a cura di PaolaJam

I Goonies (The Goonies) è un film cult del 1985, diretto da Richard Donner e scritto da Chris Columbus. Il soggetto da cui è tratta la sceneggiatura è di Steven Spielberg, produttore esecutivo del film.

***

Michael “Mikey” Walsh: Grifondoro

Mikey è al secondo anno a Hogwarts quando la sua famiglia si trova a dover affrontare un momento molto difficile. Il suo quartiere, infatti, verrà raso al suolo e Mikey sa già che al suo ritorno, per le vacanze, non troverà più la sua casa.
Quando casualmente, durante una delle scorribande con i suoi compagni, trova la Mappa del Malandrino, decide di utilizzarla per trovare il famigerato tesoro del leggendario mago Willy l’orbo e salvare così l’intero quartiere di Goon Docks. Oltre ai suoi 3 migliori amici, si unirà alla ricerca suo fratello maggiore Brandon, Andy e Stef, studenti del sesto anno.

Perché Grifondoro? Mikey possiede tutte le doti migliori di un perfetto Grifondoro. Innanzitutto è il più coraggioso dei Goonies, non si lascia intimidire nemmeno da criminali come la Banda Fratelli. Ama l’avventura e l’idea di andare alla ricerca di un tesoro lo entusiasma. Ma ciò che lo spinge più di ogni altra cosa a non arrendersi non è la ricerca del tesoro fine a se stessa, bensì l’obiettivo di salvare il quartiere di “Goon Docks”, dove tutti loro abitano.
Coraggio, amicizia, determinazione, spirito eroico, sono le sue caratteristiche principali, che lo collocano senza alcun dubbio nella Casa di Grifondoro.

*

Clarke “Mouth” Devereaux: Serpeverde

Mouth è senza dubbio l’elemento più irriverente della classe. Non di rado, durante le lezioni, i professori sono tentati di eseguire l’incantesimo Silencio su di lui, che non smette mai di parlare e ideare scherzi verso compagni e professori. Segretamente invaghito di Stef, ma riluttante a fare smancerie, preferisce rivolgersi a lei con battutine sarcastiche.
Leale verso i suoi amici più fidati, anche se inizialmente si mostra scettico, decide di seguire Mikey e gli altri nella ricerca del tesoro, essendo decisivo per l’interpretazione della mappa.

Perché Serpeverde? Mouth è il più insolente dei Goonies, chiacchierone e quasi diabolico, ma al tempo stesso un amico leale e fidato. Quando la signora Walsh gli chiede di tradurre in spagnolo alcune frasi alla domestica, lui di proposito le traduce sbagliate, facendo credere a Rosalita di trovarsi in una casa di pazzi criminali.
Quando i Goonies, per poter scappare, immobilizzano Brandon, è Mouth ad avere l’idea di sgonfiare le ruote della bici per rallentarlo ulteriormente. Non incline a smancerie, usa il sarcasmo anche quando deve manifestare il suo affetto, si diverte a prendersi gioco degli altri, ma, come i migliori Serpeverde, è sempre pronto ad aiutare gli amici in difficoltà.

*

Lawrence “Chunk” Cohen: Tassorosso

Gli elfi domestici conoscono bene il simpatico Chunk, che dopo aver scoperto come entrare nelle cucine, ama intrufolarsi ogni sera con una scusa diversa per fare incetta di cibo di ogni tipo. Questo prima di scoprire il modo di raggiungere un posto ancora più allettante, ossia Mielandia (Honeydukes) e i suoi dolciumi, grazie alla Mappa del Malandrino. Chunk viene spesso preso in giro dai compagni, a causa dei pasticci che combina durante le lezioni di Pozioni o Incantesimi, dove non è esattamente una cima.
Durante la ricerca del tesoro resta intrappolato e viene catturato dai maghi Fratelli. Nel loro covo conosce il mezzo troll Sloth, con cui stringe amicizia e lo aiuta a fuggire.

Perché Tassorosso? Dotato di una forte immaginazione, Chunk è conosciuto da tutti per inventare storie inverosimili sul suo conto. Non spicca particolarmente per coraggio, ma c’è solo una cosa che può distrarlo durante i momenti di paura: il cibo!!! Davanti ai dolciumi Chunk dimentica pure di avere degli assassini alle calcagna.
È anche un amico leale e premuroso. Stringe una sincera amicizia con Sloth ed è quello che più di tutti si dispera quando crede che egli non sia riuscito ad uscire dalla caverna; i suoi amici lo devono letteralmente trascinare via per mettersi in salvo. Lealtà, amicizia, passione sfrenata per il cibo, quale altra Casa può rappresentarlo, se non Tassorosso?

*

Richard Wang “Data”: Corvonero

Figlio di un mago inventore “sui generis”, Data ha senz’altro ereditato dal padre l’ingegno e la creatività.
Nel tempo libero, si diletta a provare Incantesimi su oggetti inanimati al fine di renderli incantati e non poche volte questi suoi “esperimenti” si rivelano utilissimi, anche se apparentemente strampalati.
Molti nella scuola, compresi alcuni professori, lo sottovalutano, reputandolo decisamente bizzarro, ma Data saprà dimostrare a tutti di avere un’intelligenza fuori dal comune e una visione della magia innovativa.

Perché Corvonero? Data è senza alcun dubbio l’elemento geniale del gruppo. Dotato di un ingegno spiccato, grazie alle sue invenzioni strampalate, riesce a tirare fuori dai pasticci l’intera combriccola nei momenti più rischiosi.
Le sue deduzioni dimostrano intelligenza e doti logiche. All’interno del gruppo è quello che usa la razionalità e non si fa controllare dall’emotività, anche nei momenti peggiori.
A Hogwarts sicuramente verrebbe visto come un mago “strambo e originale”, ma come i migliori Corvonero, sicuramente non se ne curerebbe molto, continuando indisturbato per la sua strada.

*

Brandon “Brand” Walsh: Grifondoro

Brand preferirebbe di gran lunga dedicarsi totalmente al Quidditch e a conquistare la sua compagna Andy, piuttosto che dover badare al fratello Mikey, come promesso alla madre, che ben conosce lo spirito di avventura del minore dei suoi figli. Quando Mikey gli mostra la Mappa del Malandrino, Brand non crede all’esistenza del tesoro e lo invita a lasciarla lì dove l’ha trovata.
Mikey, Chunk, Mouth e Data, a quel punto, utilizzano l’Incantesimo Immobilus per immobilizzarlo, gli smontano la scopa e scappano a cercare il tesoro. Non appena Brand si libera, però, li raggiunge, ritrovandosi coinvolto a tutti gli effetti nella ricerca.

Perché Grifondoro? Brand appare meno coraggioso e impulsivo del fratello minore, ma questo è del tutto giustificato dalla differenza di età, in quanto egli si trova in una fase della vita in cui gli interessi sono diretti più verso le ragazze e la cura del proprio fisico, piuttosto che le avventure. Sembra arreso al destino che li aspetta e non crede di poter fare qualcosa per impedirlo, né tantomeno alla possibilità di trovare il tesoro.
Quando però, suo malgrado, si ritrova coinvolto, essendo il più grande, prende in mano le redini della situazione, cercando di proteggere i ragazzi e tirarli fuori dai guai.
Si dimostra molto protettivo verso Mikey e il resto del gruppo, e non si tira indietro dall’affrontare i pericoli a cui vanno incontro. Gentile e premuroso nei confronti di Andy, verso la quale nutre interessi amorosi, si configura come l’antitesi di Troy, che invece fa il bullo e lo spaccone e sarà proprio questo suo modo di essere che conquisterà la ragazza.

*

Andrea “Andy” Carmichael: Tassorosso

Andy è un appassionata tifosa di Quidditch, nonché una brava studentessa della Casa di Tassorosso.
Viene corteggiata dal compagno di scuola Troy Perkins, erede di una potente famiglia Serpeverde, implicata tra l’altro nello sfratto di Goon Docks. Quando, durante un allenamento, Troy, in sella alla sua Nimbus nuova fiammante, si prende gioco di Brand che non riesce a controllare una vecchia scopa inadatta al gioco del Quidditch, Andy è infastidita dal suo comportamento e si sente più in sintonia proprio con Brand, apprezzandone la galanteria e la gentilezza. Suo malgrado, si troverà coinvolta nella ricerca del tesoro insieme alla sua migliore amica Stef, e questa avventura farà sbocciare la sua storia d’amore con Brand.

Perché Tassorosso? Andy è una ragazza gentile e a volte ingenua. Non si distingue particolarmente per coraggio ed è forse quella più spaventata durante l’avventura in cui si trova coinvolta.
Vuole scappare dal pozzo e mettersi in salvo, ma dopo il discorso di Mikey decide di restare con gli altri e andare fino in fondo, dimostrando lealtà verso i propri amici e spirito di gruppo.
Infastidita dagli atteggiamenti arroganti di Troy, preferisce le buone maniere di Brand, con cui si trova più in sintonia.

*

Stephanie “Stef” Steinbrenner: Corvonero

Studentessa sempre attenta ai particolari, Stef non ama i fronzoli e tutti sanno che, sebbene a volte possa sembrare un po’ troppo diretta, dirà sempre ciò che pensa. Si troverà suo malgrado coinvolta della ricerca del tesoro e, grazie al suo spirito di osservazione, saprà dare il proprio contributo al gruppo.
La sua migliore amica è Andy della Casa Tassorosso ed è con lei che Stef ama trascorrere il tempo libero, più che con i suoi compagni di Casa, che reputa a volte troppo pedanti e saccenti.

Perché Corvonero? Stef è il personaggio meno approfondito fra i sette, ma da quello che traspare, emerge il ritratto di una ragazza razionale e perspicace. Non le interessa granché il parere altrui e si mostra per quello che è dimostrando schiettezza. Nota particolari che agli altri sfuggono, come il ritaglio del giornale della Banda Fratelli. Capisce prima di tutti che i soldi nel pozzo sono i desideri di altre persone e invita gli altri a non raccoglierli. Notiamo in lei anche un sottile sarcasmo, sia quando se la ride nel vedere Brand in sella a una bicicletta da bambina, sia quando Andy per errore bacia il fratello sbagliato. Sono certa che la Casa più adatta a lei sia Corvonero.

*

*****

Nostalgico degli anni 80?
Leggi anche gli Smistamenti di IT,
Ritorno al Futuro e Stand By Me