è un tricheco.
Perché Tassorosso? La digipietra di Joe è quella della Sincerità, tradotta a volte come Affidabilità, ed è proprio quando salva la vita di T.K. che essa si illumina, perché egli è pronto a sacrificare se stesso per il bene del piccolo, così come aveva già fatto in precedenza contro Vegiemon.
È sempre pronto a superare tutte le sue paure per proteggere gli altri, come quando decide di scalare da solo con Gomamon la montagna, perché sente addosso la responsabilità degli altri digiprescelti, essendo il più adulto del gruppo.
Inoltre, quando Mimi decide di allontanarsi dal gruppo, Joe decide di restare con lei, perché ha paura che le succeda qualcosa e vuole proteggerla.
*****
Preferisci i Pokémon? Leggi lo Smistamento di Ash e gli altri qui.