a cura di Menu

Crescere che fatica! (in lingua originale Boy Meets World) è una sitcom americana andata in onda dal 1993 al 2000 e trasmessa in Italia dal 1996 all’interno del programma Solletico. Nel 2014 è stato realizzato il sequel intitolato Girl Meets World.

***

Cornelius Adams “Cory” Matthews: Tassorosso

Cory è uno studente parecchio indisciplinato, costantemente fuori dai dormitori quando non dovrebbe, disturbatore seriale durante qualsiasi lezione e di conseguenza un elemento accademicamente imbarazzante. I suoi compagni vorrebbero disprezzarlo per la quantità di punti che la Casa di Tassorosso perde tutti gli anni a causa sua, ma la gentilezza ed il senso dell’umorismo di Cory riescono sempre a far chiudere un occhio.

Perché Tassorosso? Sin da bambino Cory ama godersi le giornate dedicandosi ai suoi amici e alla sua famiglia. Non è particolarmente interessato ai successi accademici, preferisce di gran lunga divertirsi, mentre attraversare periodi di turbamento lo destabilizza; nonostante si cacci nei guai con estrema semplicità, solitamente si ficca in situazioni scomode proprio per aiutare il prossimo. La sua determinazione nel raddrizzare qualsiasi ingiustizia non fa distinzioni tra un fratello o un compagno di scuola mai notato prima: aiutare gli altri (spesso anche contro la loro volontà) è senz’altro la materia in cui Cory eccelle. Sempre pronto a mettersi in prima fila per sostenere le persone che ama, la personalità di Cory è definita in egual misura dall’invincibile amore tra lui e Topanga e dall’insuperabile lealtà che lo lega a Shawn.

*

Shawn Patrick Hunter: Grifondoro

Shawn è un frequentatore abituale dell’Ufficio del Preside, poiché ben più attento a sconvolgere la quiete di Gazza anziché ad impegnarsi nelle lezioni. Sebbene ami il Quidditch, non si è mai proposto come membro della squadra perché incerto sul dover rispettare un impegno settimanale per gli allenamenti. Frequenta regolarmente la Stanza delle Necessità con il suo migliore amico Cory, poiché nessuno dei due concorda nel doversi separare al momento del coprifuoco.

Perché Grifondoro? Shawn è l’impulsività in carne ed ossa. Segnato da una serie di ferite che la vita gli infligge così instancabilmente, Shawn trascorre gran parte della sua infanzia ed adolescenza sospeso tra il lato oscuro e la luce. A tratti autolesionista, tuttavia Shawn non si lascia mai davvero sedurre dal male, poiché salvaguardare la stima e l’affetto che i Matthews nutrono per lui è troppo importante. Consapevole di essere stato salvato dall’amicizia di Cory, Shawn non si lascia mai davvero alle spalle le insicurezze che il suo passato tormentato gli ha regalato e le cela dietro alla sua popolarità e ad un ego gonfiato. Rimane leale alla sua famiglia sebbene essa sia la causa di tutte le sue difficoltà e non abbandona mai sinceramente la speranza che la vita possa serbargli un futuro migliore di quello a cui crede di essere destinato.

*

Topanga Lawrence: Corvonero

Dal giorno in cui riceve la lettera per Hogwarts, Topanga – di origini Babbane – è determinata a sviscerare ogni segreto del Mondo Magico allo scopo di mettersi al pari con i suoi compagni. Non avendo avuto a disposizione un’infanzia intera per familiarizzare con la Magia, Topanga trascorre le giornate in biblioteca tra testi scolastici e vecchi articoli della Gazzetta del Profeta per colmare le sue lacune, mentre durante le serate in Sala Comune non disdegna un confronto con l’anticonformismo di Luna.

Perché Corvonero? Inizialmente Topanga è la strana della classe, incurante dei giudizi degli altri, disposta ad adottare comportamenti inverosimili pur di rimanere fedele a se stessa. Crescendo, l’atteggiamento di Topanga si omologa a quello delle ragazze della sua età, ma la sua curiosità, la sua intelligenza e la sua competitività in questioni accademiche si fanno preponderanti nella sua personalità. Unica perfetta controparte di Cory, bilancia la passione e la spontaneità del ragazzo con la sua razionalità anche in questioni sentimentali: la sua mente – non il suo cuore – le impongono di non riappacificarsi con Cory dopo il tradimento o di annullare il loro matrimonio in seguito al divorzio dei suoi genitori. Dotata di grande cuore ed empatia dilagante, Topanga rimane la più brillante e saggia tra i suoi amici.

*

Eric Randall Matthews: Tassorosso

Non c’è anima (non necessariamente viva) che non si meravigli di come Eric non si sia rivelato un Magonò. Le sue attitudini per le materie magiche sono praticamente inesistenti: sventola la bacchetta fingendo di essere un direttore d’orchestra, mescola pozioni come bevande da pub ed ovviamente usa le ore di Storia della Magia come pennichella quotidiana. Il suo vero istinto si percepisce però durante le lezioni di Erbologia e Cura delle Creature Magiche: Eric possiede infatti una sensibilità impareggiabile quando si trova ad accudire qualsiasi essere vivente, sia esso una Mandragola o un compagno in difficoltà.

Perché Tassorosso? Eric è profondamente ingenuo, un sognatore il cui candore è la sua personale forma d’intelligenza. Non vede il mondo attraverso il filtro della logica o delle regole, bensì unicamente attraverso il filtro del bene e del giusto. Voltare le spalle ad un amico, dover venir meno alla propria parola (anche involontariamente, come quando deve far credere a Tommy di non volerlo adottare) è per lui la più grande sconfitta, una colpo basso sferrato a se stesso tanto quanto al prossimo. Come suo fratello Cory, i successi accademici non lo toccano, ma quando si prefissa un obiettivo dà fondo a tutte le sue energie e le sue peculiari capacità per raggiungerlo. Eric è una presenza estremamente positiva, le cui scelte si basano sul suo personale manifesto: “Perdi un amico. Perdi tutti gli amici. Perdi te stesso.”

*

Jack Hunter: Grifondoro

Il destino di Jack ad Hogwarts sembrava segnato dalla nascita: erede di un’importante dinastia Serpeverde, con parentele ad ogni piano del Ministero della Magia, l’educazione magica per lui doveva essere soltanto prassi. Quando il Cappello Parlante spezza inaspettatamente la tradizione però, Jack si scopre determinato e tenace come la sua famiglia lo ha cresciuto, ma anche più altruista di quanto il suo sangue gli imponga. Stringe un’improbabile ma ferrea amicizia con Eric Matthews, provocando parecchia riluttanza nei suoi genitori.

Perché Grifondoro? Jack è un privilegiato con forti ambizioni. Punta al successo, nelle relazioni come nella carriera e nonostante sia restio a lasciare che i suoi sforzi vengano vanificati, ha sempre un occhio puntato sulle persone che ama. Vuole recuperare un rapporto col suo fratellastro e con il padre che non l’ha cresciuto e fa di tutto per rispettare il patto stretto con il suo migliore amico quando i due si innamorano della stessa ragazza. Non abbastanza riflessivo da evitare di commettere errori a discapito di famiglia ed amici, Jack non si tira mai indietro quando deve rimediare alle sue colpe. Nonostante la sua impulsività e la sua brama di affermazione rischino di spingerlo verso l’egoismo, per Jack la limpidità nei confronti dei suoi cari è fondamentale.

*

Angela Moore: Corvonero

Angela è una studentessa diligente, ma silenziosa e diffidente. Fortemente influenzata dalla carriera da Auror del padre, Angela appare altezzosa, individualista, sempre pronta a giudicare il prossimo. In realtà l’influenza di suo padre l’ha resa semplicemente molto analitica e i suoi pochi, veri amici sanno che il suo giudizio altro non è che coscienziosa onestà. Nulla le sfugge o la spaventa, il che fa di lei uno scrupoloso Prefetto.

Perché Corvonero? Decisa e sicura di sé, Angela è stata da sempre abituata a cavarsela da sola. Figlia di un militare che non può essere presente, Angela cresce imparando a cavarsela da sola e ad affrontare metodicamente ogni situazione, ogni imprevisto. Comprensiva e perspicace, raramente si lascia andare all’emotività e preferisce razionalizzare anche i sentimenti più incontrollabili. Questa sua abitudine la porta a frenarsi quando invece seguire il cuore potrebbe renderle le cose più facili, ma ciò la rende anche – agli occhi dei suoi amici – un’insostituibile spalla su cui appoggiarsi. Chi la conosce davvero, infatti, sa bene che Angela possiede un cuore enorme, seppure quasi mai esso riesca a prevalere sulla sua mente.

*

Rachel Kimberly McGuire: Grifondoro

Rachel inizia il suo primo anno ad Hogwarts con un piano decennale ben definito: pretende da se stessa una media più che accettabile, che le permetta però di dedicare il giusto tempo alla squadra di Quidditch di cui farà parte e dopo i G.U.F.O. si concentrerà sulle materie che le assicureranno una carriera al San Mungo. Inutile specificare che tutti i suoi obiettivi vengano raggiunti. Rachel possiede una personalità imponente e caparbia che talvolta funge da scintilla a piccoli contrasti con i suoi compagni, ma appena le fiamme si abbassano lei sa sempre come rimediare.

Perché Grifondoro? Rachel è una ragazza forte e determinata a cui non manca un lato dolce e premuroso. Quando conosce Jack ed Eric, detesta che i suoi nuovi coinquilini la trattino coi guanti semplicemente in quanto donna. Rachel non si reputa una ragazza vulnerabile e anzi, fa della sua energia e della sua decisione un biglietto da visita. Sempre pronta ad ascoltare e ad agire per aiutare concretamente i suoi amici, non apprezza quando viene messa da parte, sottovalutata o usata, mettendo in chiaro i suoi sentimenti in maniera schietta.

*

George Hamilton Feeny: Corvonero

Il posto a sedere all’estremità della tavolata Corvonero più vicina al tavolo degli insegnanti è tacitamente riservato a George, poiché a detta sua siederà con loro molto presto. George emana saggezza e sapere anche mentre dorme ed è solito borbottare consigli e pareri mentre si gode il suo porridge mattutino davanti alla Gazzetta del Profeta. George è una tosta competizione anche per i suoi brillanti compagni di Casa, i quali faticano a credere che lui abbia la loro stessa età, mentre a lezione è quasi inutile alzare la mano per dare la risposta esatta, dal momento che George avrà già battuto tutti sul tempo. Non è un caso che nessuno lo chiami effettivamente col suo nome di battesimo: George è per tutti – studenti, insegnanti e fantasmi – soltanto Feeny.

Perché Corvonero? Il ruolo di Feeny è inequivocabilmente quello della guida… non necessariamente solo per i giovani. Oltre a nutrire un’innata passione per l’insegnamento (talmente radicata in lui da portarlo ad insegnare anche quando decide di tornare studente al college), Feeny possiede una saggezza trasversale a tutti gli ambiti della vita. Un uomo paziente e tendenzialmente solitario che non sottovaluta mai le emozioni giovanili e non dà mai per scontato il livello di maturità dei suoi studenti. Un vero maestro di vita a cui nessuno, a nessuna età, è disposto a rinunciare.

*

*****

Vuoi fare un viaggio negli anni ’90?

Leggi gli Smistamenti di Beverly Hills, Power Rangers e Take That.