a cura di laurasoretta

Chuck è una serie tv americana ideata da Chris Fedak e Josh Schwartz, andata in onda dal 2007 al 2012. Portando alla ribalta il personaggio del “nerd” in una luce diversa dal classico stereotipo cinematografico, Chuck è piena di citazioni e riferimenti al mondo del cinema, delle serie tv e dei videogiochi.

***

Charles Irving “Chuck” Bartowski: Tassorosso

La vita di Chuck a Hogwarts è lieta e spensierata. Ama gironzolare per il Castello con il suo migliore amico Morgan, giocare a Gobbiglie e imparare tantissimi Incantesimi molto interessanti, grazie alla sua mente sveglia e acuta. Ma le sue giornate vengono completamente stravolte quando viene colpito da una potente fattura scagliata dal compagno Bryce Larkin. Grazie a questa, comincia a sviluppare delle potentissime abilità di Legilimanzia, catturando l’interesse del Ministero della Magia, che vuole proteggerlo ed avvalersi delle sue doti per dare la caccia ai maghi oscuri.

Perché Tassorosso? L’intero percorso di Chuck che diventa una spia, è caratterizzato dal fatto che egli sia troppo buono per appartenere ad un mondo spietato come quello dello spionaggio. Bryce Larkin si era infatti opposto categoricamente alla scelta della CIA di reclutare Chuck, perché temeva che egli venisse sopraffatto da quella realtà.
Autentico nerd dalle stimate capacità intellettive, quello che però risalta più di Chuck è il suo cuore. Ha una innocente e pura fiducia nelle persone che puntualmente lo porta a restarne deluso e, allo stesso modo, soffre a dover mentire alla sua famiglia e al suo migliore amico, fingendo una vita ordinaria per proteggerli.
È sempre spinto dai sentimenti e non vuole far del male o uccidere nessuno. Per questo va in giro con una pistola a tranquillanti, rifiutandosi di usare delle vere armi. La sua emotività è sicuramente la sua arma migliore, anche nei momenti più difficili: quando Sarah sarà in fin di vita e Chuck vedrà in Vivian Volkoff la sua ultima speranza per poterla salvare, si presenterà a lei disarmato, implorandola di aiutarlo, senza ricorrere alla violenza, ma facendo appello esclusivamente al suo cuore. Naturalmente, quando serve, anche Chuck è capace di mobilitare un intero esercito (incluso di carro armato!) per salvare Sarah o le persone che ama, ma di base preferisce sempre una via più pacifica.
Infine, Chuck dimostra spesso umiltà e insicurezza sia sulle sue abilità da spia che nei rapporti con le donne: più volte ribadisce quanto sia assurdo che Sarah si possa innamorare di un nerd come lui e la competizione con ogni Bryce, Cole o Daniel di turno, non gli è certo d’aiuto. Come spia, invece, tende sempre a non vedersi come un eroe, come quando dice a Sarah “Tu devi stare là fuori a salvare il mondo, ma io non sono il tipo” e lei risponde: “Quante volte ancora dovrai fare l’eroe per capire che sei quel tipo?”.

*

Sarah Walker (Sam Lisa): Grifondoro

Sarah arriva a Hogwarts dopo aver cambiato diverse scuola di magia, viaggiando (o per meglio dire, scappando) per il mondo insieme con il padre. Jack Burton, però, si è sempre premurato di insegnare alla bambina anche tantissimi altri Incantesimi, non inclusi nei programmi scolastici, per prepararla ad ogni evenienza. A Hogwarts, Sarah non eccelle per popolarità, ma le sue capacità magiche non passano inosservate e, non appena conclusa la scuola, verrà scelta dall’Auror Langston Graham, che la addestrerà per la sua squadra del Ministero.

Perché Grifondoro? Sarah Walker è conosciuta per essere una spia molto determinata e imprevedibile, la variabile impazzita di Langston Graham. Fin da bambina, quando seguiva suo padre nelle sue truffe, e poi come agente della CIA, ama vivere un’avventura dopo l’altra, senza mai fermarsi prima di aver concluso la missione che le è stata assegnata.
Ma Sarah è anche una donna molto sensibile, passionale, che spesso si lascia sopraffare dalle emozioni, perdendo concentrazione e lucidità. Nel suo ruolo di addestratrice e protettrice di Chuck, si ritrova spesso ad anteporre i sentimenti del ragazzo al suo dovere e viene più volte richiamata dal Generale per questo. Pur di non tradire la fiducia di Chuck, è disposta a vivere con lui da fuggitiva, rischiando il carcere e tutto ciò per cui ha vissuto fino a quel momento. O – ancora – pur di non rischiare che la vera identità dell’Intersect venga scoperta, quando si ritrova davanti all’uomo della Fulcrum che minaccia di diffondere la notizia, mettendo la vita di Chuck in pericolo, Sarah non esita un attimo e lo uccide, nonostante egli fosse arreso e disarmato.
Al contrario di Chuck che, per salvarla, fa appello al buon cuore di Vivian, quando è Sarah a dover salvare il suo Chuck, viaggia da sola per la Thailandia, sfidando chiunque con le sue stesse mani e guadagnandosi ben presto il nomignolo di “bionda-maschia” che rade al suolo intere città.

*

John Casey (Alexander Coburn): Serpeverde

Nessuno si permette mai di trasgredire le regole, quando John Casey è nei paraggi. Non per nulla, viene scelto come Prefetto all’unanimità da tutti gli insegnanti… nonostante quel piccolo problemuccio a tenere sotto controllo l’istinto di schiantare i compagni ribelli! Anche John cattura l’interesse del Ministero e, dopo la scuola, viene scelto da James Keller per essere addestrato a diventare uno dei migliori Auror in circolazione.

Perché Serpeverde? Casey odia praticamente tutti (e non ha problemi a dimostrarlo), ma se hai la fortuna di entrare miracolosamente nelle sue grazie, puoi star certo che farà di tutto per te, anche mobilitare un’intera squadra di Marines alla tua prima chiamata. Se sei riuscito a conquistare la sua stima perché hai servito il tuo Paese con onore, puoi star certo che farà di tutto per farti partecipare al matrimonio di tua figlia!
Burbero, cinico e inflessibile, Casey tende sempre a tenere tutti a distanza. Odia i dittatori, i comunisti, gli hippie ed in generale tutti i sovversivi, poiché ha un’istintiva avversità verso coloro che si ribellano all’ordine delle cose. John Casey, infatti, è un orgoglioso servitore del suo Paese, con un altissimo senso dell’onore. Le sue priorità sono Dio, lo Stato, il dovere e le forze speciali ed in gioventù si è ritrovato ad anteporre tutto questo all’amore.
Ciò che prima di ogni cosa riesce a scalfire la sua corazza, facendolo aprire all’amicizia con Chuck, Sarah e gli altri, sarà infatti la stima che prova nei loro confronti per l’impegno, la dedizione e l’eccellenza con cui svolgono le loro missioni.
Conosce Chuck abbastanza da sapere che egli non è in grado di passare il test rosso della CIA e, pur di aiutarlo e non compromettere quell’animo buono che ha imparato a stimare, è segretamente disposto a premere il grilletto per lui. E non lo fa nelle vesti di un agente, ma di un comune civile, rischiando il carcere.

*

Morgan Guillermo Grimes: Tassorosso

Morgan è cresciuto in una famiglia babbana, ma ricevere la Lettera per Hogwarts e scoprire di essere un mago come il suo migliore amico Chuck, è sicuramente il momento più bello della sua vita. Per non parlare del momento in cui entrambi vengono smistati nella stessa Casa! Morgan ama tutto della magia e dimostra sempre il più grande entusiasmo anche per gli Incantesimi più semplici. Con sua grande sorpresa, al quinto anno viene nominato Prefetto, subendo le angherie di alcuni suoi compagni, capitanati da Lester Patel.

Perché Tassorosso? Qualsiasi fosse stata la Casa di Chuck, di sicuro sarebbe stata anche quella di Morgan. Ed il fatto che questa sia proprio Tassorosso, rende questo Smistamento perfetto in ogni suo aspetto. Morgan è semplicemente l’amico sempre fedele di Chuck. È un vero e proprio membro della sua famiglia, il bambino che gli è stato accanto quando sua mamma lo ha abbandonato, dividendo con lui una fetta di cheesecake e giocando a Legend of Zelda per tutta la notte. Ha un legame fraterno e di stima, che a volte sfocia nella dipendenza. Quando Big Mike lancia una competizione tra i dipendenti del Buy More, Morgan chiede subito a Chuck “Qual è la nostra posizione?” e quando Chuck, preso da pensieri ben più importanti, risponde distrattamente di non essere interessato, Morgan si premura di comunicare a tutti i colleghi che la posizione da prendere è: “Non ci interessa!”
Quando capisce che Chuck gli nasconde qualcosa, col cuore a pezzi, lo licenzia dal ruolo di “migliore amico”, salvo poi perdonarlo senza alcun rancore quando scopre tutta la verità sull’Intersect. Super eccitato dal fatto che il suo migliore amico sia una spia, si offre di fargli da assistente, di preparargli l’occorrente per le missioni ed essere la sua più affidabile spalla.
“Se in futuro le nostre relazioni non funzionassero, che importa? Noi abbiamo l’un l’altro, giusto?”

*

Eleanor Faye “Ellie” Bartowski: Corvonero

Tra lo studio, le pergamene e gli Incantesimi di livello avanzato che ama tanto studiare nel tempo libero, Ellie non perde mai d’occhio il suo fratellino Chuck. Il fatto che egli non sia stato assegnato alla sua stessa Casa, nonostante sia uno dei bambini più intelligenti di Hogwarts, è per lei una grande delusione. Soprattutto perché non ama vederlo gironzolare per il castello con Morgan, senza un piano per il suo futuro. Lei, invece, sa già che vorrà diventare una guaritrice e ha pianificato la sua intera carriera scolastica.

Perché Corvonero? Ellie è una sorella molto premurosa e iperprotettiva nei confronti di Chuck e, in assenza dei genitori, ha imparato a fargli anche da mamma. È sempre preoccupata per il futuro del fratello, delle sua ambizioni, del fatto che non abbia finito gli studi alla Stanford e che lavori ancora da anni al Buy More, senza un progetto di vita come si deve.
Medico specializzato in neurologia, è una donna molto intelligente e con una mente analitica e logica. A lei, infatti, sono destinati tutti gli studi neurologici di suo padre per la creazione dell’Intersect ed Ellie si dimostra ben presto in grado di analizzarli e comprenderli molto più velocemente dei maggiori esperti della CIA.
Ama i giochi di logica, i rompicapi, il sudoku e Chuck racconta che da piccola ha risolto un cubo di Rubik prima che lui riuscisse persino ad aprire la confezione del suo. Con suo padre, ad esempio, comunica attraverso dei messaggi cifrati tramite gli annunci sul giornale.
Quando resta incinta di Clara, affronta la gravidanza e la maternità con molta più razionalità del marito, misurandosi da sola le contrazioni, dando istruzioni alle infermiere nel momento del parto ed applicando la biostatistica di base per monitorare le attività e lo sviluppo della bambina.

*

Devon Christian Woodcomb (Capitan Fenomeno): Grifondoro

Capitano della squadra di Quidditch, Prefetto e poi Caposcuola, la vita di Devon a Hogwarts è semplicemente “fenomenale”. Figlio di una fenomenale famiglia di Grifondoro, Devon trascorre le sue giornate tra mille impegni didattici e sportivi, senza mai trascurare la sua Ellie né i suoi amici, ai quali è sempre pronto a dare una parola di conforto o un consiglio sulla loro carriera scolastica. Come Ellie, finita la scuola sogna di diventare un guaritore.

Perché Grifondoro? Chuck e Morgan gli hanno affibbiato il soprannome di Capitan Fenomeno (Captain Awesome) non certo per caso. Oltre a reputare tutto ciò che lo circonda “fenomenale”, Devon è un fenomeno praticamente in tutto: bello, atletico, un medico stimato, un fidanzato e marito ideale, un padre dolce e premuroso, un amico sempre pronto a dispensare consigli, che incoraggia gli altri e maturare e a prendersi delle responsabilità. Sempre attivo durante la sua giornata, svolge mille attività ed è sempre alla ricerca di emozioni e di adrenalina.
Si rivela molto spaventato e paranoico riguardo alla vita da spia di Chuck e fa di tutto per restarne fuori, per proteggere Ellie da qualsiasi minaccia. Quando si rivela necessario il suo aiuto, però, non si tira indietro, ma non può uccidere nessuno, perché ha fatto un giuramento da medico e la sua missione è quella di salvare la vita delle persone.

*

*****

Ti piacciono le serie tv sui nerd per nerd?
Leggi anche lo Smistamento di The Big Bang Theory e Community