a cura di laurasoretta

One Piece è un manga giapponese di Eiichirō Oda, pubblicato per la prima volta nel 1997 e tutt’ora in produzione. L’autore aveva in mente di concluderlo in cinque anni ma, data la passione sua e dei lettori per le vicende in mare di Rufy e la sua ciurma, ha deciso di dilungare la storia, promettendo però di mantenere il finale da lui progettato fin dall’inizio.

Nel 1999, dal manga è stato tratto un anime, prodotto dalla Toei Animation, uscito in Italia con il titolo Tutti all’arrembaggio!.

one-piece_64431380857712

***

Monkey D. Rufy: Grifondoro

Rufy è un ragazzo semplice, ingenuo, ma con un coraggio ed una determinazione degni di un perfetto Grifondoro. Mette il suo entusiasmo in tutto ciò che fa e ha l’obiettivo di diventare il migliore mago di tutti i tempi. Non solo desidera esserlo ma è assolutamente convinto che lo diventerà!

A Hogwarts stringe amicizia con studenti di diverse Case, formando un piccolo gruppetto nel quale tutti lo riconoscono come il “Capitano”, e per il quale è sempre pronto a battersi. È Capitano anche della squadra di Quidditch di Grifondoro, dove ricopre il ruolo di Cercatore.

Insieme con i suoi amici, sgattaiola sempre nelle cucine della scuola per sgraffignare cibo, data la sua costante ed insaziabile fame.

onepiece-grifondoro-gryffindor-rufy

Perché Grifondoro? A sette anni Rufy si ferisce sotto l’occhio sinistro per dimostrare il suo coraggio a Shanks e da quel gesto gli rimarrà per sempre una cicatrice. È un vincente nato, non teme le sfide perché è convinto di vincerle e ama dimostrare le sue abilità. Bramoso di avventure, infatti, vuole diventare il Re dei Pirati ed è convinto che un giorno ci riuscirà davvero. Se i suoi amici sono in difficoltà non ci pensa un attimo prima di buttarsi nella mischia per salvarli, anche a costo di mettersi contro le autorità e le persone più potenti (basti ricordare ciò che ha deciso di affrontare per salvare il fratello Ace, senza arrendersi mai e non abbandonando mai l’idea di potercela fare). Più Grifondoro di così!

*

Roronoa Zoro: Tassorosso

Zoro a Hogwarts ha un grande problema: l’orientamento. Sarebbe in grado di perdersi già per raggiungere la Sala Comune di Tassorosso dalle cucine, figuriamoci tra i vasti corridoi di un castello dalla pianta non ben definita! Lo si trova spesso a vagare da tutt’altro lato rispetto alla sua meta ed è per questo che è perennemente in ritardo alle lezioni.

Da buon Tassorosso, è una persona leale e mostra grande rispetto per i professori ed i compagni. È molto abile nell’uso della bacchetta, ma non si accontenta di maneggiarne una sola, ogni tanto infatti prende in prestito quelle dei compagni per esercitarsi ad usarne tre contemporaneamente.

onepiece-tassorosso-hufflepuff-zoro

Perché Tassorosso? A qualcuno questa scelta potrebbe anche sorprendere, ma l’aggettivo che più descrive il personaggio di Zoro è la lealtà, che è il valore principale della Casa di Tassorosso. Zoro ha un animo buono, è dedito al rispetto della sua ciurma e del suo Capitano, tiene all’onore e alla parola data. Quando combatte con i deboli, non usa la parte tagliente della spada per non ferirli e, quando è davanti a qualcuno più potente, ammette con umiltà la sua inferiorità, pur con l’idea di poter migliorare con impegno, perseveranza e duro lavoro. E non dimentichiamo di quando offre la sua vita in cambio di quella di Rufy e accetta di assorbire tutte le sofferenze del suo Capitano, nella tetra avventura a Thriller Bark. Sarebbe banale e superficiale attribuire queste virtù ad un Grifondoro, mentre esse caratterizzano al meglio l’aspetto leale, giusto e profondo di un Tassorosso.

*

Nami: Serpeverde

Nami è stata scelta dal Cappello Parlante per la Casa di Serpeverde per la sua grande intelligenza, maturità e la sua notevole furbizia. Si pone spesso ad un livello di superiorità rispetto ai suoi compagni e tende a rimproverarli quando questi hanno dei comportamenti infantili.

Il suo obiettivo, entro la fine della scuola, è quello di riuscire ad esplorare il castello in ogni suo angolo, per poterne realizzare una sua cartina personale ed originale.

onepiece-serpeverde-slytherin-nami

Perché Serpeverde? Nami ci viene subito presentata come la “gatta ladra”, colei che ruba i tesori dei pirati e che è disposta a tutto per il denaro. Scopriamo poi le motivazioni profonde che l’hanno resa tale, ma Nami non perde quella bramosia di ricchezza che la rende un po’ avida. Nonostante questo aspetto materialista e ambizioso, Nami non metterebbe mai in pericolo i suoi amici ed anche i Serpeverde tendono a proteggere solo e soltanto se stessi e la loro cerchia di amici. Nami è anche un po’ codarda nei combattimenti e non ama mettersi in prima linea, ma preferisce mandare avanti gli altri.

*

Usopp: Tassorosso

Usopp ama le magie e, nonostante non sia un mago troppo potente, ha una mira perfetta, riuscendo a scagliare incantesimi a grande distanza. Si diverte a costruire attrezzature nelle quali inglobare la sua bacchetta, per dare un tocco di spettacolarità in più ai duelli.

Ha la fama di essere un bugiardo cronico, infatti, ama raccontare ai suoi compagni storie di duelli e avventure magiche mai avvenute, alle quali solo Rufy e Chopper credono, ingenuamente. Ma è una persona buona e leale ed è pronto a sfidare le sue stesse paure pur di difendere gli amici.

onepiece-tassorosso-hufflepuff-usopp

Perché Tassorosso? Usopp è un personaggio molto sentimentale. È affezionato ai suoi compagni e persino alla nave. Infatti, quando la Going Merry non è più in grado di navigare e la ciurma decide di abbandonarla, lui non riesce ad accettare l’idea, arrivando persino a scontrarsi con Rufy. Nonostante la sua decisione di lasciare la ciurma, però, non riesce realmente ad allontanarsi dai suoi compagni e a lasciarli combattere da soli, così decide di tornare nelle vesti di Sogeking. È bugiardo, è vero, e ama raccontare storie inventate per farsi lodare, ma ha un cuore giusto e leale e, anche quando vorrebbe scappare dai combattimenti perché spaventato, decide sempre di rimanere per non deludere i suoi amici ed aiutarli fino alla fine.

*

Vinsmoke Sanji: Grifondoro

Sanji è un ragazzo dai modi gentili e distinti ed un cuore perennemente innamorato. Si innamora, infatti, di tutte le studentesse della scuola ed è sempre pronto a difenderle, anche dai rimproveri dei professori, non temendo ripercussioni sui punti della sua Casa. Il suo amore più tormentato è quello per il fantasma della Casa di Corvonero, la Dama Grigia.

A Sanji piace cucinare ed è sempre affascinato dai banchetti della scuola. Per questo, accompagna spesso le scappatelle di Rufy nelle cucine, per poter chiedere le ricette agli elfi domestici o consigliare loro nuovi ingredienti.

onepiece-grifondoro-gryffindor-sanji

Perché Grifondoro? Sanji è un personaggio che non si tira mai indietro, ma sono soprattutto i suoi modi cavallereschi nei confronti delle donne e il compito – che si è autoassunto – di proteggerle sempre, a renderlo un ottimo Grifondoro dall’animo nobile.

*

TonyTony Chopper: Corvonero

Chopper ha un passato molto tormentato. Nato renna, infatti, un giorno viene colpito da un incantesimo mutaforme e si ritrova ad assumere sembianze per metà umane e per metà animale. Da quel giorno viene così emarginato da entrambe le specie ma, quando a 11 anni riceve la lettera per Hogwarts, la sua vita cambia radicalmente. Silente, infatti, riteneva che anche egli avesse diritto di studiare nella Scuola di Magia e Stregoneria, in quanto mago per metà.

A Hogwarts, Chopper si interessa al mondo della magia e inizia a studiarla, trascorrendo molto tempo in biblioteca. Si interessa particolarmente alla Cura delle Creature Magiche, ma col tempo la sua passione per la medicina lo avvicinerà al mondo dei Guaritori, facendo nascere in lui il desiderio di diventarlo, finita la scuola.

onepiece-corvonero-ravenclaw-chopper

Perché Corvonero? Chopper si distingue per la sua abilità nel parlare, pensare ed essere dotato di grande intelligenza. È un personaggio strano agli occhi di tutti, ma molto colto. Infatti, adora leggere i libri, soprattutto quelli di medicina e, nei due anni di separazione della ciurma, vuole migliorarsi aumentando la sua conoscenza e ci riesce grazie alla libreria segreta sull’isola del Tesoro. Proprio un perfetto Corvonero!

*

Nico Robin: Corvonero

Robin è una studentessa modello, seria e posata. Molto intelligente, ama trascorrere il suo tempo in biblioteca per documentarsi e studiare in maniera approfondita la storia della magia e le lingue antiche. Le sue materie preferite di Hogwarts, infatti, sono proprio Rune Antiche e Storia della Magia.

È molto abile anche nei duelli, riuscendo a calcolare la forza degli avversari prima di affrontarli.

Le vicende della sua infanzia l’hanno resa una persona apparentemente fredda. Da piccola, infatti, i babbani del paese in cui viveva erano spaventati dalle sue magie e la chiamavano “la bambina demoniaca”, emarginandola. Ma a Hogwarts Robin riesce finalmente a trovare degli amici che le vogliono bene e può così dare sfogo alle sua grandi abilità magiche, ricevendo soltanto ammirazione e non più insulti.

onepiece-corvonero-ravenclaw-robin

Perché Corvonero? Dopo Rufy, è forse il personaggio più facile da smistare. Da piccola, a Robin viene concesso di accedere all’albero della conoscenza di Ohara e di leggere qualsiasi libro all’interno della biblioteca. Grazie a questo, possiede una grande istruzione ed è colei che nella ciurma spiega spesso le storie accadute nel passato o l’identità di alcuni personaggi. Robin è l’unica persona ancora in vita a poter leggere l’antica lingua dei Poignee Griffe e sogna di trovare il Real Poignee Griffe, la stele che racconta la vera storia accaduta negli anni del grande buio. Questo denota una notevole curiosità intellettuale degna del miglior Corvonero!

*

Cutty Flam “Franky”: Grifondoro

Franky è uno studente un po’ ribelle, dallo spirito libero ed eccentrico. Non bada molto alla disciplina, ma preferisce sperimentare modi alternativi di usare la magia in tutti i campi, venendo considerato a volte un pervertito.

Fin da ragazzino, non ha mai temuto i maghi più potenti e una volta, per proteggere il padre adottivo, è rimasto coinvolto in un incidente, dove ha quasi perso la vita. Suo fratello adottivo, Iceburg, è un Prefetto (poi Caposcuola) di Corvonero.

onepiece-grifondoro-gryffindor-franky

Perché Grifondoro? Franky ha lo spirito ribelle e temerario tipico dei Grifondoro. Non si può negare che i Grifondoro tendano spesso a trasgredire le regole e non mi riferisco solo alle scappatelle notturne di Harry, Ron e Hermione, ma anche al vizio di Hagrid di tenere nascoste creature proibite o agli scherzi di Fred e George o alle marachelle dei malandrini. Da piccolo, Franky costruiva navi da guerra con il suo nome (molto autocelebrativo), sognando di sconfiggere il più potente mostro marino. È talmente temerario da non farsi spaventare neanche da un treno, provando a fermarlo con le sue sole forze per poter salvare Tom, portato dalle autorità a Enies Lobby.

*

Brook: Tassorosso

Come Chopper, anche Brook è uno studente di Hogwarts atipico. Finito per sbaglio nel mezzo di un duello tra due maghi potenti, il giovane Brook perde la vita ma, per una maledizione riuscita male, risuscita molti anni dopo, quando il suo corpo è già diventato uno scheletro.

Non arrendendosi alla sua condizione e nascondendo il dolore con l’ironia, Brook si presenta a Hogwarts e chiede a Silente di poter proseguire i suoi studi, interrotti a causa della sua dipartita. Silente non gli nega questo diritto e Brook suscita paura e curiosità nei compagni di scuola.

Molto abile negli incantesimi di difesa, è anche un mago molto potente, ma ha un’ossessiva fissazione per la biancheria intima delle ragazze, che lo rende perfino più inquietante del normale.

onepiece-tassorosso-hufflepuff-brook

Perché Tassorosso? Della vicenda di Brook una cosa mi ha colpita particolarmente: l’incontro con la balena Lovoon e la promessa di tornare a prenderla, finita l’avventura nella Rotta Maggiore. A lei la ciurma morente dedica l’ultima canzone, col dolore nel cuore per non aver potuto mantenere la promessa, ed è a lei che Brook ripensa quando torna in vita e quando decide di unirsi a Rufy e gli altri. C’è un dolce e sentimentale messaggio di fondo che indica una grande lealtà e il dolore nel deludere qualcuno che si ama e dal quale si è amati. E, come nel caso di Zoro, anche questo è un comportamento da Tassorosso.