a cura di PaolaJam

DC’s Legends of Tomorrow è uno spin-off di Arrow e The Flash e, in quanto parte dell’Arrowverse, ha anch’esso come protagonisti alcuni personaggi della DC Comics. La serie tv è stata creata da Greg Berlanti, Marc Guggenheim, Andrew Kreisberg e Phil Klemmer ed è andata in onda per la prima volta negli Stati Uniti nel 2016.

***

Rip Hunter: Corvonero

Rip è un reclutatore di maghi che viene dal futuro. Non avendo particolari poteri, ma un talento naturale nel vedere negli altri aspetti ignorati da tutti, dopo che il potente stregone Vandal Savage uccide la sua famiglia con la Maledizione Avada Kedavra, decide di utilizzare un’astronave giratempo e reclutare nel passato maghi speciali che nel corso della storia non hanno lasciato un segno, così da farsi aiutare a salvare la sua famiglia, ma cercando di non modificare il corso degli eventi. Ovviamente la cosa gli sfuggirà di mano e dunque Rip e la sua squadra dovranno viaggiare nel tempo per rimediare agli “anacronismi” causati.

Perché Corvonero? Il rocambolesco percorso di Rip ha evidenziato le innumerevoli sfaccettature della sua personalità: la capacità di manipolare gli altri e la spregiudicatezza nel raggiungere i propri obiettivi tipica dei Serpeverde o il coraggio di sacrificare la propria vita per salvare gli altri, dei Grifondoro, ma nonostante la sua innegabile temerarietà, ciò che resta una costante è la sua straordinaria intelligenza, la capacità di concentrarsi sui dettagli e nello stesso tempo avere una visione più ampia che gli permetta di calcolare il corso degli eventi.
Sebbene sia un ottimo Capitano (anche se non del tutto onesto), Rip in fondo è un solitario, un eccentrico, colui che sceglie gli eroi più “emarginati” per il suo team, vedendo in loro potenzialità ancora nascoste e nello stesso tempo calcolando che questa scelta non abbia un impatto nel continuum spazio-tempo. Per questo per me è prima di tutto un Corvonero.

*

Sara Lance (White Canary): Serpeverde

Sara è una studentessa ribelle e determinata. Si trova spesso in disaccordo con Rip, ma la stima e il rispetto reciproco saranno determinanti per il successo delle “missioni”. Quando Rip scompare, Sara prende in mano le redini del team,  dimostrando di avere la stoffa per essere una leader.
Nonostante la lotta interiore contro la parte più oscura di sé, Sara è sempre una sicurezza per gli altri maghi leggendari. Diventa Prefetto della sua Casa, conquistando la stima e il rispetto di tutti gli studenti.

Perché Serpeverde? Astuta, scaltra, si è dimostrata una leader forte e determinata, al pari (anzi più) di Rip. 
Più volte in passato (vedi Arrow) si è trovata a dover fare i conti con la propria parte “oscura”, sia quando è entrata a far parte della Lega degli Assassini, sia dopo la sua resurrezione dal “Pozzo di Lazzaro”, ma in entrambe le occasioni alla fine ha prevalso la sua determinazione e forza di volontà.
Sara è l’esempio perfetto di come le eccezionali doti di un Serpeverde possano essere usate sia per compiere le azioni più ignobili, sia per gli atti più eroici. Anzi, è proprio quando viene messa alle strette che Sara fa emergere la sua parte più forte, confermandosi come il punto fermo della squadra.

*

Raymond “Ray” Palmer (Atom): Corvonero

Ray è uno studente con una curiosità e un ingegno fuori da comune. Molto sensibile e solitario, preferisce sperimentare nuovi incantesimi o occuparsi delle creature magiche, piuttosto che stare con i suoi compagni.
La sua intelligenza non passerà inosservata agli occhi di Rip che lo vorrà a tutti i costi fra le Leggende. Ma Ray si rivela molto più che il mago della tecnologia di cui il team aveva bisogno. Sarà l’anima della squadra, l’amico sempre pronto nei momenti critici, colui che non perde mai la speranza anche quando tutto sembra andare a rotoli, una persona affidabile che con il suo sorriso riesce a sollevare il morale a tutti, spingendoli a non arrendersi. Grazie al suo ingegno, inventerà una tuta magica in grado di rimpicciolire o ingrandire chi la indossa. Non a caso, gli incantesimi che gli riescono alla perfezione sono Reducio, Engorgio e Diminuendo.

Perché Corvonero? Ray è un personaggio poliedrico, con innumerevoli doti, tali da rendere difficile lo Smistamento. Ha l’intelligenza e l’ingegnosità dei Corvonero, il coraggio e la cavalleria dei Grifondoro ed infine la gentilezza e l’empatia dei Tassorosso. L’unica certezza è che non sia un Serpeverde.
Introdotto  in Arrow, come un genio super intelligente, ma anche molto egocentrico e spavaldo, nel corso della serie, ed in particolar modo in Legends, abbiamo imparato ad apprezzare le sue doti più umane e la sua purezza d’animo. 
Ray riesce a stupirsi ancora come un bambino durante i viaggi nel tempo ed è sempre di conforto alla squadra nei momenti più difficili, tenendo sempre viva la speranza. É l’unico che vede il lato buono di Nora fin dal principio, tanto da innamorarsene. Ma è anche un nerd, un genio che riesce a risolvere i problemi grazie alla scienza e alla tecnologia da egli stesso inventata. Quando lavora ai suoi progetti si estranea dal mondo e non si accorge nemmeno del tempo che passa. 
Dunque che scelta avrebbe fatto il Cappello? Io penso che Ray sia un Corvonero dal cuore d’oro, per il suo approccio alla ricerca non convenzionale e fuori dagli schemi; la sua intelligenza, superiore alla media, lo porta a trovare sempre intuizioni e soluzioni innovative per uscire dai guai.

*

Martin Stein (Firestorm): Corvonero

Martin insegna Pozioni a Hogwarts. In passato aveva creato una pozione in grado di fondere momentaneamente due persone e, insieme all’alunno Ronnie Raymond, si era trasformato in FIRESTORM. Quando purtroppo Ronnie morì, Jefferson Jackson prese il suo posto.
Reclutato da Rip Hunter, Martin è un punto fermo per il team, per la sua saggezza e spiccata intelligenza. Durante i viaggi nel tempo incontra sé stesso da studente, causando una frattura spazio-temporale che modificherà il suo futuro.

Perché Corvonero? Potrebbe sembrare scontato essendo un vero genio della scienza.
Con un viaggio temporale abbiamo scoperto in realtà che il giovane Martin aveva un lato molto arrogante ed egoista, definito odioso da sé stesso adulto. Fin da allora però era oltremodo ossessionato dalla fisica e dalla ricerca.
Martin è anche un marito devoto e fedele, un padre e un nonno premuroso (dopo l’anacronismo che gli ha “procurato” una figlia e una nipote), un secondo padre per Ronnie e Jax , ma pur considerando la famiglia la cosa più importante, la sua fissazione per la scienza spesso lo porta a perdere i contatti con la realtà, dimenticando appuntamenti o date importanti. Martin è il creatore di Firestorm, esperto di viaggi nel tempo, la sua conoscenza e intelligenza sono senza alcun dubbio la quintessenza di questo personaggio e ciò che più di tutto lo colloca in questa Casa.

*

Jefferson “Jax” Jackson (Firestorm): Grifondoro

Jefferson è uno studente brillante, capitano della squadra di Quidditch.
Dopo un infortunio crede di non poter più giocare, ma grazie a una pozione del Professor Stein, fondendosi con lui, diventa Firestorm e può così volare e riprendere il suo ruolo all’interno della squadra. Nessuno però si accorge che durante le partite il professor Stein è sempre misteriosamente assente…

Perché Grifondoro? Impulsivo, coraggioso, sempre pronto a buttarsi nella mischia, incurante del pericolo. Anche se in un primo momento non vuole unirsi alle Leggende, quando accetterà questo ruolo sarà sempre in prima linea per i suoi amici. Qualche volta può sembrare arrogante, ma in realtà è una persona sincera che manifesta apertamente i propri sentimenti. Alcune sue scelte sono un po’ avventate, ma è sempre mosso da un senso di giustizia profondo e una forte determinazione. Se ci aggiungiamo che, essendo FIRESTORM, il suo elemento è il fuoco, ecco che Grifondoro si configura a tutti gli effetti la Casa per lui.

*

Mick Rory (Heat Wave): Serpeverde

Mick è uno studente taciturno e scontroso, costretto a rimanere ad Hogwarts sotto la custodia del Preside, dopo aver scagliato l’incantesimo Incendio a casa dei genitori babbani. Viene smistato in Serpeverde, sotto lo sguardo schifato di tanti Purosangue, che lo considerano troppo poco intelligente per far parte di quella Casa, oltre che per il fatto di essere figlio di babbani.
A scuola fa amicizia con Leonard Snart. Il loro passatempo preferito è rubare dalle cucine o dalle camere dei compagni, dolcetti come cioccorane o caramelle tuttigusti+1 per poi rivenderle sottobanco, solo che spesso Mick si ritrova a mangiarle, scatenando le ire di Leonard, che preferirà allora impossessarsi di oggetti magici più importanti, come pietre magiche o giratempo.

Perché Serpeverde? Mick Rory inizialmente era un cattivo senza scrupoli, da piccolo causò la morte dei genitori con un incendio, era egoista, non voleva unirsi alle Leggende e le tradisce alleandosi con i nemici. Questo però è l’aspetto superficiale. Successivamente, avrà modo di redimersi e dimostrare la sua lealtà. Dopo la perdita di Snart, scopriremo che Rory ha un cuore tenero, tanto da affezionarsi a un topo e soffrire per la sua morte. Coltiva la passione per la scrittura in segreto, poiché prova vergogna a esternare i suoi pensieri più intimi. 
Può sembrare bizzarro, ma ho valutato la possibilità di collocarlo in Tassorosso e non solo per la sua passione smisurata nel mangiare (e nel bere!). Rory oltretutto non brilla per intelligenza, ma non dimentichiamoci che Tiger e Goyle sono anch’essi in Serpeverde (e a loro confronto Mick Rory è un genio assoluto!).
Ciò nonostante alla fine ho confermato la sua appartenenza ai Serpeverde, per un semplice, ma importante motivo. È vero, Rory in fondo è sensibile e generoso, ma lo nasconde bene per paura di apparire debole, preferendo mostrarsi burbero e scostante. Se ci aggiungiamo il suo innato “disprezzo per le regole” ecco che l’impressione iniziale si conferma quella giusta.

*

Leonard Snart (Capitan Cold): Serpeverde

Leonard Snart è uno studente astuto e furbo, capitano della squadra di Quidditch. Inizialmente ha un duro scontro con Barry Allen dei Grifondoro, rivale anche sul campo, ma successivamente diventeranno ottimi amici. Il suo braccio destro è Mick Rory, scelto da Leonard in quanto facilmente persuasibile, ma che diventerà come un fratello e compagno di scorribande.
Esperto dell’incantesimo Glacius, lo userà per le sue attività “illegali”. Quando Rip Hunter lo recluta, Leonard è molto scettico, ma ben presto imparerà valori prima sconosciuti come l’altruismo e l’eroismo, tanto essere disposto a sacrificarsi per salvare i suoi compagni.

Perché Serpeverde? Capitan Cold è il cattivo non cattivo, apparentemente freddo e spietato, ma in fondo capace di provare forti sentimenti di amicizia. Astuto, ambizioso, capace di tutto per perseguire i propri obiettivi, siano essi nobili o meno nobili. Spesso nei momenti di maggior difficoltà compare un Capitan Cold da una qualche linea temporale o universo parallelo a salvare la situazione.
Determinato, a volte spregiudicato, in alcune occasioni metterà in difficoltà i cosiddetti “buoni”, ma alla fine sarà lui a sacrificarsi per le Leggende. Il suo personaggio fa una bella evoluzione in Flash ma è in Legends of Tomorrow che diventa un Eroe. Un vero eroe Serpeverde.

*

Amaya Jiwe (Vixen): Tassorosso

Amaya discende da una famiglia di potenti Animagus dello Zambesi che custodivano una collana totem capace di evocare i patronus dell’intera dinastia. Ma non solo, grazie all’amuleto, le streghe discendenti possono tramutarsi in qualsiasi animale.
Amaya arriva a Hogwarts dal passato, ma si ritroverà a combattere nel presente per sconfiggere i maghi oscuri che minacciano il corso della storia, così da ripristinare la linea temporale originaria.
Le sue materie preferite sono Cura delle Creature Magiche ed Erbologia.

Perché Tassorosso? Sicuramente per il suo essere profondamente connessa alla Terra e alle sue creature, ma non solo. Amaya è una donna leale che decide di sacrificare il suo profondo amore per Nate per fare la cosa giusta e ritornare alla linea temporale d’origine, in modo da poter continuare la progenie e far in modo che le sue nipoti possano nascere, mettendo al primo posto la famiglia e il suo intero popolo, a discapito dei propri sentimenti.
Amaya è gentile, empatica, onesta e cerca sempre di fare la cosa giusta. Quando deve salvare o vendicare le persone che ama, fa emergere la parte più ostinata e violenta di sé.

*

Nathaniel “Nate” Heywood (Steel): Corvonero

Nate è uno studente molto intelligente, appassionato, come pochi, di Storia della magia.
Non c’è un evento che non conosca, ricorda benissimo le date e i nomi di tutti i maghi del passato e la sua conoscenza si rivelerà preziosissima non solo durante i viaggi nel passato, ma anche nel futuro, in quanto la sua innata capacità di mettere in relazione gli eventi storici tra loro lo rende capace di prevedere le conseguenze che avranno nel futuro, facendo tesoro della storia. Ma non solo, con uno speciale incantesimo che solo lui sa eseguire, riesce a trasformarsi in uomo di Acciaio, immune a quasi tutti gli incantesimi che gli vengono lanciati contro.

Perché Corvonero? Dotato di una spiccata intelligenza, esperto di ricostruzione deduttiva della storia, Nathaniel è sempre a suo agio in mezzo a pile di libri. La curiosità e l’amore per la storia lo spingono a concentrarsi sullo studio, anche quando gli altri non lo reputano importante. Crede fortemente nel valore della conoscenza e nel supporto che può dare al lavoro con le Leggende.
Nate è anche un ragazzo molto sensibile, che ha sofferto le frequenti assenze lavorative del padre, credendo erroneamente di essere poco importante per lui; è inoltre un amico comprensivo e disponibile con tutti, possedendo valori comuni anche ad altre Case, come la  lealtà, l’amicizia, il coraggio e il senso di giustizia. In amore rivela un lato molto tenero e a tratti impacciato, che non sempre lo porta ad essere a proprio agio.

*

Zari Tomaz: Tassorosso

Dopo la morte del fratello per mano di un mago oscuro nel futuro, Zari decide che sacrificherà la sua intera esistenza per vendicarlo. Grazie ad un amuleto giratempo, che le ha lasciato il fratello, torna indietro nel tempo e si unisce ai Maghi Leggendari. Quando qualcosa la turba, per scaricare la tensione, non di rado la vediamo sgattaiolare in cucina per rimpinzarsi di donuts e cioccorane.

Perché Tassorosso? Dato il suo cinismo iniziale e l’apparente freddezza, ad un esame superficiale, non sembrerebbe un Tassorosso. Ma quella è solo una maschera. A causa della morte del fratello, infatti, Zari ha soffocato la propria emotività e si è concentrata esclusivamente sull’obiettivo di vendicarlo. Proprio questa dedizione e determinazione però non è per niente estranea ai più testardi e caparbi Tassorosso. 
Ma non solo. A contatto con le Leggende, riemerge la sua parte più autentica e Zari si dimostra molto empatica, sensibile e leale. Capace di provare sincera compassione, dimostra una fragilità inizialmente insospettabile. Dotata di forte autocontrollo, fatta eccezione per il cibo, dove è l’unica a tener testa a Mick Rory, Zari è un’amica affidabile, schietta e sincera per l’intero team. 

*

***

Fan dell’Universo DC?
Leggi tutti gli Smistamenti dell’Arrowverse

.