a cura di PaolaJam

Supergirl, insieme a The Flash e Arrow, è una delle serie tv appartenenti all’Arrowverse, un media franchise che include le avventure di diversi supereroi DC Comics.
Creata da Greg Berlanti, Ali Adler e Andrew Kreisberg, è stata trasmessa per la prima volta nel 2015.

***

Kara Danvers (Supergirl): Tassorosso

Kara è una bambina con speciali poteri magici, comparsa sulla Terra in circostanze misteriose e adottata da due babbani che avevano già una figlia poco più grande. Da subito è chiaro che la sua magia non è come quella degli altri. Per fare un esempio, Kara riesce a volare senza scopa ed è invulnerabile agli incantesimi terrestri.

Kara, infatti, proviene dal Pianeta Krypton, come suo cugino Clark, dove la magia è molto più potente. Quando arriva a Hogwarts nasconde i suoi veri poteri, ma quando sua sorella Alex sarà in pericolo di morte, sarà costretta a utilizzarli. Per non rivelare la sua identità utilizzerà un travestimento e verrà ribattezzata con il nome di “Superwitch”. 

A Hogwarts farà amicizia soprattutto con Winn, James e Lena e avrà una relazione con Mon-El che susciterà le ire della madre di lui, Rhea, spietata strega Serpeverde.

Perché Tassorosso? Se dovessi citare un Tassorosso che riesce a sviluppare al massimo tutte le sue caratteristiche migliori, di certo direi Kara Danvers.

Kara è una instancabile lavoratrice, riesce a districarsi alla perfezione fra il ruolo di reporter della Cat.Co e quello di eroina nei panni di Supergirl, sacrificando spesso  la vita privata. È vero, ha i superpoteri, ma non sono quelli che la rendono speciale. Più volte quello che fa la differenza è proprio il suo lato “umano”, che non è una debolezza, ma la sua forza.

Kara è gentile, compassionevole, empatica, ottimista, vede il lato buono in ogni persona e fa di tutto per tirarlo fuori, fermamente convinta che tutti possano essere salvati. A volte può essere ingenua nel dare fiducia al prossimo, rischiando la vita. Gli amici sono un punto fermo e anche se non sempre può essere sincera con loro (nel rivelare di essere Supergirl), lo fa sempre per proteggerli.

Quando Mon-El torna dal futuro con una moglie, riesce ad essere gentile con lei, nonostante questo le abbia spezzato il cuore. E anche quando intuisce che Mon-El prova ancora qualcosa per lei, non sfrutta la cosa a suo vantaggio, come certamente farebbe un Serpeverde e probabilmente anche un Grifondoro e un Corvonero, ma preferisce mettere la lealtà prima.

Kara è la dimostrazione che anche la Casa di Tassorosso può vantare tra le sue fila i migliori supereroi.

*

Alexandra “Alex” Danvers: Corvonero

Alex, nata babbana, riceve inaspettatamente la lettera di Hogwarts. Mostra subito straordinarie doti logiche, ma anche nel corpo a corpo. Abilissima sia nell’utilizzo della bacchetta, ma soprattutto a studiare ed anticipare le mosse degli altri. 

Durante il suo percorso di studi si unirà ad un’associazione segreta fondata dal professor J’onn J’onzz, il D.E.O. (Defense and Equality Overall) che in segreto monitora e combatte i crimini dei maghi all’interno della scuola.

Quando sua sorella Kara arriva a Hogwarts, Alex farà di tutto per nascondere agli altri che in realtà è Superwitch.

Perché Corvonero? Alex fa parte di quei Corvonero meno eccentrici e più introversi.  Acuta osservatrice, molto intelligente, abilissima nel combattimento corpo a corpo e con le armi, è anche un medico e bioingegnere. Portata a sviluppare al massimo tutte le conoscenze relative al suo campo di lavoro, è sempre estremamente concentrata nelle missioni, trascurando a volte la sua vita privata.

Non si arrende facilmente, cerca sempre di trovare una soluzione, è una donna indipendente e sicura delle proprie idee, ma disponibile ad ascoltare quelle degli altri. Incurante del giudizio della gente, non nasconde di essere gay, ma mantiene comunque un certo riserbo sulla sua vita privata.

Ha pochi legami, ma stretti e stabili, come quello con J’onn J’onzz, che considera un secondo padre, ma soprattutto con Kara. Per il suo coraggio, accentuato dal fatto di non avere superpoteri, il Cappello potrebbe tentennare un attimo pensando a Grifondoro, ma non ho dubbi sul fatto che sceglierebbe Corvonero.

*

Lena Kieran Luthor: Serpeverde

Discendente da una famosa dinastia di Serpeverde purosangue, famosi non certo per azioni magnanime, Lena arriva a Hogwarts col peso della propria famiglia sulle spalle.

Decisa a distinguersi da loro, spera vivamente di essere smistata in Grifondoro, per poter provare di essere diversa dagli altri Luthor. Il Cappello però la colloca in Serpeverde e Lena capirà che per raggiungere il proprio obiettivo dovrà lottare duramente, contro i pregiudizi di tutto il Mondo magico. Lena si dimostrerà ambiziosa, intelligente e determinata al pari della sua famiglia, ma al contrario utilizzerà le sue doti per aiutare e combattere le Arti Oscure. 

A conoscenza delle azioni illecite della madre, non esiterà nel contribuire a farla portare ad Azkaban.

Farà amicizia con Kara, ma resterà all’oscuro del suo segreto per parecchio tempo. 

Perché Serpeverde? Nonostante sia una filantropa dedita ad attività di beneficenza, Lena rispecchia tutti i tratti più nobili dei Serpeverde. È ambiziosa, determinata e molto intelligente.

Dopo aver preso le redini della Luthor Corporation, rinominandola L-Corp, dimostra di avere tutta la stoffa per ricoprire ruoli di prestigio. Leader astuta e scaltra, quando acquista la Cat.Co, pur facendolo per aiutare i suoi amici, tuttavia la gestisce con professionalità e senza trascurare i profitti. Vuole a tutti i costi dimostrare di non essere come il resto della famiglia e se è vero che ha a cuore la salvezza del mondo, è innegabile che le interessa anche la propria reputazione.

Nonostante si prodighi per il bene, la sua propensione alla ricerca e la brama di sapere la porta spesso a  fare scelte rischiose, come quando riesce a produrre la kryptonite sintetica o come quando nasconde a tutti di aver tenuto la pietra nera per fare segretamente degli esperimenti.

*

James “Jimmy” Olsen (The Guardian): Grifondoro

James è uno studente sicuro di sé e molto preparato. Spera un giorno di poter lavorare alla Gazzetta del Profeta. Si fa coinvolgere nei progetti del DEO e quando capisce che restare “dietro le quinte” non è abbastanza, con l’aiuto di Winn, perfeziona un incantesimo di trasfigurazione e va in incognito a combattere le minacce che incombono su Hogwarts.

Inizialmente ha una forte simpatia per Kara, ma i due capiranno presto che è meglio restare amici. L’ultimo anno di scuola, invece, avrà una relazione con Lena Luthor.

Perché Grifondoro? Jimmy è una persona coraggiosa, con un forte senso della Giustizia.  Pur senza superpoteri, decide di diventare Vigilante e indossare il costume di Guardian per difendere la città, in quanto ciò che poteva fare da “uomo normale” non era sufficiente.

Ha la stoffa del leader ed è molto entusiasta quando Cat decide di nominarlo capo ad interim. A volte è un po’ arrogante e così convinto delle proprie opinioni da non cambiare facilmente idea. Ci vorrà molto prima che si ricreda su Lena Luthor, ma ammetterà di essersi sbagliato ad avere dei pregiudizi nei suoi confronti. C’è un momento in cui la sua lealtà emerge in modo significativo. Quando si trova davanti al caveau di Lena e ha la possibilità di controllare se è vero che lei non possiede altra kryptonite, non solo decide di non farlo, fidandosi di lei, ma le confessa tutto, anche di essere The Guardian.

*

Winslow “Winn” Schott: Corvonero

Winn è un mago molto intelligente, ma inizialmente sottovalutato e ignorato. La professoressa e vicepreside Grant, in un primo momento, nemmeno si accorge della sua presenza, ma Winn col tempo riuscirà a dimostrarle il proprio valore.
Durante il primo anno avrà una cotta per Kara e sarà molto geloso del rapporto tra lei e James. Successivamente, però, James diventerà il suo migliore amico e insieme si alleeranno per combattere le forze oscure che minacciano Hogwarts.
Si unisce anch’egli al D.E.O. e riesce a creare un mantello dell’invisibilità e tutta una serie di equipaggiamenti per respingere gli incantesimi di attacco.

Perché Corvonero? L’universo DC ci regala tanti personaggi in bilico fra la Casa di Corvonero e quella di Tassorosso.
Le loro caratteristiche principali sono quelle di essere abili scienziati, estremamente intelligenti e inclini alla tecnologia, nonché instancabili lavoratori, leali e dal cuore gentile. Winn è uno di questi.
Bisogna dunque analizzare bene qual è la loro caratteristica primaria, la loro essenza, più che l’indole caratteriale.
Infatti, come tutti i Serpeverde non sono cattivi, così non tutti i Corvonero sono misteriosi o particolarmente eccentrici e Winn, nonostante un’apparenza da paziente Tassorosso, alla fine sono certa che sarebbe smistato in Corvonero, in quanto al centro dei propri interessi mette innanzitutto la conoscenza e lo sviluppo della tecnologia.
Oltretutto, come molti studenti di questa Casa, gli unici legami che riesce a mantenere sono tutti nella cerchia del suo team di lavoro.

*

J’onn J’onzz (Martian Manhunter): Tassorosso

J’onn J’onzz è un potente mago, esperto in Trasfigurazione.
Egli nasconde a tutti la propria origine extraterrestre e, dopo la morte di Jeremiah, per proteggere le figlie di quest’ultimo, ha assunto le sembianze di un semplice insegnante di Difesa Contro le Arti Oscure.
In realtà la sua missione è smascherare i maghi che utilizzano di nascosto la magia per fare del male. Per fare questo fonderà un’associazione segreta, il D.E.O, grazie alla quale, con l’aiuto di alcuni studenti, riuscirà a sventare le minacce che incombono su Hogwarts.

Perché Tassorosso? Nell’Universo DC Comics Martian Manhunter è uno dei supereroi più “buoni” e moralmente retti, tanto da meritarsi l’appellativo di “cuore della Justice League”.
Anche da Supergirl mantiene questa caratteristica. J’onn infatti è l’ultimo superstite dei marziani verdi, di natura pacifisti, in contrapposizione ai marziani bianchi, guerrafondai e crudeli.
Gentile, altruista e leale, decide di prendere le sembianze di Hank Henshaw per poter continuare a vegliare su Kara e Alex, come ultima promessa fatta a Jeremiah. Di solito è calmo e difficilmente perde la pazienza, ma non tollera le ingiustizie. Lo abbiamo visto spietato nei confronti dei marziani bianchi, ma questo perchè essi hanno annientato l’intera stirpe di marziani verdi, compresa sua moglie e le sue figlie.
Ha un forte senso della giustizia e della pace. A un certo punto, resosi conto di aver creato armi estremamente pericolose, deciderà di distruggere l’arsenale del DEO, perchè la missione primaria deve essere quella di portare la pace e non ideare armi potenzialmente pericolose nelle mani sbagliate.

*

Mon-El: Grifondoro

Mon-El è il discendente di un’antica famiglia di potenti maghi Purosangue.
Sua madre è una spietata strega Serpeverde che disprezza i Mezzosangue e i nati babbani.
Mon-El inizialmente mentirà a Kara, nascondendole le proprie origini, in quanto si vergogna delle azioni compiute dalla sua famiglia, ma successivamente, avrà il coraggio di essere sincero e si opporrà duramente ai suoi genitori, pur di poter stare con Kara ed ispirarsi ai principi di giustizia e pace imparati da lei.
A causa delle ire di Rhea, Hogwarts verrà messa in serio pericolo e l’unico modo per salvare tutti sarà quello di lanciare un particolare incantesimo di protezione che però colpirebbe tutta la discendenza di sangue e quindi anche Mon-El. Egli affronterà con coraggio il proprio destino e con una giratempo si ritroverà nel futuro, dove continuerà la sua missione di Difesa contro le forze Oscure, fondando una Legione di potenti maghi.

Perché Grifondoro? Lo Smistamento più controverso di questa Serie tv, tanto da definirlo Testurbante.
Se tutti i Grifondoro fossero sempre onesti e i Serpeverde bugiardi, lo avrei collocato in Serpeverde, in quanto abbiamo visto spesso Mon-El mentire o nascondere la verità, a volte a fin di bene, altre volte per un tornaconto personale. Però il suo personaggio fa un’evoluzione che non si può ignorare.
Da ragazzo egoista e superficiale, impara ad essere gentile, valoroso e con un profondo senso della giustizia. Rimane affascinato dai principi morali e dal coraggio di Supergirl e decide di voler essere come lei. Si oppone con decisione ai suoi genitori, soprattutto alla madre e affronta con coraggio il proprio destino.
Bloccato nel futuro fonda la Legione, proprio per combattere il male secondo gli ideali di Supergirl. E alla fine della terza stagione fa il più grosso sacrificio. Rinuncia a restare nel presente con la persona che ama, Kara, e ritorna al futuro per poter salvare il Mondo.
Credo che se fosse smistato in Serpeverde lo sarebbe solo per discendenza, come accade spesso a tanti maghi, ma l’altruismo e il coraggio che lo contraddistinguono da un certo punto in poi, lo avvicinano ai Grifondoro. Bisogna capire se il Cappello avrebbe assecondato il suo senso di ribellione o lo avrebbe smistato nella Casa tramandata da generazioni. Io ho deciso di appoggiare la sua inclinazione e lo colloco in Grifondoro.

*

Catherine “Cat” Jane Grant: Serpeverde

Insegnante di Storia della Magia, nonché vicepreside, è una donna molto severa ed esigente.
Sarà determinante nello spronare Kara, durante il primo anno di scuola, a sviluppare le proprie potenzialità e a credere in se stessa, sebbene in maniera dura e apparentemente fredda e distaccata.
Lascerà Hogwarts per dirigere la Gazzetta del Profeta, ruolo a cui aspirava da sempre, decisa a smascherare le attività illecite dei Maghi nel Mondo.

Perché Serpeverde? Kat è il classico esempio di donna indipendente, determinata e ambiziosa, che sa cosa vuole e come ottenerlo. Spesso capricciosa e arrogante, sa di far parte di un settore perlopiù gestito da uomini, ma questo non la spaventa, anzi, la spinge ulteriormente a tener testa a chiunque voglia intralciare il suo percorso. Come risultato del suo successo, è una persona sola, che ha sacrificato la vita personale per la carriera.
In realtà dietro il suo aspetto rigido e inflessibile, si nasconde una donna dai forti principi, resa cinica dalla vita, ma che ha un profondo senso di giustizia e non si ferma davanti a niente pur di raggiungere i propri obiettivi.

*

Nia Nal (Dreamer): Grifondoro

Nia arriva a Hogwarts qualche anno dopo Kara, che in poco tempo diventerà per lei una guida, ma soprattutto un’amica su cui poter sempre contare. Sviluppa una particolare attitudine alla preveggenza e alla chiaroveggenza onirica, anche se a volte non riesce ad interpretare i sogni nella maniera esatta. Per questo studia divinazione e diventa bravissima a preparare il Distillato Soporifero.
Determinata a combattere le ingiustizie e le discriminazioni del mondo magico, aderisce al Comitato per la Riabilitazione degli Elfi Poveri e Abbruttiti e a tutte le iniziative volte a stabilire pari diritti a tutti.

Perché Grifondoro? È Nia stessa nell’episodio in cui rilascia un’intervista in tv a reclamare la sua appartenenza ai “Grifondoro”. Non siamo di fronte all’ennesima persona che si autosmista in questa ambita Casa, pur non avendone le caratteristiche, Nia lo è davvero.
La prima supereroina transgender dell’Arrowverse è una ragazza a prima vista timida, ma piena di coraggio e determinazione. Leale, mossa da nobili valori, ha un forte senso della giustizia e non si tira mai indietro quando c’è da combattere le ingiustizie e difendere ciò in cui crede, sia sul campo nelle vesti di supereroina, sia in quanto giornalista.
Ha dovuto affrontare in prima persona il pregiudizio a causa del suo essere transgender, e ciò l’ha spinta ad essere sempre in prima linea per difendere chi è oggetto di discriminazione o oppressione, che siano umani, metaumani o alieni.
Ha molto in comune con Kara e dunque con i Tassorosso, come spesso accade tra queste due Case. Nia però ha quell’imprudenza in più tipica dei Grifondoro. Essa stessa ammette di essere una ragazza precipitosa che si spinge oltre quello che può sopportare.

*

Querl Dox Brainiac 5 “Brainy”: Corvonero

Brainy viene dal futuro e fa parte della Legione di Maghi fondata da Mon-El.
Dotato di un intelletto superiore, viene immediatamente smistato in Corvonero e sarà il riferimento di tutti i suoi compagni di Casa per risolvere gli indovinelli per entrare in Sala Comune.
Discende da una dinastia di maghi malvagi e teme che le sue origini possano in qualche modo influenzarlo e portarlo all’oscurità. Grazie a Kara, Nia e Alex imparerà che logica e intelletto non sono tutto e che mostrare i propri sentimenti non è una debolezza, ma una forza.

Perché Corvonero? “I am Brainiac-5. Half-computer, half-organic lifeform, all Coluan, and, not to brag, but a 12th-level intellect. My name is Querl Dox, but the Legionaires just call me Brainy”.
Come egli stesso non risparmia di sottolineare, Brainiac 5 possiede un intelletto di Dodicesimo Livello, che gli conferisce abilità di calcolo sovrumane, una memoria impeccabile e una conoscenza tecnica stupefacente.
Nonostante la sua parte più umana lo renda compassionevole e capace di provare sinceri sentimenti di amicizia e amore, spesso prende decisioni basandosi sulla logica e su calcoli che compromettono la sua morale. Tende a respingere le idee altrui a favore delle proprie, certo di avere un intelletto superiore e di non sbagliare. I suoi circuiti neuronali spesso agiscono come un computer, impedendogli di cogliere sfumature tipicamente umane e di fargli rendere conto quando esagera (come quando riempie Nia di regali e leccornie a livelli a dir poco esagerati). Quando rimuove gli inibitori della personalità è sinceramente preoccupato di poter far del male ai propri amici a causa dell’oscurità della sua memoria ancestrale, e così tende ad allontanarli, in particolar modo Nia. Questo dimostra comunque che quelle emozioni sono reali e che il suo lato sensibile, che tanto lo mette a disagio, è parte di lui.

*

Kelly Olsen: Tassorosso

Kelly arriva a Hogwarts dopo che suo fratello maggiore James ha avuto un brutto incidente magico che rischia di compromettere la sua mobilità.
In breve tempo si ritrova coinvolta nella lotta contro il Male che Superwitch e gli altri stanno affrontando e, complice anche il sentimento nascente per Alex, decide di dare il proprio contributo e mettere a disposizione le proprie qualità per aiutare il mondo magico.

Perché Tassorosso? Kelly è una donna gentile e premurosa, che tende a prendersi cura delle persone che le stanno intorno.
Le sue competenze come psicologa, unite al suo cuore e alla sua empatia, la rendono capace di comprendere i sentimenti degli altri, prevedere le loro reazioni ed essere capace di aiutarli.
Al contrario di James, è meno impulsiva e più riflessiva. Per anni si è presa cura di lui tutte le volte che è finito in ospedale. Come molti Tassorosso però, se profondamente delusa, è capace di provare risentimento anche a distanza di tempo. Non ha mai perdonato James per averle promesso di starle vicino durante il funerale del padre e poi non essersi presentato.
A volte è iperprotettiva, anche a causa del fatto che la sua compagna sergente è morta durante un pattugliamento. Inizialmente, infatti, tentenna nella sua relazione con Alex, la quale rischia la vita tutti i giorni, proprio per evitare di poter soffrire nuovamente. Kelly è intelligente, mai presuntuosa, onesta e dedita al lavoro. Tassorosso non se la lascerebbe scappare di certo!

*

***

Fan dell’Universo DC?
Leggi tutti gli Smistamenti dell’Arrowverse