a cura di Menu

Bridgerton è una serie tv Netflix americana creata da Chris Van Dusen e prodotta da Shonda Rhimes. È basata sui romanzi di Julia Quinn, ambientati nel mondo dell’alta società londinese, durante la Reggenza inglese. Uscita in streaming a Natale 2020, Bridgerton è diventata in pochissimo tempo il più grande successo tra le serie tv originali Netflix.

*

Daphne Bridgerton: Grifondoro

L’arrivo di Daphne ad Hogwarts è fortemente atteso. I suoi fratelli maggiori hanno sempre decantato le sue doti magiche, strabilianti per una bambina che non ha ancora ricevuto un’educazione magica e Daphne non delude. Eccelle da subito in ogni materia e il carico di lavoro non la spaventa, ma dal momento che i successi accademici le vengono così naturali impegna il tempo libero organizzando piccole festicciole post-coprifuoco in Sala Comune (con ampio disappunto di suo fratello Anthony).
Spezza completamente gli schemi instaurando un’amicizia speciale con il solitario Serpeverde Simon.

Perché Grifondoro? Sin dalla prima scena capiamo quanto a Daphne piaccia venire ammirata. A differenza di sua sorella Eloise, abbraccia piacevolmente le aspettative sociali che riguardano una giovane donna come lei ed investe tutta la sua infanzia in preparazione del suo debutto. Questo suo obiettivo non è però spinto soltanto dalla vanità: Daphne comprende che – in quanto sorella maggiore – il suo successo in società e la rispettabilità del suo futuro matrimonio si rifletteranno sul futuro della famiglia intera, concedendo o precludendo determinate occasioni alle sue sorelle minori e per Daphne niente è più importante della famiglia. Ambisce ad un amore sincero e sereno come quello dei suoi genitori e sogna una casa colma di allegria ed energia come quella in cui è cresciuta insieme ai suoi numerosi fratelli.
Incappa in qualche screzio con suo fratello Anthony, che inizialmente la vorrebbe sposata a chiunque garantisca di non gettare vergogna sulla reputazione dei Bridgerton e soltanto la testardaggine di Daphne gli aprirà gli occhi su quanto il cuore sia importante per sua sorella.
Mostra infinita comprensione a Simon quando le confessa di non poterle regalare la famiglia dei suoi sogni, ma non tace affatto la sua rabbia e la sua delusione quando scopre di essere stata raggirata.

*

Simon Basset: Serpeverde

Se lo si osserva con disattenzione, Simon appare distaccato da tutto ciò che lo circonda. Solo i pochissimi vicini a lui sanno quanto invece Simon scruti e studi ogni dettaglio di ciò che accade intorno a lui. Capta tutto e ascolta tutto (atteggiamento che lo rende anche uno degli studenti più brillanti dei suoi anni), tuttavia non è un grande fan dell’aspetto sociale della vita nel Castello: è il primo a scendere in Sala Grande per colazione e si ritira nei dormitori appena la Sala Comune rischia di diventare troppo affollata, raramente partecipa alle uscite ad Hogsmeade e preferisce studiare nel parco, lontano dal chiacchiericcio triviale dei compagni. I pochi veri amici a cui si lega vengono tutti dalla squadra di Quidditch, l’unica attività di gruppo stimolante e degna del suo tempo.

Perché Serpeverde? Simon mantiene un atteggiamento generalmente arrogante ed altezzoso con tutti, più morbido soltanto con quei pochi individui che si sono dimostrati degni di stima e fiducia per lungo tempo: vede Lady Danbury come la madre che non ha potuto avere e ricambia la protezione e l’onestà di Will nei suoi confronti, mentre pone una barriera di diffidenza tra se stesso ed Anthony nonostante si conoscano da anni. Nessuno riesce però davvero a fare breccia nella sua corazza, nemmeno Daphne che diventa gratuitamente vittima delle bugie egoiste del marito. Simon infatti, seppure insolitamente e profondamente toccato dai sentimenti che lo legano indissolubilmente a Daphne, le confessa soltanto una scaltra mezza verità riguardo alla sua futura paternità, pur consapevole del senso di colpa che provocherà in lei.
Mostra determinazione sin da bambino, riuscendo a tenere a bada e in seguito a cancellare completamente la sua balbuzie che rischiava di macchiare per sempre la gloriosa reputazione ereditata col suo titolo; questa conquista non gli fa però guadagnare il rispetto e l’affetto del padre, il che lo porterà a condannarsi ad una vita solitaria e fredda che soltanto l’amore caparbio e travolgente di Daphne sapranno scaldare.

*

Anthony Bridgerton: Grifondoro

Anthony vive i suoi primi anni ad Hogwarts all’insegna del divertimento e dell’esplorazione del Castello…a volte ben oltre i limiti consentiti. Il suo nome è ben conosciuto dai compagni di tutte le Case, che apprezzano la sua simpatia, la sua energia, il suo amore per il rischio. Le cose cambiano quando sua sorella Daphne arriva ad Hogwarts, investendolo di una responsabilità che non aveva mai avvertito nei confronti dei suoi fratelli, Benedict e Colin. Anthony diventa più severo, con se stesso e con gli altri, concentrandosi esclusivamente sullo studio. Il suo soppresso lato gioviale riemerge tuttavia durante le partite di Quidditch, unica attività non prettamente accademica a cui non riesce a rinunciare.

Perché Grifondoro? In maniera molto simile a Daphne, anche Anthony si dedica volentieri ai suoi doveri di capofamiglia. Talvolta la sua preoccupazione nei confronti dei fratelli e della reputazione del loro nome lo acceca, facendolo apparire quasi insensibile. In realtà Anthony è un uomo romantico, passionale ed appassionato, per niente estraneo al potere che un sentimento sincero può esercitare sulle decisioni delle persone. Il suo senso del dovere lo induce a respingere più volte e a malincuore Siena, da cui però il cuore non gli permette di stare davvero lontano; allo stesso modo è inizialmente contrario al legame tra Daphne e Simon per timore che questo semini vergogna in famiglia, ma cambierà idea una volta constatata la purezza del sentimento che lega i due. Il suo orgoglio e la sua impulsività gli sbarrano spesso la strada per la felicità, ma alla base delle sue scelte giace sempre il desiderio di proteggere chi ama.

*

Eloise Bridgerton: Corvonero

Dopo aver sentito tanto parlare di Hogwarts dai suoi quattro fratelli maggiori, Eloise non vede l’ora di ricevere la sua lettera. Certo, i racconti sulla vita in Sala Comune, i banchetti durante le feste e i pomeriggi di shopping ad Hogsmeade sono invitanti, ma quello che incuriosisce davvero Eloise sono le lezioni, le svariate nozioni che anche una Purosangue come lei non potrebbe apprendere dal salotto di casa. Nei corridoi, il naso di Eloise è puntato al soffitto oppure incollato ad un libro, perché c’è così tanto – troppo – da assimilare del passato e del futuro, sia da un testo che dal racconto di un dipinto o di un fantasma. Sebbene sia molto legata alla sua famiglia, tornare a casa per l’estate è quasi un rimpianto, poiché nessuno dei suoi fratelli comprende davvero la sua curiosità quanto i suoi compagni Corvonero.

Perché Corvonero? Eloise si staglia fermamente contro tutto ciò che la società considera fastidiosamente normale. Il tratto più evidente in lei è senza dubbio il suo desiderio d’indipendenza, per niente proprio delle donne della sua epoca: l’idea di non poter rincorrere le sue vere ambizioni e di non poter conseguire alcun obiettivo che non abbia a che fare col matrimonio le provoca un’insofferenza che non ha per niente intenzione di tacere, mentre essere notata dalla Regina per intelletto anziché per aspetto fisico accende in lei una nuova energia. Eloise è incuriosita più da dimensioni che non ha modo di conoscere personalmente che dalla realtà a cui è obbligata a sottostare. Sa bene che al mondo esiste ben altro oltre ai galà e alle passeggiate al parco e trova semplicemente ingiusto non poter nemmeno ipotizzare di vivere esperienze diverse. Questa consapevolezza alimenta in lei un’irrequieto istinto di ribellione che la porta spesso a scontrarsi con sua sorella Daphne, così inspiegabilmente a suo agio in mezzo a tutti gli standard misogini di quel tempo. Si rifugia nella lettura nel tentativo di placare la sua irrequietezza, evadere dalla realtà e sfamare la sua sete di sapere.

*

Penelope Featherington: Tassorosso

Prima di iniziare i suoi studi, Penelope è profondamente spaventata da Hogwarts. Lei non è mai stata la più socievole, la più intelligente o la più interessante della famiglia e Hogwarts suona come l’ennesimo luogo in cui mettere in evidenza la sua mediocrità. Fortunatamente basta una serata con i suoi nuovi compagni di Casa per scoprire di poter essere accettata esattamente per quello che è. La sua generosità, che sua madre Portia ha sempre etichettato come debolezza, ad Hogwarts viene apprezzata ed incoraggiata, mentre la paura di non essere abbastanza intelligente per affrontare le sfide accademiche svanisce grazie al supporto dei compagni, in particolare quello di Eloise, una Corvonero che condivide con Penelope la ritrovata libertà di essere sempre se stessa, non importa quanto peculiare.

Perché Tassorosso? Come la sua migliore amica Eloise, Penelope non si sente mai completamente parte della società di cui è membro. Snobbata e bistrattata da tutti per via del suo aspetto fisico, Penelope tenta in tutti i modi di evitare i suoi doveri da debuttante, non tanto perché non sogni una storia d’amore o un matrimonio soddisfacente, quanto per timore di non saper tener testa alle coetanee e le loro critiche.
Penelope è pacata e taciturna, una voce fuori dal coro anche tra le personalità ben più appariscenti della sua stessa famiglia. La sua sensibilità le suggerisce quanto Marina sia infelice e la sua gentilezza la spinge ad aiutare la cugina quando sua madre preferirebbe isolarla; questo gesto di generosità innesca poi una serie di eventi che porteranno Marina a sottrarle Colin, tuttavia Penelope – avendo visto con i suoi occhi la sincerità dei sentimenti dell’amico per Marina – non riuscirà a confessare i suoi sentimenti per lui.
Pur non condividendo appieno l’insoddisfazione di Eloise nei confronti della società, è sempre disposta ad ascoltare i suoi sfoghi pur tentando di suggerirle strade più convenzionali, che evitino all’amica di incastrarsi in situazioni scomode.

*

Marina Thompson: Serpeverde

Nata Babbana, Marina scopre soltanto ad undici anni del gene magico ereditato da quelle lontane, quasi sconosciute cugine dagli abiti esageratamente appariscenti. Inizialmente confortata dalla presenza di Penelope, l’unica cugina con cui abbia mai avvertito una certa affinità, Marina le si allontana presto. Smistata in Serpeverde infatti, decide di non accompagnarsi ad un soggetto così evidentemente dozzinale, preferendole una cerchia di eccellenza come quella che la sua Casa le offre.

Perché Serpeverde? Marina possiede parecchi tratti Grifondoro: è testarda, non disdegna gli ammiratori, sa stare comodamente al centro dell’attenzione e quando ama investe tutto ciò che ha. Ogni sua scelta è però influenzata da un forte istinto di autopreservazione. Approfitta della sensibilità e della gentilezza di Colin per forzare una relazione che possa salvaguardare la sua stessa reputazione; quando viene poi messa alle strette da Penelope al riguardo, Marina dimentica tutto il prezioso sostegno che la ragazza le aveva riservato, attaccandola con parole taglienti e consapevolmente maligne. Terrorizzata all’idea di cadere in miseria, stringe una temporanea complicità con Portia Featherington al solo scopo di sollevarsi a vicenda da una vergogna sociale che incombe su entrambe, il che sarà anche l’unico motivo che la convincerà ad accettare la proposta di matrimonio di uno sconosciuto.

*

Violet Bridgerton: Tassorosso

Violet è una studentessa tranquilla, quasi invisibile se non fosse per quei momenti in cui proprio non riesce a fare a meno di bisbigliare consigli ai suoi compagni. Sia che si tratti di spronarli o confortarli, Violet offre loro il suo aiuto incondizionatamente, senza necessariamente aspettare che le venga chiesto. Il suo senso del dovere è altrettanto evidente e la sua attenzione durante le lezioni è pressoché inscalfibile… anche se i Serpeverde e i Grifondoro più dispettosi non si danno per vinti. Questa combinazione di virtù la rende una degli studenti più in vista, a dimostrazione di come non sia sempre necessario essere assordanti per farsi notare.

Perché Tassorosso? Violet è una madre decisa e autorevole, seppur sempre tenera e comprensiva. Questo mix di valori è necessario quando ci si trova a dover crescere otto figli da soli, ma è anche un chiaro testamento alla gentilezza di Lady Bridgerton. Violet infatti è costretta a barcamenarsi tra i diversi drammi delle svariate età dei suoi figli, riuscendo sempre a trasmettere loro pazienza, sensibilità e incoraggiamento. Una donna gentile e composta, profondamente innamorata del marito anche dopo la sua morte, non le serve essere troppo vicina ai suoi figli per notare in loro insicurezze e sofferenze e nonostante debba spesso accollarsi i loro scatti di frustrazione e di ira, non risponde mai con dispettosa severità.

*

Portia Featherington: Serpeverde

Portia porta con sé ad Hogwarts il vergognoso segreto di essere imparentata ad una famiglia di Babbani e non c’è limite a quello che sarebbe disposta a fare per proteggere la sua reputazione da questa distruttiva rivelazione. Tenta di stringere amicizia con chiunque, senza criterio, al solo fine di raccogliere confidenze che possa poi utilizzare per difendersi, ma questo la porta soltanto a farsi isolare persino dai suoi compagni di Casa, che non apprezzano affatto la mancanza di lealtà nei loro confronti.

Perché Serpeverde? In netta contrapposizione con Violet, l’altra figura materna della serie, Portia si distingue per la sua appariscenza e il suo arrivismo. Nutre un certo disdegno per sua figlia Penelope poichè la pone chiaramente in svantaggio socialmente rispetto alla perfetta Daphne Bridgerton e falsifica le lettere di George, amante di Marina, nel tentativo di sotterrare lo scandalo della gravidanza della cugina.
Rassegnata ad un matrimonio assolutamente privo di qualsiasi tipo di cura, confessa a Marina di essere sopravvissuta soltanto concentrandosi sul futuro delle figlie; preoccupata per soldi e reputazione prima di ogni cosa, quando le viene comunicata la notizia della morte del marito il suo primo istinto è quello di correre nel suo studio a controllare lo stato delle loro finanze.

*

*****

Ti piacciono le serie tv Netflix?

Leggi anche gli Smistamenti di Lupin, The Umbrella Academy e La Regina degli Scacchi