a cura di laurasoretta

The Karate Kid è un franchise statunitense legato alle arti marziali, creato dallo sceneggiatore Robert Mark Kamen. Ha avuto origine con la tetralogia cinematografica iniziata nel 1984 con Per vincere domani – The Karate Kid (The Karate Kid) a cui hanno fatto seguito Karate Kid II – La storia continua (1986) e Karate Kid III – La sfida finale (1989) ed, infine, Karate Kid 4 (1994), quest’ultimo con protagonista Hilary Swank, al posto dello storico Ralph Macchio dei primi tre episodi, nel ruolo di nuova allieva del Maestro Miyagi, interpretato da Pat Morita.
Dopo uno sfortunato remake del 2010 ambientato in Cina e con nuovi protagonisti, nel 2018 è nata la serie tv Cobra Kai, ambientata 30 anni dopo gli eventi di Karate Kid e con protagonista di nuovo Daniel LaRusso in compagnia di Johnny Lawrence.
Questo Smistamento è basato sui personaggi dei primi tre episodi della saga cinematografica.

***

Daniel LaRusso: Grifondoro

Daniel arriva a Hogwarts al suo secondo anno e comincia subito a stringere amicizia con i suoi compagni di Casa. Avvicinandosi ad Ali, però scatena le ire di Johnny Lawrence e del gruppo di bulli di Serpeverde, che non mancano mai di schiantarlo tra i corridoi della scuola.
Sarà grazie all’aiuto del professor Miyagi che imparerà la disciplina e l’autodifesa.

Perché Grifondoro? Daniel viene spesso definito una testa calda. A volte impulsivo, tende ad agire senza pensare troppo, sia che questo significhi mettersi nei guai bagnando il suo bullo con un tubo dell’acqua, che salvare la vita di una bambina nel bel mezzo di un uragano. Non molto contento di essersi trasferito in California, Daniel riesce subito a farsi degli amici, ma a seguito dei problemi con i bulli del Cobra Kai, tira fuori la sua natura un po’ scontrosa, che solo la calma e la saggezza del Maestro Miyagi riescono a sedare. Impulsività e irrequietezza saranno anche ciò che lo farà cadere nella trappola di Terry Silver, quando Daniel sarà impaziente di difendersi contro il “Karate Badboy” e vorrà far valere il suo titolo di campione.
La sua suscettibilità gli crea non pochi problemi anche con la sua ragazza, Ali, alla quale Daniel riversa tutte le sue insicurezze per non essere un ragazzo benestante.
Nel Karate, Daniel è impaziente di conoscere tutti gli insegnamenti del Maestro Miyagi, i cui metodi di apprendimento graduale vanno inizialmente in contrasto con la smania del ragazzo. Diviene però un allievo devoto e leale, facendo di Mr Miyagi la sua guida, il suo punto di riferimento ed il suo migliore amico per il resto della vita.
Divenuto campione dell’All Valley, Daniel è fiero del suo titolo e della fama che ne consegue, firma autografi e pensa già ad una strategia per la sua carriera. Crede che le vittorie e le imprese gloriose vadano messe in mostra; infatti, incornicia le medaglie di Miyagi per onorarne l’eroismo.

*

Nariyoshi Kesuke Miyagi: Corvonero

Nariyoshi è un ragazzo colto e diligente, appassionato di Erbologia e di scope da corsa. È molto bravo con gli Incantesimi di difesa, abilità che ha ereditato da suo padre e dalla Scuola di Magia giapponese di Mahoutokoro. Per questo, a Hogwarts i compagni lo guardano con un po’ di diffidenza, ma anche con particolare ammirazione.

Perché Corvonero? Possiamo definire Mr Miyagi come l’incarnazione della saggezza. È come se ogni sua parola o azione, fossero finalizzati a dare un insegnamento, in maniera volontaria oppure no. Inizialmente un po’ strano agli occhi di Daniel, svela pian piano una natura generosa e disinteressata, un animo altruistico ed un sarcastico senso dell’umorismo. Infinite sono le pillole di saggezza che potremmo citare per descrivere il suo modo di vedere la vita e tra queste c’è sicuramente quando spiega a Daniel che prima di combattere, deve imparare l’equilibrio: “Equilibrio è la chiave di tutto. Se equilibrio è buono, karate è buono e tutto va bene. Se equilibrio è cattivo, è meglio rinunciare e andare a casa”, nel karate così come nella vita, perché “tutto nella vita ha un suo equilibrio”.
Il karate, secondo Miyagi, deve essere utilizzato solo per la difesa, mai per aggredire gli altri o per vendetta. Miyagi ha imparato il karate da suo padre, ma non ha mai fatto da maestro a nessuno, prima dell’arrivo di Daniel. I suoi metodi di insegnamento, infatti, sono originali e quasi strambi, ma aiutano ad imparare l’essenza del karate, della difesa e della vita. Miyagi aiuta Daniel a sviluppare delle solide radici del karate, per permettergli di sviluppare il suo personale modo di fare karate, come un bonsai che ha le radici forti e, così, decide come crescere.
Miyagi insegna il karate a Daniel per difendersi dai bulli, e acconsente affinché si scontri con il Cobra Kai all’All Valley solo per difendere la sua vita, non per vincere trofei: “Se Karate è usato per difendere l’Onore e difendere la Vita allora Karate significa qualcosa. Ma se Karate viene usato per difendere un trofeo di ferro e plastica allora Karate non significa niente.”

*

Ali Mills: Grifondoro

Ali proviene da una prestigiosa famiglia di maghi purosangue e adora frequentare Hogwarts con i suoi compagni e amici. È appassionata di Quidditch ed è per questo che comincia ad uscire con Johnny, prima però di stancarsi del suo atteggiamento da bullo. Conosce Daniel al secondo anno e subito nasce una grande sintonia tra i due, complici le serate trascorse nella Sala Comune di Grifondoro davanti al camino…

Perché Grifondoro? Ali è una ragazza sicura di sé, diretta, che sa quello che vuole. È lei ad approcciare Daniel per prima, inizialmente con lo sguardo, poi fingendosi interessata ad imparare a calciare. Quando Daniel la accusa di non ritenerlo abbastanza per lei, Ali si arrabbia perché non le interessa nulla delle loro differenze sociali, sa quello che prova e non è interessata al giudizio di nessuno, né degli amici, né della sua famiglia.
Ali riesce a tenere testa anche a Johnny, che ha lasciato perché troppo violento, e non esita a mettersi contro di lui quando non riesce più a sopportare il suo atteggiamento. È, senza volerlo, la causa primaria dell’antagonismo tra Johnny e Daniel, facendo ingelosire il primo e quasi aizzandovi contro il secondo. Dice, infatti, a Daniel che non deve scappare davanti ai problemi e, più tardi, gli confessa di desiderare che qualcuno ripaghi Johnny con la sua stessa moneta.

*

John “Johnny” Lawrence: Serpeverde

Johnny è il campione di Quidditch della scuola. È molto bravo anche negli Incantesimi di attacco e, infatti, non smette mai di tormentare i compagni di scuola… in particolare quel Daniel LaRusso di Grifondoro! Il suo mentore è il professor John Kreese, capo dei Serpeverde, che insegna segretamente agli allievi della sua Casa Incantesimi che dovrebbero essere proibiti.

Perché Serpeverde? Johnny è la punta di diamante del Cobra Kai, colui che, più di tutti, sembra aver assimilato i valori del suo dojo, imparando sempre a colpire per primo e forte anche nella vita. Arrogante e prepotente, infatti, ricorre facilmente alla violenza, non esitando a colpire senza motivo il nuovo arrivato in città, solo perché sta parlando con la sua ex ragazza. Non riuscendo a superare il torto subito nell’orgoglio, non smette mai di tormentare Daniel, arrivando persino a pestarlo in una lotta impari in 5 contro 1.
Per usare le parole del Maestro Miyagi, però, in fondo “non esistono cattivi allievi, ma solo cattivi maestri” e Johnny, è cresciuto seguendo gli insegnamenti spietati del suo Sensei. John Kreese, infatti, ha insegnato ai suoi allievi che la pietà è per i deboli e che essere debole è da perdenti.

*

*

*

***

Leggi anche lo Smistamento di Cobra Kai