a cura di Menu
The Umbrella Academy è una serie tv americana ideata da Steve Blackman e ispirata all’omonimo fumetto di Gerard Way e Gabriel Bá. La prima stagione ha debuttato su Netflix nel 2019 e, di recente, è stato confermato il rinnovo per una terza stagione.
***
(Number One) Luther Hargreeves: Tassorosso
Luther è uno studente meticoloso ed un compagno leale, timidamente desideroso di trovare una sua dimensione, un suo gruppo, affetti sinceri. Trascorre i primi anni ad Hogwarts celando le sue insicurezze, talvolta incapace di soffocare il suo temperamento, ma dopo aver passato le selezione come Portiere della squadra di Quidditch riesce finalmente a sentirsi a casa tra le mura del Castello.
Perché Tassorosso? Nonostante le sembianze inevitabilmente minacciose, ogni azione di Luther è mossa da una profonda lealtà nei confronti della sua famiglia. Quando uno ad uno i suoi fratelli decidono di fuggire dalla glaciale casa della loro infanzia, lui resta al fianco del padre, assecondandolo ciecamente nelle sue ricerche e nelle realizzazioni dei suoi progetti ed incassando un doloroso colpo nello scoprire che la sua collaborazione non era per niente apprezzata da Reginald.
Luther percepisce inoltre la responsabilità di essere il numero Uno, il che innesca nel suo animo un incrollabile senso di protezione verso ogni membro della sua famiglia. Per rimanere fedele a questo suo tacito voto, per lungo tempo rinnega se stesso, i suoi veri desideri e talvolta i suoi stessi principi, sacrificandosi sempre per primo, allo stesso tempo sia per assicurarsi che la sua famiglia non venga ferita, sia per tentare di espiare inconsciamente la costante sensazione d’inadeguatezza che trascina con sé.
*
(Number Two) Diego Hargreeves: Grifondoro
Diego conquista da subito la popolarità tra i suoi compagni e la sua presenza nei corridori si nota dalla piccola folla di amici e ammiratrici che si trascina dietro. Caratterizzato da un’impulsività ed un’aggressività che gli costano la nomina di Prefetto, rimane comunque un punto di riferimento nella Scuola. In realtà però Diego è molto cinico e selettivo quando si tratta di legami e, nonostante non risparmi mai una critica costruttiva o un incoraggiamento sincero anche al più estraneo dei compagni, riserva la sua stima più sincera soltanto ad una stretta cerchia di amici in Sala Comune.
Perché Grifondoro? Diego possiede una personalità fiammeggiante quanto i colori della sua Casa. Un ragazzo impulsivo e bellicoso, fatica enormemente ad accettare una sconfitta, sia essa fisica o mentale. L’insieme di questi tratti lo porta spesso e volentieri a pronunciare parole taglienti, mentre all’apparenza Diego risulta un solitario, quasi infastidito dai legami in cui in realtà riversa tutto se stesso. Dietro alla sua corazza si cela però un uomo dolce, addirittura romantico, in grado di ascoltare e con una gran voglia di venire compreso. Graffiato e pugnalato spesso dalla vita, Diego è facile preda di reazioni impulsivamente violente, ma ad ogni bivio dimostra sempre di scegliere la strada della luce, anche a dispetto delle ingiustizie più inconfutabili.
*
(Number Three) Allison Hargreeves: Grifondoro
I più invidiosi non lo ammetteranno mai, ma nessuno – proprio nessuno – può fare a meno di alzare lo sguardo quando Allison entra in una stanza. Sicura di sé, impeccabilmente elegante e carismatica, notoriamente dolce ma altrettanto feroce all’occorrenza, quel leggero stato di confusione che colpisce le folle quando Allison è nelle vicinanze ha dato vita al pettegolezzo secondo cui in lei scorra il sangue di una Veela… e la sua impenetrabile riservatezza non aiuta affatto a sfatare questo mito.
Perché Grifondoro? Allison è semplicemente una leader. Ambiziosa ma altruista, brillante e riflessiva, la sua infanzia non ha risparmiato cicatrici nemmeno a lei, la quale però è senz’altro il membro della famiglia che ha saputo navigarle meglio, anche se ciò non è sinonimo di completa guarigione. Una donna capace di onesta auto-critica ed anche per questo accattivante ed ammirata, Allison conosce il potere del perdono, sia concesso che ricevuto. Basti pensare al suo desiderio di ricucire un rapporto con sua sorella Vanya, sia dopo aver ammesso di averla esclusa dal gruppo da bambina, ma particolarmente dopo aver quasi rischiato la vita a causa di Vanya stessa. Empatica, diretta e determinata, sia nelle sue ambizioni che nelle sue relazioni, Allison è un vero punto di riferimento per tutta la famiglia.
*
(Number Four) Klaus Hargreeves: Tassorosso
Klaus è il compagno che tutti cercano alla fine di una lunga giornata di studi: i Tassorosso lo idolatrano e tutte le altre Case li invidiano, non potendosi infiltrare nella loro Sala Comune per godere della compagnia di Klaus dopo il coprifuoco… Atto che lui stesso ha incoraggiato numerose volte.
È la croce degli insegnanti, i quali devono quotidianamente invitarlo a correre in classe quando lui preferirebbe accamparsi nei corridoi a conversare con i fantasmi del Castello. Onestamente, tutti si domandano che ne sarebbe dei voti di Klaus se non fosse per suo fratello Ben.
Perché Tassorosso? Sebbene le sue dipendenze lo facciano facilmente apparire come un incapace in ogni campo, nel profondo la sensibilità di Klaus è talmente intensa da spingerlo troppo spesso oltre il confine della fragilità. Non è un caso che il suo potere gli consenta di comunicare con chi non può più fisicamente risolvere i propri conti in sospeso e a cui rimane preclusa la possibilità della serenità ultraterrena.
Contemporaneamente però quelle stesse dipendenze – e forse anche il suo contatto con l’aldilà – gli conferiscono l’invidiabile dono di non soffermarsi troppo a lungo sui dispiaceri e sui dolori della vita. Per niente estraneo all’inevitabilità della morte e alle ferite che essa lascia dietro di sé, Klaus sceglie (seppure inizialmente in maniera codarda) di godersi ogni singolo giorno, tramutando i suoi tormenti in innata gentilezza.
*
(Number Five) “Five” Hargreeves: Serpeverde
Five non ama la compagnia. Di nessuno. E il solo fatto che preferisca farsi chiamare Five è indicativo di quanto detesti legare con il genere umano. Grazie al suo carisma e alla sua condotta impeccabile ha convinto persino gli insegnanti ad assecondarlo nell’utilizzo del suo nickname, mentre i suoi fratelli lo accontentano puramente per evitare fastidiosi battibecchi.
Five eccelle in ogni materia e la sua implacabile curiosità costituisce allo stesso tempo motivo d’orgoglio e timore per i Professori, spesso presi in contropiede dai suoi approfondimenti e dalle sue domande quasi inquisitorie. Il suo principale obiettivo è il successo accademico in previsione di quello professionale, nonostante non possa sempre scampare alle insidie affettive causate da un percorso di studi in condivisione con i suoi fratelli.
Perché Serpeverde? Il tratto distintivo di Five è la consapevolezza di essere semplicemente migliore di tutti, in tutto. Raramente ha torto e se ha torto, il peggio che può capitare è di rimanere bloccati in un’altra epoca.
Five possiede una mente metodica, per cui ogni situazione va analizzata freddamente, senza lasciarsi influenzare da sentimentalismi o dai possibili effetti collaterali. Anche le decisioni che possono apparire più impulsive (come saltare nel tempo anche dopo che tuo padre ti ha ripetuto infinite volte di non essere pronto) giungono in realtà al termine di un’analisi la cui conclusione è che Five può semplicemente riuscire in tutto.
Seppure non si premuri affatto di addolcire le pillole per i suoi fratelli, ferendoli sconsideratamente a parole, l’unica clausola inderogabile di ogni suo piano ed ogni suo accordo riguarda sempre la salvezza della sua famiglia.
*
(Number Six) Ben Hargreeves: Tassorosso
Ben è ombra e guardia del corpo di Klaus, non perché manchi di personalità ma piuttosto perché pervaso da un senso di protezione verso il fratello più scapestrato del gruppo. Attraverso questo legame, l’esperienza di Ben ad Hogwarts è caratterizzata da ben più socialità di quanta ne desideri, nonostante la sua indole lo faccia gravitare più volentieri verso spazi riservati e silenziosi… Per questo motivo baratta occasionalmente qualche ora di supervisione del fratello con il Frate Grasso, in cambio di un pomeriggio di quiete in riva al lago o in biblioteca.
Perché Tassorosso? Ben è senza ombra di dubbio il più altruista della famiglia. Seppure l’empatia di alcuni suoi fratelli sia più evidente, Ben è un promotore del “tough love”, capace di regalare al prossimo smisurata dolcezza o spazientita onestà in egual misura. Ben è spensieratamente altruista, un dedicato incoraggiatore, instillatore di sicurezza e speranza. Seppure incapacitato a comunicare in prima persona con i suoi fratelli, tutti loro sanno che Ben saprebbe sempre trovare le parole giuste per sbrogliare qualsiasi loro dilemma interiore ed alleggerire qualsiasi loro peso.
*
(Number Seven) Vanya Hargreeves: Tassorosso
In quanto unico membro della famiglia Hargreeves adottata da una famiglia Babbana, Vanya era certa che Hogwarts non rientrasse nei suoi piani… E invece una magica coincidenza ha voluto che anche lei potesse seguire i suoi fratelli alla Scuola di Magia. Una magnifica ma inaspettata notizia che, unita alla personalità già fortemente introversa di Vanya, la confina in un guscio d’insicurezza e solitudine, dove gli unici spiragli di serenità sono la compagnia dei suoi fratelli e del suo violino.
Perché Tassorosso? Vanya è una ragazza pacifica ed insicura, con al tempo stesso un profondo desiderio di rivalsa privo di ogni traccia di rimorso. La sua voglia di dimostrare che non siano necessari superpoteri per essere straordinari non è dettata dall’amarezza, ma semplicemente dalla brama di scrollarsi di dosso quella sensazione d’inadeguatezza e di solitudine che hanno caratterizzato la sua infanzia ed adolescenza, spesso tappandole le ali. Vanya è perfettamente a suo agio con la sua passione per il violino, il suo primo vero potere. Sa in cuor suo di essere speciale seppure in maniera diversa dai suoi fratelli e non ha bisogno di mettersi in mostra solo per il gusto di farlo. Confida nel fatto che le persone davvero importanti per lei la vedano e nonostante ci siano voluti anni per riavvicinarsi a loro – anche con tutti gli attriti del caso, anche se la parte più lesa è sempre stata lei – Vanya non volterebbe mai completamente le spalle ai suoi fratelli.
*
*
Babbani:
*****
Ti piacciono le serie tv Netflix?
Leggi anche gli Smistamenti di Locke&Key,
Stranger Things e La Regina degli Scacchi
Perché Lila in Corvonero? Io avrei detto Serpeverde
"Mi piace""Mi piace"
Lila è un’attenta osservatrice, che riesce a risolvere quasi senza sforzo anche le attività più ingarbugliate.
Di base è molto sensibile ed anche realistica, e mantiene sempre un atteggiamento piuttosto pacato.
Pensiamo che sia un personaggio sicuramente non troppo approfondito, ma la sensazione è che abbia – in fondo – voglia di fidarsi delle persone. Non è così diffidente come vuol fare credere e come sarebbe sicuramente un Serpeverde.
"Mi piace""Mi piace"