a cura di laurasoretta

13 Reasons Why (Tredici) è la serie tv di Netflix, creata da Brian Yorkey e prodotta da Selena Gomez, che ha fatto più discutere.
Ispirata al romanzo di Jay Asher del 2013, racconta la storia di Hannah Baker, adolescente suicida, e affronta temi importanti come il bullismo, lo stalking, la violenza sessuale e, naturalmente, il suicidio. La serie ha creato una vera e propria divisione tra il pubblico, venendo etichettata come “rappresentativa della difficile situazione degli adolescenti di oggi”, ma anche come “diseducativa” e potenzialmente “pericolosa”.

13ReasonsWhy

***

Hannah Baker: Grifondoro

Hannah Baker arriva a Hogwarts al terzo anno e, fin da subito, stringe amicizia con Jessica e Alex. Attira anche le attenzioni del gruppetto di giocatori di Quidditch della scuola, conosciuti da tutti per tormentare i compagni di classe con scherzi e Schiantesimi. Ben presto, una serie di fraintendimenti e false voci nei suoi confronti, gettano Hannah in uno stato di sconforto, facendole credere di non essere degna di appartenere alla Casa di Grifondoro.

Perché Grifondoro? Hannah Baker si presenta come una ragazza tosta, estroversa, spavalda e con la risposta sempre pronta. È molto passionale nel suo modo di affrontare la vita e assorbe situazioni e dispiaceri in un modo così intenso da farla sembrare, agli occhi degli altri, una vera “drama queen”.
Hannah resta ferita più volte, ma ad ogni caduta prova a rialzarsi e ricominciare. Anche togliersi la vita, alla fine, non è una scelta debole: Hannah decide di elaborare un piano per far sentire la sua voce a tutti coloro che l’hanno fatta soffrire – quasi per far nascere in loro un senso di colpa – e affronta di nuovo passo dopo passo tutte le sue sofferenze e lo fa, in fondo, per cercare un ultimo appiglio. E riesce a trovarlo, riesce a cercare un aiuto per un’ultima volta, ma è solo quando anche quest’ultima possibilità fallisce, che decide così di mettere fine alle sue sofferenze.

*

Clay Jensen: Tassorosso

Clay trascorre gran parte dei primi anni a Hogwarts in Infermeria, dopo essere stato vittima di parecchi Schiantesimi da parte dei giocatori di Quidditch. Pur non facendo parte della squadra, possiede una scopa che usa per girare per il Castello, munendosi di un caschetto babbano per proteggersi dalle cadute.

Perché Tassorosso? Clay è un ragazzo molto premuroso, gentile, onesto ed un amico affidabile. La morte di Hannah ha un effetto devastante su di lui e ancor di più ripercorrere le sofferenze della ragazza attraverso le cassette. Sconvolto dalla verità appresa dalle registrazioni, Clay non riesce ad ignorare ciò che queste raccontano e non accetta che i compagni non riconoscano le proprie responsabilità, prendendo persino le parti di Bryce. Clay non intende nascondere quei crimini e decide di far giustizia ad Hannah, come solo un mite Tassorosso a cui hanno toccato una persona amata può fare.
Clay è sempre il primo a correre in aiuto degli altri e a tendere loro una mano: è l’unico che offre aiuto a Jessica, quando gli altri cercano di nasconderle la verità su quella notte con Bryce, è quello che aiuta in ogni modo Tyler ad uscire da quella sofferenza che lo stava trasformando in assassino ed è colui che decide di aiutare Justin – nonostante tra loro non scorra buon sangue – portandolo a casa sua e accogliendolo nella sua famiglia come un vero e proprio fratello.

*

Jessica Davis: Grifondoro

Jessica arriva a Hogwarts nello stesso anno di Hannah e le due, entrambe nuove studentesse Grifondoro, stringono ben presto amicizia. Insieme amano andare a Hogsmeade, bevendo Burrobirra ai Tre Manici di Scopa e, dopo poco, a loro si unisce anche Alex, nuovo studente della Casa di Corvonero. Jessica, però, si avvicina molto presto anche ai giocatori di Quidditch, iniziando una relazione con Justin, Cercatore di Tassorosso.

Perché Grifondoro? Jessica è una ragazza che sa il fatto suo, dall’atteggiamento sfrontato e un po’ arrogante. Molto passionale, tende a fidarsi delle persone, ma quando subisce (o pensa di aver subito) un torto, non lascia correre ed è pronta a farsi giustizia con le sue mani… schiaffeggiando chiunque! Appresa la verità su quella notte con Bryce, su Hannah e sulle scabrose violenze abituali da parte della squadra di football e baseball, Jessica diventa portavoce di un movimento scolastico di protesta, atto a porre fine a quel clima omertoso. Jessica diventa una vera e propria eroina femminista, che lotta e porta avanti la sua causa con determinazione e ardore.

*

Justin Foley: Tassorosso

Justin odia tornare a casa, in estate, dalla sua problematica famiglia. Adora, invece, trascorrere il tempo a Hogwarts con gli amici, allenarsi a Quidditch e fare delle lunghe passeggiate con Jessica, alla ricerca di luoghi nascosti dove amoreggiare. Stringe amicizia con Bryce Walker durante il suo primo viaggio sull’Espresso per Hogwarts e, anche se smistati in Case diverse, i due diventano inseparabili. Justin, infatti, è considerato dagli altri giocatori di Quidditch della Casa di Serpeverde come “uno di loro”.

Perché Tassorosso? Justin vive una difficilissima situazione familiare ed il rapporto con i suoi amici o la sua ragazza, sembrano essere le uniche ragioni che lo tengono in vita. Accusato per ben due volte di essere una delle persone che ha contribuito maggiormente alla morte di Hannah, la vera natura di Justin ci viene mostrata pian piano e riscopriamo un ragazzo estremamente fragile, sensibile, che ci tiene a non far soffrire le persone che ama. I continui tentativi di nascondere la verità, infatti, sono finalizzati esclusivamente a proteggere Jessica da qualcosa che la devasterebbe. Prende le parti di Bryce perché egli non è solo un amico, ma un fratello, la prima persona al mondo che lo ha aiutato e che si è presa cura di lui. Justin lascia che Bryce lo manipoli in ogni modo perché gli è grato e leale, crede di dovergli permettere tutto, persino di toccare la cosa che egli ha più cara al mondo.
Justin ha delle chiare tendenze auto-distuttive e crede di non meritare aiuto o amore, anche se, in fondo, è sempre alla ricerca di qualcuno a cui legarsi, per farsi forza. Da Bryce a Jessica ed infine a Clay e ai Jensen, è bisognoso di quell’amore che non ha mai avuto e di qualcuno che si prenda cura di lui.

*

Alex Standall: Corvonero

Alex è il figlio di un noto Auror del Ministero della Magia ed entra a Hogwarts al terzo anno, insieme con Jessica e Hannah. Con loro trascorre le ore più piacevoli ai Tre Manici di Scopa, con l’intento di provare tutte le bevande per minorenni del Menu.
Dopo una preparazione sbagliata della Pozione della Memoria, Alex verrà ricoverato al San Mungo e farà molta fatica a tornare alla sua vita normale.

Perché Corvonero? Alex è un tipo solitario, soprannominato dagli altri “lo strambo”. È un musicista dal look particolare, che vuole provare tutte le bevande del menu del Monet’s, definendosi un “ricercatore”. Ben educato, grazie alla disciplina trasmessa da un padre poliziotto, Alex è uno dei pochi a riconoscere le proprie colpe e responsabilità nella tragedia di Hannah, rimanendone totalmente devastato. In particolare, Alex non riesce ad accettare di aver rovinato la sua amicizia con la ragazza ed il rapporto con Jessica, per essere accettato da un gruppo di idioti come Bryce&co. Se infatti, inizialmente, lascia che le sue azioni vengano influenzate da questa ricerca di accettazione sociale, ben presto Alex si allontana dal gruppo, disgustato dalla volontà dei compagni di nascondere la verità e difendere Bryce.

*

Zach Dempsey: Serpeverde

Zach sa benissimo che i suoi compagni di Quidditch sono degli idioti, ma far parte della squadra significa avere il potere su Hogwarts ed assicurarsi che nessuno gli lanci mai uno Schiantesimo. Zach ama gli allenamenti e chissà se un giorno lo si vedrà giocare come Cacciatore della squadra nazionale!

Perché Serpeverde? Non tutti i Serpeverde sono cattivi, questo lo sappiamo, e Zach è un esempio di Serpeverde con un “cuore decente” (cit.). Fa parte del gruppetto di bulli della scuola e, con essi, si ritrova a fare cose stupide e crudeli, anche se cerca sempre di non oltrepassare i limiti. Come lui stesso ammette, cerca di non essere un bullo, né una vittima, assecondando il volere degli altri per tenerseli buoni e non rischiare di passare dalla parte dei bullizzati.
Anche con Hannah non mostra le sue doti migliori, ferendola in più occasioni. Nonostante si mostri inizialmente premuroso, dopo essere stato ferito nell’orgoglio diventa vendicativo. Inoltre, pur avendo trascorso un’estate passionale con lei, che potrebbe dare il via ad una splendida relazione, decide di rinunciare a tutto perché si vergogna a parlare di loro agli amici e, quando Monty torna nuovamente a bullizzarla, Zach non prende neanche le sue difese.
Zach non è bravo a gestire le emozioni e cerca sempre di tenersi alla larga dai drammi: “That girl was too much” dice di Hannah. Così come non vuole affrontare i drammi degli altri, non riesce neanche a sostenere i suoi, come quando decide di intraprendere la via più breve per superare i problemi, semplicemente evitandoli, grazie all’aiuto dell’alcol.

*

Tyler Down: Corvonero

Tyler conosce molti segreti del Castello e, soprattutto, dei compagni di scuola. Usa le scope volanti per spiarli dalle finestre ed è persino a conoscenza di tutte le parole d’ordine delle Sale Comuni. Frequentemente bullizzato dai giocatori di Quidditch, Tyler inizia a collezionare libri di Incantesimi di Magia Oscura, meditando una spettacolare vendetta in Sala Grande.

Perché Corvonero? Tyler ci viene presentato subito come un tipo solitario, curioso ed enigmatico. Socialmente impacciato, usa la sua passione per la fotografia, per entrare nelle vite dei compagni di scuola, conoscerli a fondo e scoprire i loro segreti più nascosti.
La fotografia è quel mondo in cui egli si rifugia nei momenti di difficoltà, interiorizzando tutti i dispiaceri. Attraverso di essa immortala anche la sua guarigione dopo la violenza subita da Monty ed il cambiamento che lo porterà a diventare una persona più forte. Ed ancora, userà la sua arte per ringraziare tutte le persone che gli sono state accanto durante il suo momento più buio, laddove sarebbe stato troppo difficile usare le parole.
Tyler è una persona estremamente introversa, che fatica a gestire le proprie emozioni, rischiando che esse lo trascinino in un vortice oscuro, dal quale da solo non riuscirebbe ad uscire.

*

Tony Padilla: Tassorosso

Tony è uno dei pochi ragazzi di Hogwarts che riesce a tenere lontani i bulletti di Serpeverde. Viene, infatti, da una famiglia di maghi, conosciuta per essere poco nobile e incline a farsi rispettare con incantesimi banditi dalla Legge magica. Ma Tony è fondamentalmente un bravo ragazzo, sempre disponibile ad aiutare gli amici e ad assicurarsi che la loro quiete non venga infastidita da nessuno.

Perché Tassorosso? Difficile trovare un aggettivo più adatto a Tony diverso da “leale”. Hannah era sua amica e, quando gli lascia il compito di assicurarsi che ognuno dei protagonisti delle cassette le ascolti, Tony fa di tutto per adempiere a quell’incarico.
Si intuisce che egli fosse il confidente di Hannah ed è l’amico ed il maggiore confidente di Clay, al quale offre sempre il suo conforto, la motivazione per andare avanti ad ascoltare quei nastri e vuole stargli accanto in quello che sa essere il momento più difficile di quel percorso: l’ascolto della cassetta dello stesso Clay.

*

Bryce Walker: Serpeverde

Bryce proviene da una ricca famiglia di maghi Purosangue e, a Hogwarts, è noto per essere il leader dei giocatori di Quidditch. Con loro, si diverte a bullizzare i compagni di scuola e ad organizzare delle serate a base di pozioni proibite in Sala Comune.
Ma molti sanno che Bryce è anche abile nell’utilizzo della Maledizione Imperius, della quale si serve per costringere le ragazze a compiere azioni contro la loro volontà. Per questo, verrà espulso da Hogwarts al suo sesto anno.

Perché Serpeverde? Bryce è un ragazzo arrogante e violento, che crede di poter fare ciò che vuole, grazie alla sua popolarità. I suoi compagni, infatti, si dividono tra quelli che lo ammirano e quelli che lo temono, ed è per questo che sono tutti disposti a coprire gli orrori che egli si permette di compiere. Incapace di provare empatia, dimostra in più occasioni di essere capace di violentare le ragazze come fosse una cosa normale, senza rendersi conto della gravità del suo gesto, delle conseguenze traumatiche che questo possa comportare e, soprattutto, senza provare il minimo rimorso.
In amicizia, Bryce è leale e sempre disposto a dare una mano d’aiuto, come dimostra nel suo rapporto fraterno con Justin. Proprio questa fratellanza, però, fa emergere un altro lato oscuro della sua personalità: pur legato da un profondo e sincero affetto per Justin, Bryce crede di poterlo manipolare a suo piacimento e di potersi permettere di tutto con lui – anche violentargli la ragazza.

*

Amorowat Anysia “Ani” Achola: Corvonero

Ani arriva a Hogwarts dopo aver girato diverse Scuole di Magia. Stringe subito amicizia con Clay, che le fa da guida per l’enorme Castello, e con Jessica, con la quale fonderà un gruppo di difesa contro il bullismo diffuso dai giocatori di Quidditch. Ani e Clay, inoltre, prepareranno in segreto un Veritaserum, da somministrare ai compagni, per raccogliere delle informazioni su un omicidio avvenuto presso il Lago Nero.

Perché Corvonero? Ani è una ragazza intelligente, curiosa e molto perspicace. Ha una naturale abilità osservatrice ed investigativa, che la spinge a far squadra con Clay per scoprire la verità sulla morte di Bryce, interrogando i compagni di scuola.
Ani è anche una persona che non sembra curarsi del giudizio degli altri. Mentre tutti, infatti, reputano Bryce un mostro, Ani impara a conoscerlo senza pregiudizi, riscoprendo in lui un lato emotivo sconosciuto a chiunque. Nonostante provi qualcosa per il ragazzo e sia sconvolta dalla sua morte, non si lascia mai andare al sentimentalismo, ma reagisce con razionalità, mettendosi subito in moto per scoprire l’identità del suo assassino. Ani è anche colei che, scoperte tutte le carte, pianifica il modo per insabbiare tutto, trovando il capro espiatorio perfetto per porre fine a quel ciclo di sofferenza e lasciando che “i morti seppelliscano i morti”.

*

*****

Ti piacciono le serie tv Netflix?
Leggi anche gli Smistamenti de La Casa di Carta,
Sense 8 e Bridgerton.