a cura di laurasoretta
Dopo lo Smistamento dei personaggi di Digimon Adventure, è la volta dei digiprescelti protagonisti di Digimon 02.
***
Daisuke “Davis” Motomiya: Grifondoro
Davis è un ragazzo testardo e molto determinato. Con grande coraggio, un po’ di incoscienza e ottimismo, si lancia in tutte le sfide che gli capita di dover affrontare, sicuro di potercela fare. È sempre pronto ad aiutare gli amici ed è il primo ad avvicinarsi amichevolmente al suo rivale Ken di Serpeverde.
È innamorato di Kari di Corvonero e ha una particolare ammirazione per il fratello della ragazza, Tai, che considera il suo mentore e con il quale gioca nella squadra di Quidditch di Grifondoro, nel ruolo di Cacciatore.
La sua bacchetta ha il nucleo di corda di cuore di drago, creatura che è anche la forma del suo patronus.
Perché Grifondoro? Davis eredita in tutto e per tutto il ruolo di Tai: protagonista coraggioso e testardo, abile nel giocare a calcio. Come Tai, incarna alla perfezione le caratteristiche della casa di Grifondoro: coraggioso, un po’ egocentrico, ma anche nobile d’animo, perché è sempre pronto a farsi in quattro per i suoi amici.
*
Ken Ichijouji: Serpeverde
Ken fa il suo ingresso ad Hogwarts in un momento molto particolare della sua vita, a pochi anni di distanza dalla morte del fratello Osamu, eccellente prefetto di Serpeverde.
Smistato anch’esso in Serpeverde, Ken è uno studente brillante ed un giocatore di Quidditich formidabile, ma il suo carattere solitario lo porta ad isolarsi e a non crearsi amicizie, nonostante sia ammirato da molti suoi compagni.
Con uno stato d’animo pieno di malessere e sensi di colpa, viene ben presto attratto dalla magia oscura, situazione che si aggrava quando scopre l’esistenza delle Maledizioni senza Perdono, interessandosi particolarmente alla Maledizione Imperius. Ma grazie all’aiuto di Davis, con il quale inizialmente diventa rivale nei tornei di Quidditich della scuola, e agli altri amici riesce a superare quei momenti di difficoltà e finisce per combattere egli stesso la magia oscura, aspirando a diventare un Auror.
Il suo patronus è un insetto.
Perché Serpeverde? Come molti Serpeverde, Ken è vittima e artefice del potere delle tenebre. Il suo potere di controllo sui Digimon attraverso gli anelli del male è paragonabile alla Maledizione Imperius, l’incantesimo che controlla il libero arbitrio e che viene utilizzata dai maghi oscuri per avere il controllo sulle persone. I Serpeverde sono quelli maggiormente inclini alla magia oscura, non perché siano tutti necessariamente cattivi – come neanche Ken lo è in realtà – ma perché essa diviene spesso la soluzione per colmare dei vuoti della loro vita. Ken viene spesso smistato tra il fandom in Corvonero, ma io non lo ritengo adatto a questa Casa, poiché il suo eccellere nelle diverse discipline non è dettato da una sua scelta di imparare, ma è solo frutto del Seme delle Tenebre.
*
Hikari “Kari” Yagami: Corvonero
Kari è una ragazza intelligente, gentile e pura di cuore, sempre pronta a vedere il lato buono delle persone. Sorella minore di Tai, tiene molto all’opinione del fratello, ed egli è molto protettivo nei suoi confronti.
La sua materia preferita è Difesa contro le Arti Oscure, ma è anche interessata agli studi sui popoli magici antichi e sulle creature misteriose, come le sfingi. Ha un gatto, animale che è anche la forma del suo patronus.
Perché Corvonero? L’anima luminosa di Kari, che le fa possedere la digipietra della Luce, si rivela in alcuni casi un perfetto tramite per riportare la ragione nel gruppo dei digiprescelti. Tramite uno spirito misterioso che si impossessa del suo corpo, infatti, ella riesce ad infondere saggezza ed armonia negli amici, per risolvere le situazioni più difficili.
*
Miyako “Yolei” Inoue: Corvonero
Vivace, testarda e sfacciatamente sincera, Yolei è un Corvonero un po’ atipico. È, però, una strega molto capace ed intelligente, qualità care alla sua Casa di appartenenza, ed è particolarmente brava negli incantesimi di riparazione.
Ha una grande ammirazione per Izzy e per Mimi ed è anche una grande fan di Ken. Il suo patronus è un’aquila.
Perché Corvonero? Nella generazione di digiprescelti della 02, Yolei prende un po’ il ruolo di Izzy: intelligente ed esperta nelle questioni informatiche. Non da meno, lei e Hikari riescono a creare un legame molto speciale, che permetterà ai loro digimon di DNAdigievolvere insieme: laddove Hikari – colei che porta la luce – rischierà di perdersi nelle tenebre, Yolei sarà l’amica che riuscirà a portarla di nuovo alla ragione, facendo riaccendere la sua luce dall’oscurità. Ho, dunque, ritenuto che fosse giusto rappresentare questo legame anche nella scelta delle loro Case.
Come non citare, infine, il fatto che il digimon partner di Yolei sia un’aquila, l’animale dello stemma della Casa di Corvonero!
*
Takeru “T.K.” Takaishi: Tassorosso
T.K è il fratello di Matt. Cresciuto lontano da quest’ultimo a causa della separazione dei genitori, nei primi anni a Hogwarts T.K soffre ulteriormente per non essere stato smistato nella stessa Casa di Matt, ma questo lo aiuterà a diventare forte e indipendente.
È un ragazzo giusto e leale ed ha una particolare repulsione per la magia oscura, argomento che fa nascere in lui un irrefrenabile senso di giustizia e determinazione a combattere il male. Ragione per cui la sua materia preferita è Difesa contro le Arti Oscure e il suo patronus ha la forma di un cavallo alato.
Gioca nella squadra di Quidditch come Cercatore.
Perché Tassorosso? T.K ha molte caratteristiche che rispecchiano le case di Tassorosso, Corvonero e Grifondoro. Giustizia, saggezza e coraggio lo contraddistinguono, ma per la scelta finale mi sono basata su quello che credo sia il suo aspetto principale: repulsione per il male e senso della giustizia. E Tassorosso incarna queste caratteristiche alla perfezione, poiché è anche la Casa che ha prodotto meno maghi oscuri nella storia. Come detto nella descrizione, T.K. è un ragazzo giusto e leale, ed è anche molto umile, caratteristica che, in generale, non si addice invece ai Grifondoro. A volte può sembrare un po’ troppo “perfettino”, ma non lo fa mai con l’intento di mettersi in mostra o con fare saccente, né per particolari motivazioni intellettuali, per questo non è neanche un Corvonero. È un personaggio buono e limpido, coraggioso quando serve e determinato. Proprio un Tasso nell’anima!
*
Iori “Cody” Hida: Tassorosso
Caso raro di Testurbante tra Corvonero e Tassorosso, Cody è un ragazzo maturo e molto affidabile, cresciuto sotto la disciplina del nonno, un mago saggio che insegnava a Hogwarts. Il padre, morto quando Cody era bambino, era invece un babbano che da ragazzo sognava di frequentare la scuola di magia e di diventare anch’egli un mago.
È dedito alla disciplina e ha un forte senso di giustizia, ragione per cui è quello che guarda Ken con maggiore diffidenza, anche quando egli si allontana dalle arti oscure. Il suo patronus ha la forma di un armadillo.
Perché Tassorosso? Testurbante è quel mago il cui smistamento dura più di cinque minuti, in quanto ha tutte le caratteristiche per appartenere a più di una Casa. Cody, è il possessore delle digiuova della conoscenza (come Izzy, Corvonero) e della sincerità o affidabilità (Joe, Tassorosso). Alla fine, ho scelto di metterlo in Tassorosso per due particolari momenti: quando non riesce a perdonare facilmente Ken per il male commesso, ma ugualmente gli dichiara di doversi sdebitare per l’aiuto ricevuto durante un combattimento, e quando non può perdonarsi per aver detto una bugia per far uscire Joe da scuola, ma quest’ultimo lo incoraggia e lo spinge a prendere il digiuovo della sincerità.
Come Yolei e Hikari, anche Cody e Takeru sono legati dalla DNAdigievoluzione dei loro digimon, ragion per cui è giusto che appartengano anche alla stessa Casa.