a cura di Menu

Shadowhunters (The Mortal Instruments) è una saga americana di romanzi urban fantasy, scritta da Cassandra Clare tra il 2007 e il 2014 e ambientata a New York. Nel 2010 l’autrice ha pubblicato una trilogia prequel chiamata Shadowhunters – le origini (The Infernal Devices) e nel 2016 è nata invece la saga Dark Artificies, sempre legata al mondo degli Shadowhunters.
Nel 2013 è stata realizzata una trasposizione cinematografica del primo libro di The Mortal Istruments, Città di Ossa, mentre nel 2016 è nata la serie televisiva ispirata all’intera saga.
Nota allo Smistamento: questo articolo si basa solo ed esclusivamente sulla saga letteraria e non sulla serie tv.

cover-book-laterale

***

Jonathan “Jace” Christopher Herondale: Serpeverde

Jace è un ragazzo estremamente intelligente, sarcastico ed indolente. Predilige le materie pratiche, per lui la teoria è soltanto una base da esplorare e preferibilmente distorcere. Battitore nella squadra di Quidditch della sua Casa, essendo questo il ruolo più fisico e dinamico del gioco, possiede in realtà un lato romantico che pochissimi conoscono e grazie al quale nutre una segreta passione per le lezioni di Astronomia (non per la materia stessa… troppi calcoli).

PIC-shadowhunters-slytherin-serpeverde-jace

Perché Serpeverde? Jace trascorre la maggior parte della sua infanzia influenzato dagli insegnamenti di Valentine, il quale punta a trasformarlo in un guerriero infallibile e spietato. Nonostante l’adolescenza insieme ai Lightwood ammorbidisca lievemente i suoi principi e le sue priorità, le lezioni trasmesse dall’uomo che credeva essere suo padre restano profondamente radicate nella personalità del ragazzo.
Severo in particolar modo verso se stesso, Jace fatica a mascherare la propria frustrazione quando fallisce nel raggiungere la perfezione in qualsiasi ambito, dalla musica alla battaglia; proprio il desiderio di diventare un combattente migliore è infatti il movente iniziale dietro la sua ricerca di un Parabatai. Quando quella frustrazione lo colpisce, Jace è incapace di mettere i sentimenti degli altri davanti ai propri, finendo spesso col rivolgere parole inutilmente taglienti anche alle persone più vicine a lui.
Jace è fermamente certo di essere sempre il migliore, di essere praticamente insostituibile e sempre necessario proprio grazie alla sua poliedricità d’ingegno e abilità. Questa sua convinzione è nitidamente delineata anche prima di venire a conoscenza della sua vera discendenza: Jace è infatti un Herondale e sebbene dapprima non senta di appartenere a quella famiglia da sempre assente dalla sua vita, si rende gradualmente conto del prestigio della propria casata, imparando a provare orgoglio per il suo vero cognome, “il cognome degli eroi”.
Nonostante le doti di leadership nemmeno troppo latenti in lui, Jace è disposto davvero a sacrificare ogni cosa soltanto per Clary, per cui prova istantaneamente un fascino quasi egoista. Per questo motivo Alec ed Isabelle non vedono di buon occhio l’arrivo della ragazza all’Istituto, poiché Jace sembra sacrificare la protezione di se stesso e della sua famiglia a favore della propria infatuazione per Clary. Tutto ciò culmina in un attacco all’Istituto, dal quale Alec emerge in fin di vita, spingendo Isabelle a confessare con veemenza a Jace come loro tre non siano più stati una squadra dopo l’arrivo di Clary.
Nonostante quest’ultima occupi i gradini più alti delle sue priorità, Jace conserva comunque quella tendenza a sotterrare i propri sentimenti, spesso sostituendoli con un sarcasmo graffiante ed una rabbia silenziosa ed immotivata. Preferisce di gran lunga isolarsi anziché chiedere aiuto, passeggiando ripetutamente al confine con l’oscurità, figurata e letterale: sopraffatto dai propri tormenti e da una tristezza apparentemente senza scampo, Jace si affianca volontariamente a Valentine prima e a Sebastian in seguito. Né l’affetto dei Lightwood, né il legame spirituale con Alec bastano mai a riportarlo indietro; spesso anche lo stesso amore per Clary lo spinge verso il buio, a volte per proteggere lei, altre per punire se stesso. Soltanto l’amore di Clary per lui resta l’unica luce abbastanza potente a salvare la sua anima ogni volta.
Nelle parole di Isabelle, “Abbiamo incontrato te ed è stato come se Jace si risvegliasse. Tu non te ne accorgevi perché non l’avevi mai visto diverso da così, ma io lo vedevo, Hodge lo vedeva, Alec lo vedeva. Tu pensavi che fosse sorprendente il fatto di poterci vedere, e lo era, ma quello che era davvero sorprendente per me, era che Jace vedesse te. Tu sei stata la prima persona estranea alla famiglia della cui felicità si sia mai preoccupato.” 

*

Clarissa “Clary” Adele Fray: Grifondoro

Sebbene Clary provenga da una famiglia Purosangue, sua madre rinunciò alla magia prima che lei nascesse. Arrivata ad Hogwarts, sfodera tutta la sua caparbietà per colmare le lacune, scoprendo presto di eccellere nella Trasfigurazione e grazie al suo animo amichevole si fa subito ben volere dall’intera Sala Comune.

PIC-shadowhunters-gryffindor-grifondoro-clary

Perché Grifondoro? Per quanto banale possa suonare dal momento che lei è l’eroina della storia, la prerogativa di Clary è il coraggio: quello di buttarsi in una battaglia che non comprende per salvare le persone che ama, ma anche perchè è semplicemente la cosa giusta da fare. Costretta da una notte all’altra ad abbandonare la sua candida vita Newyorkese per correre alla ricerca della sua famiglia e della sua identità, lei che – nemmeno metaforicamente – non si può fidare delle sue stesse gambe e le cui uniche certezze sono i legami con sua madre, Luke e Simon; costretta a dover guardare impotente mentre gli stessi legami vacillano in quella medesima caotica giornata. La forza di Clary sta tutta nel suo amore per le persone care, ma nell’unico momento in cui le è veramente necessario essere forte, nessuno dei suoi pilastri è lì a sorreggerla: sua madre è addormentata e dispersa, Luke ha finto un amore paterno per anni, Simon si dimentica completamente di lei e Jace cambia a causa di Sebastian. Nel corso della saga Clary è ripetutamente sola, confusa, delusa, ferita e sarebbe semplice cedere alle innumerevoli forze oscure che le remano contro, ma proprio la testardaggine di non lasciarsi sopraffare dalle avversità e anzi rimetterle al loro posto è ciò che preserva la sua integrità.

Leggi l’approfondimento Capelli rosso Grifondoro

*

Isabelle “Izzy” Sophia Lightwood: Grifondoro

Figlia di una delle famiglie più in vista della comunità magica, Isabelle ama la sua permanenza ad Hogwarts soprattutto per i “bagni di fama” che i compagni le riservano. Sa destreggiarsi abilmente tra la popolarità e le lezioni, rimanendo costantemente una delle studentesse più brillanti della scuola. Sebbene suo fratello Alec non sia uno degli studenti più amati del castello, nessuno oserebbe mai prenderlo in giro davanti ad Izzy, poichè sarebbe la via più veloce per assicurarsi il suo più completo disprezzo. Senza contare la paura di venire Schiantati da lei.

PIC-shadowhunters-gryffindor-grifondoro-izzy

Perché Grifondoro? Non è un caso che Isabelle sia molto più compatibile con Jace di quanto lo sia con suo fratello Alec. Izzy è altrettanto audace ed intrepida, ma là dove Jace non si porrebbe scrupoli mettendo a repentaglio la sua stessa anima, lei darà sempre la precedenza al bene. Maschera la sua profonda insicurezza dietro uno spesso strato di superficialità e diffidenza, così spesso da farle dimenticare quanto intensamente sappia amare in realtà. Incolpa se stessa per la morte del suo fratellino Max ed è spaventata dal non avere il controllo dei suoi sentimenti per Simon, ben più forti di quanto avesse pianificato. Consapevole che tutti vorrebbero essere lei per un giorno, la sua priorità va sempre al benessere della sua famiglia, spesso a costo di ferire se stessa.

*

Alexander “Alec” Gideon Lightwood: Corvonero

Figlio di due Caposcuola, campioni di Quidditch e successivamente famosissimi Auror, Alec ha sempre trovato scomoda la popolarità gratuità che la sua famiglia gli ha inevitabilmente assicurato ad Hogwarts. Taciturno e malinconico, il ragazzo trova di gran lunga più soddisfacente passare interi pomeriggi in biblioteca o – se proprio deve divertirsi – sostenere stimolanti discussioni nella Sala Comune di Corvonero, dove la sua personalità analitica è pienamente apprezzata. I membri delle altre Case lo trovano ancora meno simpatico da quando è stato nominato Prefetto, ma per lui questo significa soltanto meno vuote conversazioni nei corridoi.

Detesta le lezioni di Volo, nonostante possieda un talento per la materia, ereditato dai suoi genitori.

PIC-shadowhunters-ravenclaw-corvonero-alec

Perché Corvonero? Nessuno lo ammetterebbe mai di fronte a lui, ma Alec è la persona che tutti cercano quando urge sbrogliare una situazione. Un leader naturale, non per spavalderia ma per saggezza, non si fida di nulla e nessuno prima di aver studiato e compreso appieno chiunque e qualsiasi cosa gli si pari davanti. In una compagnia di scavezzacollo quali sono i suoi fratelli, viene spesso messo in disparte a causa del suo solido attaccamento alle leggi (il che è allo stesso tempo ciò che lo rende un perfetto Shadowhunter), ma alla fine della giornata abbiamo tutti bisogno di Alec per sopravvivere…e non glielo si dice, altrimenti non se ne sentirebbe mai la fine.

*

Magnus Bane: Corvonero

Rispettato ed ammirato Caposcuola, talvolta persino gli insegnanti muoiono dalla voglia di conoscere le opinioni di Magnus in merito a qualsiasi argomento. Le sue materie preferite sono Divinazione e Difesa Contro le Arti Oscure. Parecchi trovano singolare la sua passione per la prima, considerando la disarmante intelligenza del ragazzo, ma dopotutto…quale parte di Magnus non è singolare?

PIC-shadowhunters-ravenclaw-corvonero-magnus

Perché Corvonero? No, non è Corvonero perchè Alec è Corvonero. O meglio, forse sì, ma non è una forzatura della ship. Il tratto principale di questa casa è la saggezza e dati i suoi 400 anni di età, è scontato che Magnus ne sappia più di chiunque, in materia di politica, medicina, magia, cuore ed umanità. Ma i Corvonero sono anche Originalità ed Individualità e se il Sommo Stregone di Brooklyn potesse cucirsi addosso una qualità, sarebbe senz’altro la stravaganza. Basti pensare ad uno dei suoi esclusivissimi party per rendercene conto. Detesta le menti chiuse ed è elegantemente superiore a chiunque metta in dubbio le sue scelte. Sebbene non disdegni le attenzioni, Magnus non cerca di suscitare curiosità. Gli è semplicemente impossibile non spiccare tra la folla.

*

Simon Lewis: Tassorosso

Babbano di nascita, Simon arriva ad Hogwarts colmo di timore ed insicurezza, considerando seriamente e più di una volta di tornare a casa. Il fascino del castello e il calore della sua Casa lo convincono a non arrendersi, portandolo presto a conquistare la scuola con il suo innato senso dell’umorismo.

Ogni anno si guarda bene dal non capitare sul campo di Quidditch durante le selezioni, nemmeno per sbaglio, ma i pomeriggi al campo o ad Hogsmeade con i suoi amici sono senza dubbio l’attività che attende con più ansia.

PIC-shadowhunters-hufflepuff-tassorosso-simon

Perché Tassorosso? Simon viene spinto nella storia esclusivamente dall’amore e dalla lealtà che prova per Clary. Basterebbe questo a spiegare perchè lui sia Tassorosso. Profondamente religioso, dopo essere diventato vampiro la sua più grande preoccupazione è quella di deludere la sua famiglia e dover rinunciare alla sua fede, ma abbandonare Clary è semplicemente impensabile. Sono cresciuti insieme e nell’assurdità di tutto ciò che capita ai due nel corso degli eventi (mondi paralleli, stregoni, licantropi, vampiri, angeli caduti), il loro legame è una delle poche cose che continua ad avere senso; per Simon è l’unico movente necessario a rimanere. Sebbene sognasse una vita ordinaria, serena e soddisfacente nella sua normalità, si trascina tra morte, non-morte, maledizioni ed oblio, sempre e soltanto per poter rimanere al fianco di Clary. E anche quando tutti i suoi ricordi gli vengono strappati al fine di rimanere in vita, Simon si ricorda di lei. “Clary. Tu Sei Clary. La mia migliore amica.”

*

*****

Ti è piaciuto questo articolo?
Leggi anche gli Smistamenti di The Vampire Diaries
e Lucifer