“Naturalmente, sapete tutti che Hogwarts è stata fondata più di mille anni fa – si ignora la data precisa – dai due maghi e dalle due streghe più famosi dell’epoca. Le quattro Case prendono nome da loro: Godric Grifondoro, Tosca Tassorosso, Cosetta Corvonero e Salazar Serpeverde.
Insieme, essi costruirono questo castello, lontano dagli occhi curiosi dei Babbani, perché a quel tempo la magia era molto temuta dalla gente comune, e maghi e streghe erano crudelmente perseguitati.”
.
La Scuola di Magia e Stregoneria di Hogwarts venne fondata in epoca medievale (993 ca.) da quattro eccelsi maghi dell’epoca.
Ognuno con le sue diverse qualità e personalità, erano accomunati dal desiderio di dare vita ad una scuola per poter tramandare alle generazioni più giovani l’istruzione alla magia.
Il Castello che ospita la scuola venne costruito da un architetto mago sotto la guida dei quattro fondatori, su una scogliera della Scozia circondata dalle montagne e affacciata su un grande lago.
A Hogwarts venivano ammessi tutti i piccoli maghi e venivano poi smistati in 4 diverse Case, che prendevano il nome dagli stessi fondatori: Grifondoro, Tassorosso, Corvonero e Serpeverde.
Ognuno di loro sceglieva gli studenti della propria Casa in base alle caratteristiche che più riteneva importanti: Grifondoro ricercava coraggio e cavalleria, Tassorosso privilegiava studenti onesti e pronti al duro lavoro, Corvonero le menti brillanti, mentre Serpeverde coloro che custodivano il seme della grandezza.
Per anni i quattro maghi lavorarono in pace ed armonia, finché un giorno tra Serpeverde e gli altri tre nacquero dei dissapori. Salazar, infatti, credeva che il sapere magico andasse ricercato nella purezza del sangue magico, pertanto insisteva per essere più selettivo sulla scelta degli studenti da ammettere a Hogwarts. Non bastava essere un mago, ma bisognava essere un “purosangue”, discendente da una famiglia di maghi. La sua filosofia, dunque, escludeva tutti i maghi mezzosangue e i figli di babbani, considerati indegni di studiare la magia.
Gli altri tre fondatori non furono d’accordo. In particolar modo, Grifondoro fu quello che si oppose maggiormente, fino a far scoppiare una grossa lite che, come conseguenza, portò all’abbandono della scuola da parte di Salazar.
Ma Salazar non era di certo un tipo che la dava facilmente per vinta e, prima di andar via, costruì di nascosto una Camera dei Segreti. Solo il suo vero erede avrebbe potuto spezzarne il sigillo e liberare l’orrenda creatura che vi era nascosta: il basilisco avrebbe così continuato la sua opera ed epurato con il suo potere la scuola dai figli di babbani.
La nostra versione dei quattro Fondatori di Hogwarts