a cura di Menu
Sense8 è una serie tv Netflix pubblicata per la prima volta nel 2015 e creata da Lana e Lilly Wachowski e J. Michael Straczynski. Quando, a giugno di quest’anno, ne è stata annunciata la cancellazione, i fan hanno dato il via ad una serie di proteste e petizioni, che hanno costretto la produzione a creare uno speciale episodio conclusivo, previsto per il 2018.
***
Wolfgang Bogdanow: Serpeverde
Talmente a proprio agio con l’asocialità da aver scelto il ruolo più solitario in una squadra di Quidditch (Portiere), Wolfgang è il tipo di studente che in un lavoro di gruppo farebbe tutto da solo e nemmeno con troppa cura. Raramente avvistato in compagnia, chiunque necessiti attivamente di supporto desidererebbe averlo al proprio fianco.
Perché Serpeverde? Un solitario cinico, spietato e dall’equivoca moralità, seppure in grado di lasciarsi travolgere da sentimenti ben più benigni, ispirati da una lealtà che tuttavia riserva solo ad un paio di anime, Wolfgang è stato cresciuto da una famiglia di criminali dai cui principi non si discosta. Gli stessi membri del suo cluster si affidano a lui in situazioni che necessitino di quel briciolo di malvagità proprio di chi non ha nulla da perdere.
“I would,” dice lui stesso ad una Sun incerta di fronte alla possibilità di ferire suo fratello, ma in quanto vero Serpeverde non vorreste mettere a repentaglio la vita delle pochissime persone che significano davvero qualcosa per lui.
*
Kala Dandekar: Tassorosso
Figlia di ristoratori, Kala alterna proficui pomeriggi in biblioteca a spontanee gite nelle cucine, non soltanto per placare la sua gola ma anche per scoprire i segreti della deliziosa gastronomia del castello. Non deve nemmeno preoccuparsi del fatto che gli elfi domestici la caccino nei guai, poiché la sua naturale eccezionale gentilezza fa di lei la loro studentessa prediletta.
Perché Tassorosso? Nonostante le sue attitudini profondamente logiche e quella curiosità scientifica che la contraddistingue, non c’è dubbio che sia il cuore a guidare le scelte di Kala.
La prima cosa che scopriamo di lei è che sia disposta a sposare un uomo che non ama, puramente per rendere felice la sua famiglia e nonostante tale consapevolezza, combatte il senso di colpa perché vorrebbe dare a Rajan l’amore che si merita.
Chiunque viene prima di se stessa nella sua lista di priorità, nessuno rimane escluso dalle sue considerazioni, qualsiasi sia la decisione che lei debba prendere.
Il suo rapporto con Wolfgang le regala sensazioni che da sole le concederebbero una felicità indescrivibile, ma a quante persone dovrebbe far male per abbandonarsi a quella stessa felicità?
*
Capheus Onyango: Grifondoro
Rispettoso, estremamente solare, umile ma determinato, Capheus è quel Grifondoro che persino i Serpeverde stimano. Il suo potenziale magico ha faticato ad affiorare, ma la testardaggine gli è stata parecchio d’aiuto in quel caso. Superati gli ostacoli iniziali, Capheus è diventato prima un ufficioso portavoce della sua Casa e successivamente un dedicato bensì affabile Prefetto.
Perché Grifondoro? Il coraggio di Capheus ha mille sfaccettature.
Quella più visibile, ovvero vivere ogni giorno sapendo che con ogni probabilità ci sarà una rivolta a cui sopravvivere, una malattia da schivare, una rissa da affrontare; e poi c’è la sfaccettatura più nobile, quella strettamente legata al cuore, la strabiliante facilità con cui mantiene il sorriso e la determinazione, seppure circondato dalla minacciosa povertà del suo paese d’origine.
Disposto persino a camminare fianco a fianco con la criminalità senza mai lasciarsi sopraffare da essa, al fine di proteggere la sua famiglia e la sua gente, Capheus scavalca le sue paure e quelle di sua madre per “il bene superiore”.
“We’re not looking for a politician, we’re looking for a leader.” E in fin dei conti, nessuno è naturalmente leader quanto un Grifondoro.
*
Sun Bak: Tassorosso
Silenziosa ed apparentemente diffidente, Sun è in realtà un’amica che tutti vorrebbero avere, una di quelle che non giudicano e non mentono, anche a costo di suonare brutale. Più di una volta si ritrova a bisbigliare consigli ed opinioni non esplicitamente richieste riguardo alle questioni che i suoi compagni discutono nella Sala Comune, sussurri che la sua pacatezza le suggerisce di non approfondire ad alta voce. Segretamente desiderosa di legami ben più profondi di un semplice rapporto tra banchi di scuola, non si rende conto di essere in realtà la compagnia più corteggiata della Casa.
Perché Tassorosso? Quasi invisibile nella sua pacatezza, Sun sfata definitivamente il mito dei Tassorosso incapaci di prendere a calci chi fa loro del male.
Letteralmente.
Guidata dalla lealtà verso un padre che l’ha trascurata troppo a lungo, Sun inizialmente accetta di andare in prigione per aiutare suo fratello. Dietro le sbarre si fa notare per la gentilezza e la pazienza con cui affronta soprusi ed ingiustizie, tirando fuori le unghie esclusivamente quando ne va della sua stessa sopravvivenza.
Scoperto l’inganno del suo stesso sangue, fa ricorso prima di tutto al suo senso di giustizia e soltanto nel comprendere di quale profonda perfidia sia capace suo fratello – una perfidia impossibile da battere con l’onestà – arriverà a pensare alla vendetta. Una vendetta che fatica tuttavia a realizzare, poiché faccia a faccia con l’uomo che ha dovuto crescere dopo la perdita della loro madre decenni prima, non trova in cuor suo la forza di macchiarsi dei suoi stessi crimini.
*
Will Gorski: Tassorosso
Caposcuola, primo della classe, la stragrande maggioranza del punteggio Tassorosso nella Coppa delle Case si deve alla sua immacolata condotta. Non è l’unico studente brillante del suo anno, ma è senza dubbio l’unico che non muoverebbe un passo senza prima averne ponderato le conseguenze per tre giorni. A causa delle sue attitudini da guastafeste non gode di troppa popolarità all’esterno della sua Casa, ma poco importa: Will preferisce essere un modello prima di una celebrità.
Perché Tassorosso? Tacitamente considerato il leader del cluster, Will potrebbe facilmente essere Smistato in Grifondoro. Tuttavia, analizzando le sue azioni in maniera più approfondita, si è costretti ad ammettere che si metta sempre in prima linea per lealtà anziché per comando. Amante della giustizia anche dopo che gli eventi lo obbligano a rinunciare alla divisa, spesso vorrebbe avere la possibilità di ricoprire un ruolo più marginale, ma lo deve ai suoi compagni e a se stesso di fare il possibile per tenere tutti al sicuro.
Costretto ad uno stato di incoscienza auto-indotto per proteggere il resto del gruppo, Will quasi soccombe al senso di colpa in seguito alla morte del padre, terrorizzato all’idea che proprio la sua lontananza ne sia stata la causa.
*
Riley Blue: Grifondoro
Tra i più amati ed efficienti Capitani di Quidditch degli ultimi anni a Hogwarts, Riley nutre un’innata passione per lo sport, nonostante farebbe volentieri a meno della popolarità che il suo ruolo comporta. Chiunque vorrebbe essere lei tra le mura del Castello, ma la sua attenzione va sempre ad assicurarsi che i suoi successi si dividano equamente tra i suoi compagni di squadra.
Perché Grifondoro? Sebbene a Riley manchi totalmente quel pizzico di egocentrismo spesso intrinseco in un’animo Grifondoro, possiede una doppia dose di quella fiera determinazione che porta i membri di questa Casa a battersi sempre per le giuste cause, specie se esse richiedano di dare una voce a chi non ce l’ha. Sebbene Will sia il leader del gruppo, spesso è la stessa Riley ad infondere in lui il coraggio necessario a compiere i passi più scomodi e rischiosi. E anche quando lui preferisce stare fermo, lei agisce sola, risolutamente certa di come sia necessario spingersi al di fuori della comfort-zone per ottenere davvero qualcosa.
Vittima di dolori irriducibili nel suo passato, il coraggio di Riley sta proprio nella capacità di mantenere il suo cuore puro, accanito e compassionevole.
*
Lito Rodriguez: Grifondoro
Un idolo tra gli studenti, una fatica per gli insegnanti. Lito volge le sue energie in tutte le direzioni fuorché quella didattica, riducendosi spesso a copiare dalle pergamene dei suoi compagni per superare gli esami. Una maggiore dedizione gli eviterebbe le numerose notti insonni causate dal timore di venire umiliato in classe, ma dopotutto c’è sempre una festa di troppo che richiede la sua attenzione.
Perché Grifondoro? Due parole: drama queen.
Ma una drama queen dal cuore d’oro.
La fierezza e il coraggio dei Grifondoro fioriscono in lui con un certo ritardo, avendo passato anni a nascondere la sua sessualità, il suo vero Io per timore di infrangere un sogno. Nel mentire al mondo ferisce quotidianamente l’amore della sua vita, costringendolo a vivere a sua volta una seconda vita, a fingersi una persona che non è. Finché un errore fulmineo lo smaschera, aiutandolo a rendersi conto di quante persone potrebbe aiutare essendo semplicemente se stesso.
Il tutto arriva con una certa dose di sconforto, una disperazione che non si pone problemi a sfoggiare, mettendola persino davanti all’angoscia di una Sun orfana e latitante. Ma nel prendere coscienza di quanto sia potente la libertà, di qualsiasi genere si parli, Lito diventa orgogliosamente inarrestabile.
*
Nomi Marks: Corvonero
Circondata da un’involontaria aura di saccenza, Nomi è in realtà sempre disposta ad aiutare gli altri, con il cuore ma soprattutto con la ragione. Nonostante spesso si chieda se i compagni non si approfittino della sua mente, avrà sempre un caldo sorriso da rivolgere a chiunque si fiondi dalla torre più alta in biblioteca per chiedere un consulto su quell’ultimo, impossibile compito di Astronomia.
Perché Corvonero? Per quanto emotiva, passionale e coraggiosa sia, Nomi non perde mai di vista la logica.
Qualsiasi cosa succeda, qualsiasi sia il pericolo o l’imprevisto incombente, Nomi non perde mai la calma e scioglie qualsiasi nodo con una quieta razionalità che non ha eguali.
La sua incessante curiosità la pone spesso un passo avanti rispetto al resto del gruppo e là dove gli altri rischiano di mandare a monte ogni piano sopraffatti dalla paura o dalla fretta, la sua mente sistematica porta tutti in salvo.
Ti piacciono le serie tv Netflix?
Leggi anche gli Smistamenti di Stranger Things, The Umbrella Academy e La Regina degli Scacchi.