a cura di laurasoretta

La casa di carta (La casa de papel) è una serie tv spagnola ideata da Alex Pina e trasmessa in Spagna nel 2017. La serie ha poi raggiunto la fama internazionale a Dicembre dello stesso anno, quando una prima parte è stata distribuita da Netflix, rimescolando la durata degli episodi per dar vita a due stagioni. La serie è poi arrivata alla quinta stagione, per concludersi con l’ultima parte in uscita a Dicembre 2021.

N.B. Lo Smistamento è stato realizzato dopo le prime 2 stagioni, da cui sono tratti i maggiori riferimenti, e solo successivamente sono stati aggiunti i nuovi personaggi.

1200px-La_casa_di_carta

***

Il Professore (Sergio Marquina): Corvonero

Dopo aver trascorso parte della sua infanzia all’ospedale di San Mungo per problemi di salute, Sergio inizia la sua carriera scolastica a Hogwarts.

Studente brillante della Casa di Corvonero, dedica anima e corpo allo studio della magia, progettando contemporaneamente un grandioso piano, ideato da suo padre: un assalto alla Gringott, la Banca dei Maghi. Il piano, però, non prevede un vero e proprio furto, ma vuole costringere i goblin a produrre nuove monete magiche, in quantità così ampia da permettere a lui e alla sua squadra di vivere nell’agio per il resto della loro vita.

la-casa-di-carta-ravenclaw-corvonero-professore

Perché Corvonero? La mente del piano, colui che ha pianificato tutto nel minimo dettaglio, ogni mossa, anche quelle false, ogni incontro, ogni errore ed ogni traccia. Tranne l’amore. Perché una mente così logica e razionale non sempre tiene conto dell’amore.

Il Professore è un precisino perfezionista, piega le camicie con metodo e sceglie il giorno prima i vestiti da indossare. Di lui Tokyo dice “non era un tipo normale”.

*

Raquel Murillo (Lisbona): Grifondoro

Diligente studentessa della Casa di Grifondoro, Raquel studia sodo per diventare Auror. Da grande, infatti, lavorerà per l’Ufficio Applicazione della Legge sulla Magia del Ministero e sarà a capo delle indagini e della negoziazione per il colpo alla Gringott.

la-casa-di-carta-gryffindor-grifondoro-raquel

Perché Grifondoro? Se non è riuscita a tirar fuori il coraggio per sé, quando il marito la picchiava, è riuscita a farlo per la sorella, per proteggerla da ciò che lei stessa aveva subito. Raquel si presenta come una donna decisa, cazzuta, ma anche piena di debolezze. Del suo personaggio colpisce subito la sua determinazione, la sicurezza nello svolgere il suo lavoro, l’intraprendenza. Ma è anche una donna che ha bisogno di amare e di essere amata, e che finisce per trovarsi nella difficile posizione di dover scegliere tra lavoro ed amore, tra giustizia e sentimento.

*

Berlino (Andrés de Fonollosa): Serpeverde

Mago egocentrico e narcisista, Andrés adora essere ammirato.

Fratello di Sergio, verrà messo da lui a capo del colpo alla Gringott. Entrambi saranno legati da un ideale di protesta e ribellione contro il Ministero della Magia, ereditato dal padre.

la-casa-di-carta-slytherin-serpeverde-berlino

Perché Serpeverde? Penso che questo Smistamento possa essere spiegato in maniera esaustiva attraverso la perizia psichiatrica di Berlino:

“Ci troviamo davanti ad un narcisista, egocentrico, con manie di grandezza. Dimostra una totale mancanza di empatia. Un eccentrico con tendenze alla megalomania, che gli impediscono di distinguere il bene dal male. Ha un grande senso dell’onore e un bisogno patologico di fare buona impressione, soprattutto davanti agli estranei.”

*

Tokyo (Silene Oliveira): Grifondoro

A Hogwarts era una ragazzina impulsiva e ribelle. Cresce perdendo sempre più il controllo dei suoi poteri, cominciando a praticare la magia per scopi poco nobili, finendo per essere un volto conosciuto dagli Auror.

Accetta con entusiasmo il colpo alla Gringott, ma anche lì non smette di creare dei problemi.

la-casa-di-carta-gryffindor-grifondoro-tokyo

Perché Grifondoro? È la mina vagante del gruppo, impulsiva e ribelle. È la prima a trasgredire le regole del professore, iniziando una relazione segreta con Rio, e, successivamente, si ribellerà più volte a Berlino, rischiando di mettere in pericolo se stessa e gli altri. Non è una cattiva ragazza, ma per gelosia, per rabbia o persino per proteggere chi ama, agisce d’impulso senza pensare alle conseguenze delle sue azioni. 

*

Nairobi (Ágata Jiménez): Tassorosso

Ragazzina entusiasta e dall’allegria coinvolgente, al suo terzo anno Ágata scopre per la prima volta l’esistenza dell’Oro dei Lepricani e ben presto comincia a fabbricare monete false, che spariscono poco dopo la loro creazione. Nell’attacco alla Gringott, sarà colei che dirigerà e controllerà il lavoro dei goblin.

la-casa-di-carta-hufflepuff-tassorosso-nairobi

Perché Tassorosso? Presentata come un’inguaribile ottimista, un po’ pazza ma che fa morir dal ridere, Nairobi è una donna piena di entusiasmo. Nonostante l’intenzione di dar vita ad un “matriarcato”, Nairobi scopre ben presto che la leadership non fa per lei, perché non riesce a trattare male i suoi ostaggi, perché in fondo è “buona” ed è colei che cerca sempre di ristabilire la calma nel gruppo. Si prende cura degli altri, sia compagni che ostaggi, e tiene alto il morale alla Zecca, motivando gli ostaggi a lavorare con allegria. Nonostante i contrasti con Berlino, alla fine, non accetta di lasciarlo andare. Lo scopo della sua rapina? Avere il denaro per viaggiare alla ricerca di suo figlio.

*

Rio (Aníbal Cortés): Corvonero

Nato da una famiglia Babbana, Aníbal accoglie con entusiasmo la scoperta di essere un mago. E con altrettanto entusiasmo entra a far parte del gruppo di maghi che assalteranno la Gringott, scelto dal Professore per la sua capacità di spezzare persino gli incantesimi difensivi più complessi.

la-casa-di-carta-ravenclaw-corvonero-rio

Perché Corvonero? Definito da Tokyo, “una specie di Mozart dei computer”, è il genietto dal dolce sorriso. Le sue abilità tecnologiche sono ben conosciute ed è lui stesso che aiuta il Professore ad installare i computer nell’hangar da cui seguirà la rapina. Ha anche altre qualità, come la sensibilità e la dolcezza, ma la sua mente, siamo sicuri, avrebbe colpito in modo particolare Cosetta Corvonero.

*

Denver (Daniel Ramos): Grifondoro

Daniel è uno studente un po’ irrequieto e non molto brillante. Spesso lo si può incontrare nei corridoi della scuola intento a schiantare qualcuno o a spacciare in segreto pozioni e formule contro la Legge Magica. Ha un forte legame con il padre, con il quale prenderà parte al colpo alla Gringott.

la-casa-di-carta-gryffindor-grifondoro-denver

Perché Grifondoro? Denver ci viene subito presentato come una “bomba ad orologeria”, imprevedibile, irruento e facilmente dedito alla violenza. È un sempliciotto, considerato un po’ stupido, a cui il padre rimprovera di non aver mai presentato un curriculum in giro e di non saper fare nulla, ma Denver è anche pieno di buoni sentimenti. Innanzitutto l’amore che prova per suo padre, e subito dopo per Monica, perché nonostante sia uno che fa a botte facilmente, non riesce ad uccidere, soprattutto una donna innocente. Nonostante non la conosca affatto, non riesce nemmeno a restare indifferente davanti alla richiesta della donna di abortire, quasi pregandola di non farlo. È, in fondo, un bravo ragazzo cresciuto in un contesto difficile, senza una madre, e che sogna di comprare un’isola per sé e per suo padre.

*

Mosca (Agustín Ramos): Tassorosso

Il primo Incantesimo che Agustín impara a Hogwarts è Alohomora. E questo diventerà il suo incantesimo guida, nella sua poco pulita carriera di scassinatore. Prenderà parte all’assalto alla Gringott con il figlio.

la-casa-di-carta-hufflepuff-tassorosso-mosca

Perché Tassorosso? Viene descritto da Tokyo come “uno di quegli uomini a posto, affidabili, che si prendono cura di te e ti raccontano le barzellette”. Devo aggiungere altro? Nonostante una vita di furti, ha dei principi morali: non riesce ad accettare l’idea che il figlio possa diventare un assassino e rimprovera Tokyo per i suoi comportamenti superficiali e per la sua abitudine a giocare con i sentimenti degli altri. È un uomo amato e rispettato da tutto il gruppo.

*

Helsinki (Mirko Dragic): Serpeverde

Ad Hogwarts, Mirko, insieme col cugino Radko, non si distingue certo per l’intelligenza, ma entrambi sono molto abili negli Incantesimi d’attacco. Anche loro, da adulti, prenderanno parte al colpo alla Gringott, schiantando e lanciando Maledizioni senza pietà.

la-casa-di-carta-slytherin-serpeverde-helsinki

Perché Serpeverde? La prima impressione (potteriana) che abbiamo di Helsinki e Oslo è che siano un po’ i Tiger e Goyle di Berlino. Ex soldati serbi, ci vengono presentati come meri esecutori spietati e in attesa di direttive.
Nelle stagioni successive, però, il personaggio di Helsinki ci mostra anche il suo lato buono, da “orsacchiotto”, gentile e sentimentale. Mi sono, allora, ritrovata a mettere in discussione il suo Smistamento, mettendo sulla bilancia – come spesso accade – personalità ed azioni. Helsinki dimostra affetto e compassione per i suoi compagni, ma non dimostra pietà o empatia verso gli ostaggi. È leale alla sua squadra, ma non mancano i momenti in cui agisce per interesse personale (come quando non si disfà della macchina rossa, come ordinato dal Professore, ma spedisce i soldi alla sua famiglia). Non bisogna, dunque, cadere nell’errore di considerarlo un Tassorosso solo per la sua dolcezza ma, anzi, Helsinki può essere la prova del fatto che anche tra i Serpeverde possano nascondersi dei “teneroni”. E, d’altronde, se Scorpius Malfoy è un Serpeverde, perché non potrebbe esserlo anche lui?

*

*

*****

Ti piacciono le serie tv Netflix?

Leggi anche gli Smistamenti di 13 Reasons Why, Sense 8 e Stranger Things.