The Sorting Fandom

Lo Smistamento dell'universo nerd a Hogwarts

Scuole di Magia nel Mondo

 

In un articolo pubblicato a Gennaio del 2016 su Pottermore (sito ufficiale oggi sostituito da Wizarding World.com), la Rowling ha dichiarato che nel mondo esistono ben 11 Scuole di Magia riconosciute dalla Confederazione Internazionale dei Maghi.

È bene sapere che solo pochi Stati hanno delle vere e proprie scuole di magia rispetto al numero di maghi e streghe esistente al mondo, in quanto nella comunità magica è diffusa l’usanza di insegnare la magia ai bambini direttamente a casa.
Esistono anche degli istituti più piccoli dei quali non è facile tenere traccia, in quanto spesso non sono autorizzati o registrati al Ministero della Magia del proprio Paese.

Così come Hogwarts, anche le altre Scuole di Magia risiedono in luoghi segreti, spesso località montuose non facilmente raggiungibili dalle comunità non magiche, e sono protette da incantesimi anti-babbani.

Andiamo adesso ad analizzare, nel dettaglio, le 8 Scuole di Magia più importanti, quelle conosciute e narrate dalla Rowling. Le altre 3, al momento, restano ancora un mistero.

La Scuola di Magia e Stregoneria di Hogwarts (Regno Unito)

scuole-hogwarts

Origine del nome: da “hogwort“, nome comune inglese della pianta Croton Capitatus.
Ubicazione: Scozia.
Edificio: un grande Castello immerso nelle montagne, situato su una pittoresca scogliera che si affaccia su un grande Lago Nero. È attorniato da una grande foresta, proibita agli studenti.
Come si raggiunge e com’è protetto: ogni anno, l’1 Settembre, gli studenti raggiungono la scuola a bordo dell’Espresso di Hogwarts, che parte dal Binario 9 ¾ della Stazione di King’s Cross, a Londra. La scuola è protetta da potenti incantesimi occultatori: agli occhi di un babbano, il Castello appare come un ammasso di ruderi.
Smistamento degli studenti: all’inizio del primo anno, gli studenti vengono smistati in una delle 4 Case, in base alle loro personalità: Grifondoro, Tassorosso, Corvonero e Serpeverde.
Uniforme: toga nera, camicia bianca e cravatta a righe con i colori della propria Casa. In inverno hanno anche un mantello nero ed una sciarpa con i colori delle Case.

L’Accademia della Magia di Beauxbatons (Francia)

scuole-beauxbatons

Origine del nome: dal francese “beaux batons” che significa “bei bastoni”, con riferimento alle bacchette.
Ubicazione: (probabilmente) sud della Francia.
Edificio: un elegante Palazzo con un grande parco.
Come si raggiunge e com’è protetto: la sua ubicazione è indisegnabile, per cui è impossibile trovarlo se non si ha l’autorizzazione a conoscere la sua posizione.
Curiosità: oltre ad una maggioranza di maghi francesi, questa scuola ospita anche tantissimi studenti spagnoli, portoghesi, belgi, olandesi, lussemburghesi e italiani. Tra i maghi famosi che hanno studiato a Beauxbatons, citiamo Nicolas Flamel e sua moglie. A loro, infatti, è dedicata una splendida fontana al centro del parco, che si dice abbia il potere della guarigione e della bellezza.
Uniforme: di seta, color azzurro.

L’Istituto Durmstrang (Nord Europa)

scuole-durmstrang

Origine del nome: il nome ricorda lo “Sturm and Drang“, il movimento letterario tedesco di fine ‘700 che esaltava la grandiosità, la spettacolarità e la ribellione.
Ubicazione: è situato nelle fredde località nordiche, probabilmente tra la Scandinavia e la Russia.
Edificio: un castello di soli 4 piani, circondato da grandi terreni ed un lago naturale.
Curiosità: la reputazione di Durmstrang non è delle migliori. È, infatti, una delle poche scuole dove vengono insegnate le Arti Oscure (mentre in molte scuole, come Hogwarts, viene insegnata la Difesa contro le Arti Oscure), e dove non vengono ammessi né nati babbani né mezzosangue, a causa dell’ideologia tanto cara a Voldemort della “purezza del sangue magico”.
Tra gli studenti noti che hanno frequentato questa scuola, il Campione di Quidditch Viktor Krum e il noto mago oscuro Gellert Grindelwald.
Uniforme: abiti rosso scuro, con pelliccia e colbacco.

Castelobruxo (Brasile)

scuole-castelobruxo

Origine del nome: dall’unione delle parole portoghesi “castelo” (castello) e “bruxo” (mago), castello dei maghi.
Ubicazione: nella Foresta Amazzonica.
Edificio: un castello simile ad un tempio, dalla pianta quadrata e in roccia dorata.
Come si raggiunge e com’è protetto: la scuola e il terreno intorno sono protetti dai Caipora, piccoli spiritelli pelosi un po’ fastidiosi. Come Hogwarts, anche Castelobruxo è protetta da incantesimi occultatori che fanno credere ai babbani di essere di fronte a delle rovine.
Curiosità: è specializzata in materie come Erbologia e Magizoologia. Vengono spesso organizzati degli scambi culturali con le Scuole di Magia europee. È stata fondata dalle popolazioni indigene sudamericane, molto prima della colonizzazione europea.
Uniforme: verde acceso.

La Scuola di Magia di Mahoutokoro (Giappone)

scuole-mahoutokoro

Origine del nome: dall’unione delle parole giapponesi “mahou” (magia) e “tokoro” (posto), posto magico.
Ubicazione: sul monte più alto dell’isola di Minami Iwo Jima (creduta dai babbani un’isola deserta).
Edificio: fatto di mattoni di pietra di giada bianchissima.
Come si raggiunge e com’è protetto: al loro ingresso a scuola, all’età di 7 anni, gli studenti devono raggiungere l’edificio arrampicandosi sul monte, anche se spesso vengono aiutati da enormi procellarie, che li portano a destinazione.
Curiosità: gli studenti di Mahoutokoro possiedono delle pregiate bacchette di ciliegio.
Uniforme: Le uniformi cambiano colore in base al grado di conoscenza: si inizia dal rosa pallido fino ad arrivare al colore oro, che indica la conoscenza massima. Attenzione, però, che le vesti non diventino mai bianche: questo colore, infatti, indica che la magia è stata praticata in maniera illegale. Gli studenti che indossano il bianco vengono puniti con l’espulsione.

La Scuola di Magia e Stregoneria di Ilvermorny (Stati Uniti)

scuole-ilvermorny

Ubicazione: Monte Greylock nel Massachusetts, Nord America.
Edificio: inizialmente una semplice struttura in granito (che era la casa dei fondatori Isotta Sayre e James Steward), man mano che la scuola crebbe di fama e dovette accogliere sempre più studenti, venne trasformata in un grande castello.
Curiosità: la scuola è stata fondata da Isotta Sayre, prendendo ispirazione da Hogwarts, della quale aveva appreso diverse storie raccontatele dalla zia Gormlaith Gaunt.
Smistamento degli studenti: come Hogwarts, anche Ilvermorny è formata da 4 Case, nella quali vengono smistati gli studenti al loro ingresso: Horned Serpent (Serpecorno), Wampus, Thunderbird (Tuono alato) e Pukwudgie. Rappresentano rispettivamente la mente, il corpo, l’anima e il cuore di un mago o una strega.
Uniforme: blu e rosso mirtillo, con un nodo gordiano d’oro.

La Scuola di Magia di Uagadou (Uganda)

scuole-uagadou

Ubicazione: Montagne della Luna.
Edificio: scavato nella roccia e coperto a volte da nuvole bianche, che lo fanno sembrare quasi sospeso a mezz’aria.
Curiosità: è la più grande e antica Scuola di Magia del mondo. Gli studenti africani non ricevono una lettera di ammissione alla scuola, ma la visita del Preside in sogno, che consegna loro una pietra nel palmo della mano. Ad Uagadou non si usano le bacchette, ma le magie vengono compiute direttamente con le mani.

Koldovstoretz (Russia)

scuole-koldovstoretz

Origine del nome: dal russo “Palazzo di Magia” o “Creatore di Magie”.
Ubicazione: punto non specificato della Russia.
Curiosità: di questa scuola non abbiamo molte informazioni. Uno dei suoi studenti è noto per aver partecipato ai campionati internazionali di Pozioni ed è conosciuto il loro particolare metodo per giocare a Quidditch: al posto di cavalcare dei manici di scopa, i giocatori utilizzano interi alberi.

 

Note:

– In Harry Potter e il Calice di Fuoco, in occasione della Coppa del Mondo di Quidditch, viene menzionato l’Istituto delle Streghe di Salem. Questo ha fatto supporre l’esistenza di un’altra scuola americana, presumibilmente situata proprio a Salem, nel Massachusetts.
Nel 2015, però, con un tweet la Rowling ha chiarito che l’Istituto non è in realtà una scuola, ma un movimento femminile ispirato al Women’s Institute del Regno Unito.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: