a cura di laurasoretta
I Beatles, originari della città di Liverpool, sono il più grande gruppo musicale di tutti i tempi. Esordiscono nel panorama musicale tra la fine degli anni ’50 e gli inizi degli anni ’60 e danno il via ad un fenomeno mai visto prima, che verrà conosciuto con il nome di BEATLESMANIA.
Cifre di vendite e incassi esorbitanti, ragazze in delirio al loro passaggio, ma soprattutto una rivoluzione musicale.
Oggi, a distanza di oltre 40 anni dal loro scioglimento, sono ancora il gruppo più influente, ascoltato e ammirato anche dalle nuovissime generazioni.
***
I Beatles sono quattro eccellenti maghi, destinati a ricoprire un ruolo importante nella storia della magia.
Si conoscono giovanissimi alla scuola di Magia e Stregoneria di Hogwarts e, nonostante appartengano ciascuno ad una casa diversa, stringono un forte legame, basato soprattutto sulle loro affinità magiche.
Ben presto, infatti, vengono notati ed apprezzati dall’intera scuola, divenendo dei veri e propri idoli. Professori ed alunni possono affermare con certezza che i quattro faranno la storia della magia.
I giovani maghi hanno personalità molto diverse tra loro.
Paul McCartney, Grifondoro, è un ragazzo intraprendente, che ama prendere le iniziative e organizzare gli incontri del gruppo, per dare sfogo a sperimentazioni creative della magia. Ama la fama che il suo piccolo gruppo di amici va conquistandosi in tutta la scuola e tende spesso a voler primeggiare.
John Lennon, Serpeverde, è uno studente in gamba, un po’ cinico e pungente, aspetto che lo rende attraente agli occhi dei suoi ammiratori. Mago astuto, dalle grandi capacità intellettive, ha una personalità molto tormentata, conseguenza diretta di un’infanzia repressa, e questo lo porta spesso a trovarsi in contrasto con gli altri, in particolare con Paul.
George Harrison, Corvonero, è un ragazzo tranquillo e taciturno dalla personalità brillante in continua contraddizione. Dotato di grande intelligenza, il suo carattere introverso lo porta, però, ad essere spesso soffocato dalle esuberanti personalità di Paul e John, e questo crea in lui una forte frustrazione per il bisogno di dare sfogo alle sue abilità magiche.
Infine Ringo Starr, Tassorosso, è il volto simpatico e pacifico del gruppo, colui che mitiga i contrasti e le discussioni tra gli altri tre maghi. È quello che meno si mette in mostra, ma è un mago che si è sempre distinto per le sue capacità magiche, ancora prima di far parte del quartetto, nonostante il suo scarso rendimento scolastico.
Ciò che rende i quattro studenti brillanti è la loro capacità a sperimentare e riscoprire nuovi aspetti della magia.
Tutto ha inizio durante una lezione di Trasfigurazione, quando John, al suo sesto anno, resta sorpreso dalle abilità magiche di Paul, due anni più giovane di lui. I due iniziano a frequentarsi e John mette alla prova Paul con incantesimi previsti nel suo anno di studi, provando insieme nei pomeriggi dopo le lezioni. Paul invita a prendere parte alle esercitazioni anche George, studente Corvonero del terzo anno, con il quale ha stretto amicizia due anni prima sul treno per Hogwarts, mentre John coinvolge un compagno Serpeverde di nome Stuart. Più tardi, a loro si unirà anche Pete, studente Corvonero del quinto anno.
I cinque diventano un gruppo molto affiatato e iniziano a farsi notare nei corridoi della scuola, soprattutto per il loro taglio di capelli comune e lo stile con cui portavano la divisa di Hogwarts – ideato da Astrid, compagna Corvonero e futura fidanzata di Stuart. Cominciano, però, ad emergere dei dissapori e Stuart e Pete non vengono considerati abili come gli altri tre, così lasciano il gruppo e al loro posto viene invitato Ringo, studente Tassorosso del sesto anno.
Con questa nuova formazione, i quattro giovani maghi aumentano la frequenza dei loro incontri e si esercitano nell’esecuzione di incantesimi complessi e avanzati, fino a sperimentare formule magiche innovative e all’avanguardia.
*****
Dopo i Beatles, sono arrivati i Take That. Leggi il loro Smistamento qui.