a cura di laurasoretta
Pubblicato nel 1986, It è uno dei romanzi più popolari di Stephen King.
Da esso sono stati tratti una miniserie televisiva nel 1990, diretta da Tommy Lee Wallace, ed un film diretto da Andres Muschietti, la cui prima parte è uscita nelle sale nel 2017 e la seconda nel 2019.
Questo Smistamento è basato soprattutto sulla caratterizzazione dei personaggi del romanzo.
***
William “Bill” Denbrough: Grifondoro
Bill è uno studente brillante, particolarmente portato per la Legilimanzia.
Poco prima di iniziare Hogwarts, Bill perde il suo fratellino Georgie, ucciso da una creatura magica sconosciuta nei pressi di Hogsmeade. Bill, allora, è determinato a conoscere la verità e, insieme con un gruppo di compagni, scopre che la creatura che ha ucciso Georgie è una specie rara ed ignota di molliccio, che si nutre delle paure dei giovani maghi e racchiude in sé la magia oscura più potente, contro la quale un semplice Incantesimo Riddikulus non ha alcun effetto.
Bill e gli altri incontreranno ed affronteranno il molliccio in più occasioni, fino alla battaglia finale nelle fognature di Hogwarts.
Perché Grifondoro? Naturalmente proclamato leader del Club dei Perdenti, Bill è colui che affronta It con maggiore coraggio, senza esitazione, determinato a vendicare la morte del fratello. Definito da Ben la parte coraggiosa del gruppo (“Perché questo tu sei sempre stato per noi, Big Bill. Il nostro coraggio.”), è infatti colui che unisce il Club sotto la stessa causa, che li convince ad andare avanti quando sono sul punto di arrendersi ed è colui che, sia da giovane che da adulto, affronta e sconfigge It con il Rito di Chud.
*
Edward “Eddie” Kaspbrak: Tassorosso
Particolarmente cagionevole di salute, Eddie trascorre gran parte del tempo a Hogwarts in infermeria. Sua madre, infatti, prima dell’inizio della scuola, si cura di mettere al corrente Madama Chips dei gravi attacchi d’asma del figlio, raccomandandole di preparare sempre una scorta di pozione per le sue cure. Madama Chips però, infastidita, spiegherà a Eddie che la sua malattia è soltanto psicosomatica e che la pozione che beve sempre non è curativa.
Il primo incontro di Eds con il molliccio avviene nei pressi della Stamberga Strillante, a Hogsmeade, dove la creatura si trasforma in un lebbroso.
Perché Tassorosso? Eddie, semplicemente, è l’amico che c’è. Sempre. Il piccoletto, ipocondriaco, pieno di paure, soggiogato dalla madre, che c’è e basta. Senza bisogno di spiegazioni. È terrorizzato da It, ma fronteggiarlo e sconfiggerlo è una cosa da fare necessariamente, senza alcun dubbio. Una cosa che ha da essere, perché è giusto e deve essere fatto. Per Eddie gli amici sono tutto. Trova il coraggio di opporsi a sua madre solo quando lei lo allontana dagli amici, perché secondo lui “per un amico vale sempre la pena avere paura e sperare e vivere. Forse vale anche la pena persino morire per lui, se così ha da essere”.
*
Benjamin “Ben” Hanscom: Corvonero
Ciò che Ben ama più di tutto, a Hogwarts, è la sua grande biblioteca. Trascorre gran parte del suo tempo libero tra i libri di magia, stringendo amicizia con Madama Pince e apprendendo sempre nuove magie. Saranno proprio le sue abilità magiche a farlo avvicinare agli altri ragazzi, quando aiuterà Bill ed Eddie con alcuni incantesimi.
Ben affronta il molliccio durante un gelido pomeriggio nei pressi del Lago Nero, dove la creatura si trasforma in una mummia.
Perché Corvonero? Caratterizzato da un amore sfrenato per i libri, Ben ha una mente molto ingegnosa, che nel corso della storia gli sarà utile sia per stringere amicizia con gli altri Perdenti (suggerendo a Bill e Eddie come costruire una diga) che per affrontare It (con l’idea dei proiettili d’argento). L’intelligenza è infatti la sua arma migliore, che lo aiuta a superare i limiti della sua fisicità.
*
Richard “Richie” Tozier: Grifondoro
Richie è il burlone della casa di Grifondoro. Non riesce mai a tenere la bocca chiusa, tanto che i suoi amici sono spesso costretti ad usare contro di lui l’Incantesimo tacitante Silencio, il più delle volte per salvarlo dai guai.
Richie incontra il molliccio una prima volta nel cortile di Hogwarts, nelle sembianze di un’orrenda statua, e successivamente a Hogsmeade come lupo mannaro, quando lui e Bill si recano alla Stamberga Strillante dopo il racconto di Eddie.
Perché Grifondoro? Richie è sfrontato, ironico ed istrionico. Ha un modo tutto suo di affrontare le paure, di petto, con la sua arma migliore: l’ironia. Chi altro avrebbe potuto gridare alla mostruosa It “Ehi, ehi, mia bella ragazzotta! […] Smettiamola con queste fandonie se non vuoi che ti alzi la sottoveste e ti arrossi quel sederino!”?
Nonostante Richie, in un primo momento, reagisca alla paura negando quell’incontro con It alla statua di Paul Bunyan, è il primo a mettersi a disposizione del gruppo, il primo ed anche l’ultimo, sia da ragazzo che da adulto, a fiancheggiare Bill nel combattimento contro il ragno.
*
Stanley “Stan” Uris: Corvonero
Stan è uno studente meticoloso e molto preciso, che ama studiare ed osservare le creature magiche. Avendo appreso i mollicci dai libri di scuola, si ritrova spiazzato all’idea di una specie così potente ed incontrollata, sulla quale nessun Incantesimo conosciuto sembra far effetto.
Stan incontra il molliccio nei corridoi di Hogwarts, oltre una porta che sembra essere apparsa dal nulla, dove la creatura gli fa credere di essere circondato da fantasmi di studenti morti.
Perché Corvonero? Di primo acchito, istintivamente, mi ero decisa a smistarlo in Serpeverde. Forse perché, inizialmente, ho vissuto il suo suicidio come un tradimento nei confronti degli amici e della promessa di restare uniti per sconfiggere It, un tradimento dettato dalla paura e da un pizzico di egoismo. Ma poi mi sono ravveduta, ho capito che questa non è una ragione logica per fare di Stan un Serpeverde e che la sua mente meticolosa e precisa è sicuramente più vicina ad un Corvonero. Chi altro resterebbe un intero pomeriggio, pazientemente, ad osservare col binocolo gli uccelli che si avvicinano alla vasca, alla ricerca del cardinale rosso? E a chi altro verrebbe in mente di affrontare un’ignota paura elencando i nomi degli uccelli del libro di ornitologia che porta sempre con sé?
*
Beverly Marsh: Grifondoro
Beverly è cresciuta con un padre babbano che, spaventato dalla magia, picchiava la figlia ogni qual volta ella dimostrava di avere dei poteri magici, ereditati dalla madre. L’ingresso a Hogwarts sarà, così, una grande liberazione per Bev e l’amicizia con gli altri ragazzi la aiuterà a comprendere la sua grande forza interiore.
Il suo incontro con il molliccio avviene nel bagno delle ragazze, quando Beverly, attratta dai sussurri che provengono dal sifone, si ritrova a fronteggiare la creatura anomalamente trasformata in una pozza di sangue.
Perché Grifondoro? Ho quest’idea per cui credo che solo una Grifondoro avrebbe potuto affrontare “quel momento” della crescita di Bev con la sua stessa sicurezza. Caratterizzata in maniera molto diversa nelle due trasposizioni, quello che accomuna entrambe le versioni alla Bev del romanzo è una grande forza interiore, grazie alla quale riesce a sopravvivere ai diversi abusi che da giovane e da adulta è costretta a subire. Non soltanto sopravvive, ma affronta e combatte quei mostri della sua vita, ben più spaventosi di Pennywise. Beverly è considerata uno dei personaggi più coraggiosi di King, una vera e propria eroina simbolo del femminismo. Non accetta, infatti, di essere considerata più debole degli altri solo perché è una ragazza e lotta e si oppone a questi pregiudizi con forza. Quando Richie e Bill vogliono escluderla dalla cerimonia del fumo, lei si arrabbia e minaccia di andarsene via per sempre, perché sa bene che il suo valore e la sua forza non devono essere sminuiti solo per il suo sesso.
Leggi l’approfondimento Capelli rosso Grifondoro
*
Michael “Mike” Hanlon: Tassorosso
Mike è di famiglia babbana e, per questo, diviene la vittima prediletta di un gruppo di bulletti di Serpeverde, capeggiati da Henry Bowers.
Il padre di Mike, però, ha sempre creduto nell’esistenza della magia, raccontando al figlio le strane vicende del loro paese, episodi di incendi divampati dal nulla e di persone improvvisamente divenute malvagie, come possedute da una maledizione. Quando Mike scopre di essere un mago, quindi, si interessa alla Storia della Magia, trovando finalmente una spiegazione ai racconti di suo padre.
Mike incontra il molliccio per la prima volta nella Foresta Proibita, dove quest’ultimo si trasforma in un gigantesco uccello mostruoso.
Perché Tassorosso? Sarebbe troppo facile smistare Mike in Corvonero, data la sua passione e curiosità per la storia di Derry e per il suo futuro da bibliotecario, ma è un’altra la qualità che di questo personaggio ho voluto esaltare.
Mike ha uno scopo ben preciso nella vita: prestare fede al patto di sangue fatto con i suoi amici in età adolescenziale. È una promessa che li lega in nome di Derry, in nome della loro amicizia e che per nulla al mondo potrà essere infranta. Mike è l’unico che resta a Derry, nell’attesa del momento in cui il male si risveglierà, ed è quello che ha il compito di richiamare tutti gli altri, per riunirli e ricordare loro la promessa che hanno dimenticato. La qualità che lo caratterizza al meglio, dunque, è la lealtà.
*****
Ti è piaciuto questo articolo?
Leggi anche gli Smistamenti di
Stand By Me, i Goonies e Stranger Things