a cura di laurasoretta

Locke&Key è una serie tv americana creata da Joe Hill (figlio del celebre Stephen King) e tratta dall’omonimo fumetto dello stesso Hill. Dopo un primo sfortunato pilot prodotto dalla Fox, il progetto è stato poi ripreso da Netflix, che ha realizzato una nuova serie tv trasmessa per la prima volta a Febbraio 2020. Lo show è stato poi rinnovato per una seconda stagione, che andrà in onda ad Ottobre 2021, ed una terza, prevista per il 2022.

***

Tyler Locke: Grifondoro

Tyler arriva a Hogwarts al settimo anno, dopo essersi trasferito insieme alla famiglia nella vecchia casa d’infanzia del padre. Subito conquista la simpatia dei suoi compagni di scuola e viene ammesso nella squadra di Quidditch di Grifondoro, anche se come riserva.

Perché Grifondoro? Tyler è il maggiore dei fratelli Locke ed è colui che, dopo la morte del Rendell, si auto-assegna il ruolo di “padre della famiglia”, pur non avendo la giusta maturità e capacità per farlo. È quello che inizialmente si dimostra più scettico di fronte alle stranezze della casa, ma ciò non gli impedisce di buttarsi istintivamente all’interno di uno specchio che non comprende, pur di salvare la madre che vi è rimasta intrappolata. Lo stesso istinto protettivo lo spinge a prendere a pugni un tipo solo perché sta infastidendo la sorella.
È il primo che riesce a fare nuove amicizie, conquistandosi un posto nella squadra di hockey ed attirando l’attenzione della ragazza più popolare della scuola. Tyler, però, preferisce la più riservata Jackie, arrivando persino ad usare la Chiave Apri Testa su di sé, per inserirvi delle conoscenze utili a conquistarla.

*

Kinsey Locke: Grifondoro

Quando Kinsey viene assegnata alla Casa di Grifondoro rimane incredula, in quanto è impensabile che una codarda come lei venga smistata tra i più coraggiosi. È ossessionata dal senso di colpa per non essere stata in grado di utilizzare un Incantesimo d’attacco per salvare la sua famiglia e si sente responsabile per la morte del padre. Il viaggio nei suoi ricordi, attraverso un antico Pensatoio scoperto da Bode, diventerà fondamentale per aiutarla a sconfiggere le sue insicurezze, pur causando spiacevoli conseguenze.

Perché Grifondoro? Ciò che Kinsey non riesce proprio a perdonarsi è di non essere stata abbastanza coraggiosa da difendere la sua famiglia da Sam. Odia l’idea di essere rimasta immobilizzata dalla paura e si sente una codarda. Allora che cosa la rende una Grifondoro? Innanzitutto Kinsey non è una codarda, ma soltanto impaurita e la paura è un sentimento che tutti possono provare… anche i Grifondoro! Kinsey non fugge vigliaccamente davanti al pericolo ma, in quel momento di paura, il suo istinto è quello di proteggere il fratellino più piccolo.
Quando scopre la Chiave Apri Testa, viene spinta da questo suo costante senso di colpa ad eliminare il problema alla base, estrapolando direttamente la paura – sotto forma di mostro – dalla sua testa e sotterrandola nel bosco. Quest’azione (poco saggia e adatta ad una personalità Grifondoro) la fa diventare più spavalda, vendicativa ed avventata, come quando conduce i Savini nelle Grotte Marine senza preoccuparsi di mettere in pericolo sia loro che se stessa. L’eliminazione della paura, le fa vivere la vita seguendo i suoi istinti, senza riserve e senza pensare alle conseguenze.

*

Bode Locke: Corvonero

Hogwarts è un luogo meraviglioso per una mente curiosa come quella di Bode. Studia e impara con attenzione tantissime nuove cose sul mondo della magia e, soprattutto, adora scoprire quei luoghi e quei misteri che tanti studenti e persino professori ignorano. Si intrattiene con molto piacere a parlare con i fantasmi del castello, ma anche con creature sconosciute, dalle quali farebbe meglio a guardarsi le spalle.

Perché Corvonero? Bode è il più giovane ed intelligente dei fratelli Locke ed in tutte le sue azioni è sempre spinto dalla curiosità. Mentre Tyler e Kinsey sono impegnati nella loro nuova vita sociale, Bode esplora con molto interesse la nuova casa, scoprendone i suoi segreti e le chiavi, curioso ed impaziente di provarle per svelarne la magia. Accetta con molta facilità quella strana realtà che li circonda, capendone subito le logiche – “è nella mia testa, posso farlo accadere” – adattandosi ad esse e trovando un modo per sfruttarle per risolvere i problemi che si ritrova a fronteggiare. Non ritiene che i suoi fratelli, in quanto più grandi, siano più responsabili di lui e non accetta che essi tentino sempre di escluderlo dalle ricerche. La sua mente, infatti, dimostra di ragionare sempre con grande intuizione e, quando Tyler e Kinsey hanno timore a mostrargli il ricordo della morte di Lucas, per paura di sconvolgerlo, Bode non reagisce come previsto, ma subito trova una lucida risposta a tutti i loro dubbi.

*

Nina Locke: Tassorosso

Nina è una strega mansueta, dedita all’arte e alla sua famiglia. Nessuno, però, sa lanciare uno Stupeficium meglio di lei, soprattutto se i suoi figli si trovano in pericolo!
Giunta nella casa d’infanzia del marito, Nina sarà ossessionata dalla ricerca del passato di Rendell e scoprirà con grande sconforto che non esiste al mondo un Incantesimo che possa riportare in vita un defunto.

Perché Tassorosso? Nina è una donna molto pacata, dedita alla sua arte, al restauro, alla sua casa e alla famiglia. Prova un grande dolore per la perdita del marito, ma cerca di farsi forza per i suoi figli e di apparire serena ai loro occhi. Questo dolore, però, la fa ricadere nelle sue debolezze passate, che tenta comunque di superare sempre con silenziosa disperazione. Mentre i figli si alleano nella sorprendente ricerca delle chiavi e nel risolvere il mistero attorno a quella casa, Nina conduce una solitaria indagine parallela sul passato del marito, determinata ad avere delle risposte. Coerentemente al suo modo di essere, la sua ricerca è quieta e paziente, quasi come se attendesse che le risposte arrivino a lei: non è una ricerca infervorata come la farebbe un Grifondoro, né strategica e assennata come quella di un Corvonero, ma Nina cerca di arrivare pian piano alla verità.
Tutta la forza di Nina la vediamo emergere quando si trova a dover proteggere la sua famiglia, pronta a colpire Sam senza alcun timore, e forse l’unico momento della serie in cui sembra perdere le staffe è quando realizza di poter aggiustare tutto tranne la morte di Rendell, una speranza alla quale non aveva tardato ad attaccarsi.

*

Dodge: Serpeverde

Quando un demone malvagio viene accidentalmente liberato da un gruppo di studenti di Hogwarts, subito si impossessa di uno di loro, Lucas, spingendolo ad uccidere due dei suoi compagni.
Tornato ad Hogwarts nuovamente venticinque anni dopo, egli tenta di avvicinarsi ai fratelli Locke, mimetizzandosi tra gli studenti della scuola.

Perché Serpeverde? Non so quanto sia logicamente corretto smistare un’entità malefica all’interno di una scuola, considerando che Dodge non frequenterebbe realmente Hogwarts, se non in una forma umana puramente fittizia. In ogni caso, che sia sotto forma di una bella ragazza bruna o di un finto studente, ciò che è certo è che il Cappello Parlante scoverebbe sicuramente la sua natura malvagia.
Dodge inganna tutti coloro che sono coinvolti nella vicenda, conoscendo ogni loro punto debole (l’amore di Ellie per Lucas, la curiosità inarrestabile di Bode, il bisogno di Kinsey di qualcuno con cui condividere ciò che le sta accadendo e il debole di Tyler per le belle ragazze) ed ogni sua azione è finalizzata ad ottenere le chiavi ed il potere.

*

*****

Ti piacciono le serie tv Netflix?
Leggi lo Smistamento di The Umbrella Academy,
Stranger Things e Tenebre e Ossa