Junior | Middle | Senior

***

Jane Eves/ Eleven”El”/Jane Hopper (Undici): Grifondoro

El cresce in un laboratorio segreto nei dintorni di Hogsmeade, dove viene costretta dallo stregone Martin Brenner ad usare la magia per finalità oscure. Quando accidentalmente apre un portale verso un nuovo mondo sconosciuto, fugge dal laboratorio e si ritrova nella Foresta Proibita di Hogwarts, dove incontra Mike, Dustin e Lucas. Per proteggerla, i ragazzi la aiuteranno ad infiltrarsi segretamente nella scuola, mentre El sfrutterà i suoi poteri – sviluppati in laboratorio in maniera precoce – per trovare Will, uno studente scomparso.

Perché Grifondoro? Per quanto timida e socialmente inadeguata, a causa di un’intera infanzia cresciuta in laboratorio, Eleven non mostra alcuna esitazione quando bisogna difendere gli altri.
Quando Will scompare, infatti, El si unisce al gruppo per ritrovarlo ed è disposta coraggiosamente ad affrontare le sue più grandi paure per salvarlo. Così come quando accetta di prendere parte al progetto Nina per riavere i suoi poteri e diventare di nuovo una supereroina per Mike, i suoi amici e tutta Hawkins. Quando Kali cerca di fermarla dal tornare a Hawkins perché gli altri non possono salvarla, El dà dimostrazione del suo altruismo più disinteressato, affermando di essere lei a poter salvare loro, poiché è consapevole di avere un potere unico e di essere l’unica in grado di affrontare i pericoli dell’Upside Down.
In ogni battaglia, anche allo stremo delle sue forze, El non si arrende mai e continua a lottare, pronta a sacrificare la sua stessa vita e, se necessario, uccidere. A volte, fatica a reprimere le proprie emozioni, che rischiano di sfociare in situazioni pericolose e incontrollate.

*

Michael “Mike” Wheeler: Grifondoro

Mike, Will, Lucas e Dustin sono quattro bravi studenti di Hogwarts. Adorano fare magie insieme e si riuniscono spesso nella Sala Grande o in Biblioteca per sperimentazioni magiche o giochi di gruppo.
Durante il secondo anno, Will sparisce e Mike e gli altri si impegnano a ritrovarlo, uscendo di nascosto da Hogwarts a notte fonda. Nella Foresta Proibita incontrano Eleven, che Mike porterà a Hogwarts per proteggerla, dapprima nascondendola nella torre di Grifondoro e poi nella Stanza delle Necessità.

Perché Grifondoro? Usando le parole di Will, Mike è “il cuore” del gruppo. È quello che guida gli altri, li ispira e li tiene uniti, perché “senza cuore, cadremmo tutti a pezzi.”
Quando Will scompare, infatti, Mike prende le redini della situazione e decide di andare a cercarlo, contattando gli altri. È istintivo e a volte irruento, ma agisce sempre guidato dal cuore: porta a casa Eleven perché vuole aiutarla, la ricopre di attenzioni, si arrabbia, litiga, difende gli amici ed è disposto a sacrificarsi per loro, anche buttandosi da una scogliera.
Quando Eleven scompare, lui non si arrende perché è convinto che lei sia ancora viva e prova a contattarla ogni giorno per 353 giorni consecutivi. È molto protettivo e premuroso nei confronti della ragazza, spaventato che un uso eccessivo dei suoi poteri possa danneggiarla o preoccupato di esporla costantemente ai pericoli dell’Upside Down. Si fida di lei e la considera la sua supereroina, ma vive nella paura di perderla. Dal primo momento l’accoglie nella sua vita spinto dal desiderio di aiutarla e continua a desiderare di esserle d’aiuto, temendo il giorno in cui El non avrà più bisogno di lui.

*

William “Will” Byers: Corvonero

Durante il suo secondo anno a Hogwarts, Will si perde nella Foresta Proibita e incontra una creatura magica molto pericolosa, il demogorgone. Mentre i compagni e la famiglia fanno di tutto per ritrovarlo, Will è costretto a nascondersi dal mostro, facendo uso dell’Incantesimo di Protezione.
Will porterà i segni di questo trauma per sempre, riuscendo a percepire quando la magia oscura è nelle vicinanze.

Perché Corvonero? Soprannominato “Will, il saggio”, Joyce lo descrive come diverso dalla maggior parte delle persone e, per questo, vittima di bullismo da parte dei coetanei che lo reputano strano. A suo agio con le sue passioni come disegnare, giocare a D&D o all’Arcade con gli amici, e ascoltare musica insieme a suo fratello, Will si trova invece a disagio con il resto del mondo, soprattutto a seguito dell’esperienza traumatica nell’Upside Down.
Quella parte d’infanzia che gli è stata tolta, sembra non volerlo lasciare e, mentre i suoi amici crescono e si interessano a problemi più adulti – come le ragazze – Will sembra voler restare ancora nella sua comfort zone, fatta di giochi nel seminterrato di Mike, facendo fatica a rassegnarsi al cambiamento. Non è rifiuto di crescere, non è immaturità, ma desiderio di non lasciare andare l’unica cosa che prima lo faceva stare bene, che lo faceva sentire se stesso e non “sbagliato”.
Will riesce ad esprimersi al meglio attraverso la sua arte, incanalando nei disegni tutte le sue emozioni, negative (la possessione della sua mente da parte del Mind Flayer) e positive (i suoi sentimenti per Mike e la sua visione del loro gruppo di amici).

*

Dustin Henderson: Tassorosso

Da buon Tassorosso, Dustin ama sgattaiolare nelle cucine di Hogwarts per procurarsi del cibo, che porta poi agli amici nei loro incontri.
Dustin è quello che riesce maggiormente a manovrare le differenze caratteriali degli amici appartenenti a Case diverse, mantenendosi sempre razionale e giusto, perché crede nella forza dell’amicizia.
È uno studente intelligente e sveglio, tanto da far invidia agli studenti di Corvonero!

Perché Tassorosso? Curioso, super intelligente e con un pizzico di superbia, Dustin starebbe sicuramente molto bene nella Casa di Corvonero. Eppure uno dei suoi valori più importanti (e belli) è il prendersi cura degli altri. È colui che fin dall’inizio tiene unito il gruppo, che mette la pace tra Mike e Lucas e mette Mike davanti al suo dovere da amico: “Tu hai cominciato e la regola è: fai il primo passo” ed è quello che ricorda agli altri che bisogna stare uniti, perché da soli si è deboli.
In ogni rapporto, Dustin dà sempre il meglio di sé. Accoglie El con sincera amicizia e, in accordo con Lucas, coinvolge Max nelle loro attività, per farla sentire parte del gruppo. La curiosità scientifica che lo spinge ad accogliere Dart in casa, si trasforma ben presto in genuino affetto. Chi altri potrebbe mai pensare di stringere un rapporto di fiducia con un piccolo esemplare di demogorgone?
Il suo essere così speciale è ciò che Nancy e Eddie sottolineeranno di lui, in contesti e tempi diversi. Ma il rapporto migliore è sicuramente quello di Dustin con Steve. Da un’improbabile collaborazione, nasce un legame di ammirazione e fiducia, in cui Steve funge da mentore del più giovane, il quale finirà per dimostrargli la sua lealtà più estrema: “Se muori tu, muoio anche io!”.

*

Lucas Charles Sinclair: Serpeverde

Quando Mike introduce El a Hogwarts di nascosto, Lucas è il più diffidente nei confronti della ragazza, perché crede che ella faccia uso della magia oscura. Tra litigi e screzi, però, alla fine la accoglie nel gruppo e combatte con lei fianco a fianco in ogni battaglia contro i mostri della Foresta Proibita.
Al quinto anno, Lucas entra nella squadra di Quidditch della sua Casa, rivelandosi anche un ottimo Cacciatore.

Perché Serpeverde? Del gruppo di amici, Lucas è il più scontroso, quello che ha sempre qualcosa da ridire e persino nella sua strategia di gioco in D&D preferisce per lo più l’attacco. È inizialmente un po’ scettico verso il paranormale, dal primo incontro con El – che soprannomina “la stramba” – fino alla scoperta di un animale sconosciuto, Lucas è quello che non si fa mai prendere dall’entusiasmo o dai sentimentalismi, ma cerca sempre di ragionare in maniera pragmatica e diffidente. Non si fida di El ed è invece determinato a salvare il suo amico Will a qualunque costo, anche da solo, dopo aver litigato con Mike ed essersi allontanato dal gruppo.
Crescendo e con l’ingresso alla scuola superiore, Lucas è deciso a togliersi di dosso l’etichetta da sfigato ed entra a far parte della squadra di basket. Questa sua nuova popolarità gli piace ma, alla fine, non è disposto a scambiarla con la lealtà verso i suoi migliori amici.

*

Maxine “Max” Mayfield: Grifondoro

Max arriva a Hogwarts al terzo anno, insieme con suo fratello Billy, studente del settimo anno assegnato alla Casa di Serpeverde. La ragazza attira subito l’attenzione di Lucas e Dustin, in quanto si rivela bravissima a giocare a Gobbiglie e dimostra anche una particolare abilità nel volo.

Perché Grifondoro? Max è una ragazza dura e indipendente. Sotto quella finta corazza di asocialità e sarcasmo, nasconde un gran desiderio di legami. Lo dimostra subito, non appena arrivata a Hawkins quando, seppur apparentemente infastidita dalle attenzioni da stalker di Lucas e Dustin, desidera fortemente far parte del gruppo e non sopporta di esservi tagliata fuori. Anche se per lo più ignara di ciò che sta accadendo, non manca mai di prendere parte alle strane attività della comitiva, dalla scoperta di una nuova specie di animale alla preparazione dell’esca per i democani. Con El si dimostra subito alla mano, diventando poi un punto fondamentale per la vita sociale e sentimentale dell’amica, insegnandole a non farsi mai sottomettere dai ragazzi, incoraggiandola a prendere le decisioni per se stessa e farsi le sue regole.
Cresciuta con sua madre ed un patrigno ed un fratellastro violenti, Max ha imparato a non mostrarsi mai debole e, nei momenti di difficoltà, tende a chiudersi in se stessa e ad allontanare gli altri. Eppure, proprio quelle persone che Max tende a tenere lontano e alle quali non vuole mostrare le sue sofferenze, sono il suo punto di forza. L’amore per Lucas, El e gli altri sono infatti la sua ancora di salvezza, nell’oscurità della sua mente violata da Vecna.

*

Erica Sinclair: Serpeverde

Erica trascorre gran parte del suo tempo a disprezzare suo fratello e a costringere gli elfi domestici in cucina a rimpinzarla di gelato.
Ben presto, però, si unisce al gruppo di Lucas e gli altri, aiutandoli nella lotta contro le creature del mondo sconosciuto.

Perché Serpeverde? Presentata fin da piccola come la sorella irritante di Lucas, che si diverte a punzecchiarlo in maniera insidiosa, Erica è una ragazzina molto intelligente e diretta. Disposta ad aiutare Dustin e gli altri solo in cambio di un tornaconto personale, Erica non ha peli sulla lingua neanche di fronte a gente più adulta di lei.
Afferma di detestare i nerd, eppure Dustin le fa notare come le sue abilità matematiche, l’interesse politico e la passione per My Little Pony, la rendano in realtà una vera a propria nerd, natura che avrà modo di scatenare grazie alla passione per D&D. La sua eccellente mente strategica e la determinazione nel vincere “fino alla morte” si rivelano, infatti, fondamentali per la vittoria dell’Hellfire Club.

***

Vai allo Smistamento di Nancy, Jonathan, Steve e Robin [Middle]

Vai allo Smistamento di Jim, Joyce e Murray [Senior]

Torna allo Smistamento completo di Stranger Things

a cura di laurasoretta