a cura di laurasoretta
Better Call Saul è una serie tv americana ideata da Vince Gilligan e Peter Gould e trasmessa dal 2015 al 2022. È uno spin-off, prequel e sequel di Breaking Bad e, al pari della serie originale (o forse anche di più), è stata acclamata da critica e pubblico.
***
James Morgan “Jimmy” McGill (Saul Goodman): Serpeverde
Jimmy è conosciuto da tutti a Hogwarts, soprattutto dai quei compagni di scuola che vogliono evitare le punizioni. Il ragazzo, infatti, possiede una dote ineguagliabile nel trattare con i Professori o con il Preside o persino con Gazza – colui che sembra amare più di tutti le punizioni agli studenti – conoscendo le giuste tattiche per scoraggiarlo. Da simpatico malandrino, però, si ritrova ben presto costretto a coprire compagni che hanno compiuto reati ben più gravi di semplici marachelle scolastiche, entrando in contatto con i giovani membri di una ben nota famiglia di maghi oscuri: i Salamanca.
Perché Serpeverde? Il percorso che porta Jimmy McGill a diventare Saul Goodman è complesso e tortuoso, ma sempre legato al filo della truffa e della manipolazione. Il giovane “Slippin’ Jimmy” è un truffatore da bar, che se la spassa ad ingannare i ricchi pomposi con piccoli teatrini ben architettati. Quando il fratello Chuck – avvocato stimato – lo richiama all’ordine, Jimmy non si accontenta di lavorare nell’ufficio corrispondenza, ma brama di successo e rivalsa e decide di conseguire una laurea online per diventare avvocato.
Anche a causa della mancanza di stima e fiducia da parte del fratello, Jimmy non cambierà mai realmente la sua natura di truffatore e, anche da avvocato, tenterà sempre di raggiungere i suoi obiettivi non con onestà, ma tessendo infinite trame fatte di inganni e manipolazioni. Nonostante la vita gli offra più volte l’occasione di redimersi (anche in futuro nella persona di Gene Takavic), preferirà sempre assecondare ed accrescere la sua reale natura, godendo del successo ottenuto. Lui sa che non potrà mai ottenere lo stesso successo lavorando onestamente e trova molto più eccitante farlo attraverso i suoi astuti piani e diventando “l’avvocato dei delinquenti”.
Saul Goodman è l’alterego a cui dà vita per seppellire per sempre il suo cognome e con esso l’immagine da perdente cucitagli addosso da Chuck. Saul Goodman è un vincente, è un uomo senza scrupoli, un avvocato che ha le giuste tattiche e conoscenze per risolvere ogni problema, un uomo che sprizza di egocentrismo con il suo look vistoso e i suoi imbarazzanti spot televisivi. Saul Goodman è un uomo che sa come sfruttare al meglio il potenziale che la natura gli ha donato, e che – nelle parole di Vince Gilligan – “anche dopo l’apocalisse, troverà sempre un modo per sopravvivere”.
*
Kimberly “Kim” Wexler: Tassorosso
Cresciuta in strada con una madre babbana che si guadagnava da vivere rubando, Kim considera Hogwarts la sua prima vera casa. Riesce subito a mostrare un certo talento, tanto da avere i voti migliori del suo anno. Aspira ad una carriera al Ministero nell’Ufficio Applicazione della Legge sulla Magia, ma il suo desiderio più grande è quello di aiutare i babbani.
Perché Tassorosso? Kim è una donna intelligente e premurosa, dedita al suo lavoro, che svolge con professionalità e serietà. Ha ottime abilità di negoziazione e riesce a mantenere sempre un atteggiamento pacato e deciso, che spinge gli altri a fidarsi di lei.
Quando viene ingiustamente punita da Howard per aver coperto Jimmy, sopporta con pazienza l’assegnazione agli archivi e, al posto di opporsi, lavora duramente e instancabilmente per dimostrare quanto vale. È un avvocato stimato, che potrebbe aspirare ad una florida carriera nei migliori uffici legali della città, eppure ciò che realmente la appassiona è aiutare concretamente e direttamente le persone e, per questo, rinuncia ad incarichi di alto rilievo per dedicarsi ai casi di ufficio pro-bono, dove riesce ad avere un contatto umano con i suoi assistiti.
Kim è una delle poche persone a vedere da sempre la parte buona di Jimmy, lo asseconda nelle sue discutibili scelte e gli resta accanto ad ogni costo. Lo asseconda persino nelle sue piccole truffe, perché con lui ritrova quella leggerezza, quel divertimento e quella spensieratezza che non riesce a trovare in nient’altro nella vita. Questa viene rivelata come la parte oscura di Kim, in parte provocata da questo rapporto con Jimmy che lei stessa definirà “velenoso” per entrambi, soprattutto quando la situazione degenererà in maniera irreparabile, a scapito della vita di Howard. Kim, infatti, non supererà mai il senso di colpa per ciò che è successo ad Howard ma, nonostante una distanza incolmabile sembri separarla ormai da Jimmy, non smetterà mai di dimostrargli la sua lealtà.
*
Michael “Mike” Ehrmantraut: Tassorosso
Se Jimmy è quel compagno di scuola che riesce a cacciarti fuori dai guai, rigirando la situazione in ogni modo, Mike è quello a cui puoi rivolgerti per “far sparire ogni traccia”. È un ragazzo tranquillo, discreto, ma che tiene sempre d’occhio ogni cosa ed è pronto ad intervenire qualora dovessero prevedersi dei guai. Abilissimo con la bacchetta anche a lunga distanza, sa come non farsi scovare dai professori e ha il compito di mantenere gli equilibri tra quelle teste calde dei suoi compagni.
Perché Tassorosso? Lo sguardo triste e rassegnato di Mike, sembra riflettere il suo vuoto interiore, causato dalla perdita di un figlio e dal senso di colpa. La sua vita e l’attività criminale che svolge sono finalizzati esclusivamente a permettere alla sua famiglia – sua nuora e sua nipote – di avere una vita discreta, oltre che per l’affetto sincero che prova per loro, anche per riparare in qualche modo all’assenza di suo figlio nelle loro vite.
Mike è estremamente devoto alla sua famiglia, ma dimostra un’insostituibile lealtà anche per le persone per cui lavora – primo tra tutti Gus Fring, diventando il suo uomo più fedele. Svolge il suo lavoro con pazienza e dedizione, eseguendo gli ordini di Gus, ma con il coraggio di dire la sua, quando qualcosa gli sembra sbagliata. Nonostante sia ormai diventato un assassino di professione, non uccide se non in circostanze necessarie. È molto bravo a comprendere gli altri e sa riconoscere le brave persone, anche tra gli innumerevoli criminali con cui ha a che fare. Non solo li riconosce, ma finisce per prenderli a cuore, come accade con Nacho o Jesse.
*
Ignacio “Nacho” Varga: Corvonero
Quando Manuel Varga accompagna suo figlio al Binario 9 e ¾ per raggiungere Hogwarts per la prima volta, si sente fiero e felice. Sa che Ignacio è un bravo ragazzo, intelligente ed è certo che diventerà un mago eccellente. Ciò che non si aspetta e che mai avrebbe voluto per lui, è che egli finisca per incrociare la stessa strada dei Salamanca. Ma Nacho, sul treno insieme al suo amico d’infanzia Domingo, conosce e diventa subito amico di Tuco Salamanca.
A Hogwarts, Nacho si dimostra davvero un mago eccellente – come immaginato dal padre, ma la sua vicinanza ai Salamanca lo coinvolge inevitabilmente anche nella magia oscura.
Perché Corvonero? Nacho è un criminale intelligente e riservato, con una mente calcolatrice ed un discreto modo di agire. Ci viene subito presentato come la voce calma e ragionevole di Tuco Salamanca, colui che riesce a fermarlo dal fare stupidaggini e forse l’unica persona al di fuori della famiglia Salamanca che Tuco ascolta. Ma Nacho è molto più di quello che i Salamanca credono: sotto quell’aria imperturbabile, infatti, c’è un ragazzo tormentato che escogita continuamente piani segreti e meticolosi per salvarsi la pelle. Un ragazzo il cui unico desiderio profondo è quello di scappare da lì con il suo onesto e affettuoso padre.
Nacho vive e agisce nella criminalità, è un leader dalle grosse capacità, ma più volte si ha l’impressione che non c’entri nulla con quel mondo. Tenta pian piano la strada verso l’indipendenza, perché non vuole essere comandato da padroni che non rispetta ed è sempre pronto a tradirli.
Nacho potrebbe essere definito anche un “eroe romantico”, colui che alla fine è pronto a sacrificare se stesso e per questo facilmente candidabile alla Casa di Grifondoro, ma il suo modo di insinuarsi all’interno delle vite dei Salamanca, i suoi silenziosi tentativi per ingannarli, i suoi piani minuziosamente pensati e più volte provati, sono frutto di una mente oculata e prudente che ben si conquista un posto nel dormitorio di Corvonero. Nacho è anche quel filo invisibile che, attraverso le sue trame, connette tutti i punti della storia e i personaggi principali, preparandoli alle vicende di Breaking Bad.
*
Gustavo “Gus” Fring: Serpeverde
Gus arriva a Hogwarts al quarto anno e ben poco si conosce della sua formazione precedente – se ha frequentato un’altra scuola o se ha imparato la magia in casa. Gus, però, dimostra fin da subito un gran talento e si guadagna il rispetto di molti professori e compagni di scuola.
Nonostante trasmetta un’apparente affidabilità, Gus fa segretamente un uso smodato delle Arti Oscure e, a scuola, inizia a tessere una trama di alleanze – scontrandosi però con i già conosciuti e temuti Salamanca.
Perché Serpeverde? Gus è un uomo freddo, rigoroso ed estremamente cauto. Non si fida delle persone impulsive ed imprevedibili, ma pretende che chi lavora per lui agisca sempre con estrema cautela e precisione. È così che mantiene il controllo nel suo vasto impero della droga e riesce subdolamente e silenziosamente a tramare con pazienza il suo tradimento e la sua vendetta nei confronti del Cartello.
La vendetta per la morte di Max è il motore delle sue azioni, ciò che lo spinge ad accrescere il suo potere, a desiderare sempre di più, creando una nuova “famiglia” da estendere e da controllare.
Spietato e machiavellico, Gus è un abile manipolatore e, nonostante non si diverta particolarmente ad uccidere qualcuno, non si crea neanche troppi problemi a farlo, che siano nemici o alleati.
Gestisce e supervisiona personalmente le sue attività, come il ristorante Los Pollos Hermanos, servendo persino lui stesso i clienti o spazzando per terra. Questo gli permette non solo di controllare direttamente l’attività e la clientela (che non sempre è interessata soltanto a comprare del pollo), ma anche a mantenere una certa credibilità agli occhi della società estranea ai suoi traffici illeciti. Per chi è all’oscuro di tutto, infatti, Gus si presenta come un cordiale e premuroso imprenditore ed un generoso donatore e sostenitore delle cause civiche della città, vicino all’ufficio locale della DEA.
*
Charles Lindbergh “Chuck” McGill, Jr.: Serpeverde
Chuck è uno studente talentuoso e brillante, diligente e rispettoso delle regole della scuola. Porta con orgoglio l’uniforme di Serpeverde, in quanto si rispecchia appieno nei valori della Casa, detestando il fatto che venga più spesso associata alla Magia Oscura, che riconosciuta per la sua autentica identità. Sarà una vergogna, per lui, scoprire che anche il fratello Jimmy – un fannullone criminale – è stato assegnato a Serpeverde, poiché questo smistamento rischia di distruggere il duro lavoro fatto dallo stesso Chuck durante i suoi anni di scuola, per risollevare la reputazione della Casa verde e argento.
Perché Serpeverde? Co-fondatore del prestigioso studio legale Hamlin, Hamlin & McGill (HHM), Chuck è un avvocato brillante, devoto al suo lavoro e considera la legge sacra e inviolabile. Non ritiene che suo fratello Jimmy sia all’altezza del titolo di avvocato, sia per i suoi precedenti come delinquente sia – e soprattutto – per aver conseguito una laurea online, ritenuta una scorciatoia e per nulla paragonabile alla sua personale carriera ed il sacrificio per arrivare fin lì. Chuck si vergogna di Jimmy personalmente e professionalmente e gli nega la possibilità di far parte dell’HHM, se non come semplice fattorino.
Con l’avanzare della sua malattia mentale, Chuck diventa più paranoico e persino vendicativo, non solo nei confronti di Jimmy, ma anche del suo amico e collega Howard, quando quest’ultimo decide di estrometterlo per il bene della società. Chuck preferisce distruggere l’HHM piuttosto che ritirarsi e ammettere il suo stato di salute.
*
Howard G. Hamlin: Grifondoro
Howard è uno studente modello, che gode dell’ammirazione di alunni e professori. Suo padre, insieme con Chuck McGill, è il più stimato membro dell’Ufficio Applicazione della Legge sulla Magia al Ministero e tutti sanno che, finita la scuola, anche Howard prenderà la stessa strada.
Al quinto anno diventa Prefetto e non senza fatica gli tocca subire parecchi scherzi da parte di Jimmy McGill di Serpeverde – come quella volta in cui il compagno è riuscito a procurarsi una Pozione Polisucco per poi trasformarsi in Howard e infilarsi nel bagno delle ragazze, mettendolo nei guai.
Perché Grifondoro? Howard è un uomo di successo, affascinante, stimato e a tratti arrogante. È un abile comunicatore e lo si vede spesso usare questa sua dote per ricevere riconoscimenti professionali o, a volte, per riparare a spiacevoli danni alla reputazione sua o dello studio. Nonostante ci venga spesso presentato in maniera negativa tramite il punto di vista di Jimmy o di Kim, Howard è in fondo un brav’uomo, pronto a mettersi a disposizione degli altri. Le ingiuste decisioni nei confronti della carriera di Jimmy, ad esempio, provengono sempre da Chuck, del quale Howard ha stima e rispetto ed è per questo che accetta più volte di far la parte del cattivo e togliere l’amico dall’imbarazzo di estromettere suo fratello dall’attività. Ma Howard ha in realtà stima per Jimmy e gli anni di lotte e incomprensioni non gli impediscono di offrire all’uomo una seconda possibilità di far parte dell’HHM, esprimendogli la sua sincera – mista ad un senso di colpa per la morte di Chuck – ammirazione.
Prova stima anche nei confronti di Kim, di cui è stato mentore, e prova fino alla fine a metterla in guardia da ciò che potrebbe comportare per la vita e la carriera della donna essere così leale (e a volte cieca) verso Jimmy.
*
Eduardo “Lalo” Salamanca: Serpeverde
Lalo, come l’intera stirpe dei Salamanca, è un fiero e degno Serpeverde. Tutto il mondo magico è a conoscenza del loro sfacciato uso delle Arti Oscure, mentre gli Auror non aspettano altro che coglierli in flagrante per poterli finalmente sbattere ad Azkaban. Proprio a causa della nomina dei Salamanca, Lalo e i suoi cugini vengono trattati dai compagni con un certo timore reverenziale e persino i loro più acerrimi nemici fingono con essi un rapporto di quieto vivere.
Perché Serpeverde? Con Hector costretto ormai su una sedia a rotelle, impossibilitato a muoversi e a parlare, il comando della famiglia Salamanca passa a Lalo. È un uomo intelligente, astuto, carismatico ed esuberante, ma soprattutto spietato. Estremamente leale al Cartello e alla sua famiglia, Lalo non intende farsi ingannare da nessuno e chiarisce la sua posizione fin dal suo arrivo ad Albuquerque. Torture e omicidi sono per lui il pane quotidiano, senza distinzione tra nemici o innocenti.
Ha una mente tattica, calcolatrice e finisce per inscenare la sua morte, per poter indagare di nascosto sul tradimento della sua famiglia, aspettando il momento giusto per compiere la sua vendetta.
***
Leggi anche lo Smistamento di Breaking Bad